Styling

La Rolls-Royce più costosa di sempre

Il prezzo della nuova Rolls-Royce è ancora incerto, anche se si riportano cifre che oscillano tra i 25 e i 30 milioni di euro. In quest’ultimo caso, la Droptail avrebbe il primato di essere la Rolls-Royce più costosa della storia. Precedentemente, questa fascia di prezzo era occupata dalle auto come la Boat Tail, pagata 28 milioni di dollari, e la Sweptail, la progenitrice della nuova famiglia di veicoli Coachbuilt, che costò al proprietario 13 milioni nel 2017.

Molti elementi della Droptail sono stati mantenuti identici, come il volante, il pannello degli strumenti e del clima – un desiderio espresso dai clienti stessi – ma il resto è stato personalizzato, compreso un porta-champagne interno.

Le caratteristiche della Rolls-Royce Droptail

L’architettura di questa nuova creazione di casa Rolls-Royce presenta una monoscocca più corta rispetto alla Ghost. La carrozzeria combina acciaio – utilizzato per porte e parafanghi anteriori – e fibra di carbonio, usata per pannelli posteriori e cofano. Nonostante ciò, il design rimane iconico della Rolls-Royce, dall’imponente frontale a un’estetica generale più affilata.

Affascinante è l’estetica della Rose Noire, ispirata alla rosa prediletta dei proprietari. Il colore esterno della vettura ricorda la sfumatura unica della rosa Baccarat, tra il rosso e il nero, con qualche riflesso rosso scuro. Lo stesso tema oscuro si ritrova anche nelle finiture luminose, dando una prorompente tonalità all’auto.

Gli interni

Gli interni fanno risplendere l’esclusività di questa vettura: 1.603 pezzi di sicomoro, legno originario dell’Africa e del Medio Oriente, sono stati utilizzati per abbellire la plancia, suggerendo il movimento del petalo di una rosa. L’unico orologio presente all’interno è un Audemars Piguet, una creazione speciale per la Droptail: il Concept Split-Seconds Chronograph GMT Large Date da 43 mm. Infine, pelle morbida ricopre sedili, fianchetti delle portiere e il tunnel centrale.

Nelle prestazioni, la Droptail non delude: il V12 biturbo da 6,7 litri è stato incrementato di 30 cavalli rispetto alla versione montata sulla Phantom, portando la potenza totale a 600 cavalli con 840 Nm di coppia, spingendo la vettura da 0 a 100 km/h in meno di 5 secondi e raggiungendo una velocità massima di 250 km/h. Senza dubbio, una dichiarazione audace di lusso e potenza dall’iconica casa automobilistica britannica.

Riccardo Mantica

Share
Published by
Riccardo Mantica
Tags: Rolls Royce

Recent Posts

Posterland compie 30 anni: stampa, moda e visione del futuro

Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…

3 settimane ago

SheCyber 2025: leadership femminile, AI e sicurezza informatica

Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…

3 settimane ago

Dimensione accoglie i clienti Virgin Fibra: più connettività, stessa trasparenza

Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…

4 settimane ago

Momodesign FGTR Classic: lo street style prende il volo per l’estate 2025

Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…

1 mese ago

Alpine A390: svelata la sportiva elettrica da 470 CV con anima da SUV

Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…

1 mese ago

SMI Group: Dieci Anni di Innovazione tra Generazioni, Tecnologia e Cultura del Futuro

In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…

1 mese ago