Styling

Alpine A110 E-ternité: i dettagli che fanno la differenza

Alpine, rinomata per le sue prestazioni innovative, si indirizza verso una maggiore sostenibilità con il suo prototipo A110 E-ternité, un’auto elettrica con componenti in lino. Questa decisone riflette l’impegno dell’azienda nel perseguire la decarbonizzazione e la leggerezza delle proprie vetture. Svelato per la prima volta nel luglio 2022 al Gran Premio di Formula 1 in Francia, l’A110 E-ternité rappresenta un passo avanti per l’azienda nella realizzazione del suo obiettivo di creare un’auto elettrica leggera ma performante. Con un peso totale di 1.378 kg, dei quali 392 kg costituiti dalle batterie, il modello elettrico pesa 258 kg in più rispetto alla sua controparte termica.

I ricercatori Florent e David sono gli artigiani che hanno reso possibile l’innovativo utilizzo del lino nella costruzione dell’A110 E-ternité, che include rivestimenti di lino su cofano, tetto, portellone posteriore, sedili e minigonna posteriore. Il lino è un materiale naturale e biologico che offre un’alternativa più sostenibile e meno energetica alle fibre di carbonio, comunemente usate per alleggerire le auto sportive.

Il lino utilizzato da Alpine proviene da Terre de Lin, una cooperativa che rappresenta il 15% della produzione mondiale di lino. Questo materiale sostenibile viene coltivato, raccolto e trasformato in balle da 250 kg, ed è successivamente estratto e omogeneizzato per creare un nastro che viene avvolto e inviato ad Alpine.

Come viene lavorato il lino per Alpine A110 E-ternité

Durante la fase di infusione, il tessuto di lino viene impregnato di resina epossidica per creare un composito con l’80% di lino e il 20% di resina. Questo tessuto viene poi posizionato in uno stampo, ricoperto e messo sotto vuoto. Dopo essere stato rimosso dallo stampo, il componente di lino è rifinito manualmente e montato.

Nonostante la robusta volontà di migliorare continuamente le prestazioni dei suoi componenti in lino, Alpine ammette che il materiale pesa il 20% in più rispetto ai componenti in carbonio. Tuttavia, l’azienda sta esplorando l’utilizzo delle resine biologiche e prende in considerazione l’utilizzo dei stampi in lino – segni della sua determinazione a favorire la decarbonizzazione.

Attualmente, non è previsto un modello di produzione Alpine in serie realizzato in lino, ma i primi risultati promettenti offrono speranza per un futuro in cui auto sportive possano essere sia ad alte prestazioni che sostenibili.

Riccardo Mantica

Share
Published by
Riccardo Mantica
Tags: Alpine Cars

Recent Posts

Regali di Natale 2025 per lei | Moda tra lusso e low cost: idee per stupire chi ami | La wishlist che accende la festa

Dalla maglia in cashmere alla minibag scintillante: ispirazioni concrete per un dono che fa dire…

2 settimane ago

40€ al mese per le MAMME | INPS sblocca l’aiuto 2025 e le domande: come rientrare e non perdere il bonus

Da gennaio 2025 arriva un nuovo sostegno per le madri lavoratrici: l’INPS conferma l’avvio dell’aiuto…

2 settimane ago

Finalmente prezzi in rallentamento | ISTAT fissa l’inflazione di ottobre al 1,2%: quali sono gli effetti sugli stipendi?

Il rallentamento dell’inflazione prosegue: secondo i dati ISTAT, a ottobre i prezzi al consumo crescono…

2 settimane ago

Viaggetti in aereo senza svenarsi | 20 mete europee economiche: spesa media e idee pratiche

Con un po’ di pianificazione e qualche accorgimento, volare in Europa per un weekend può…

2 settimane ago

Lo chiamano il “paese che muore”: lo puoi raggiungere solo a piedi ed è uno spettacolo italiano | Pochi minuti di macchina per tuffarti in un sogno

Arroccata su uno sperone di tufo e raggiungibile solo a piedi, Civita di Bagnoregio continua…

2 settimane ago

Risparmio furbo anche al supermercato | 5 trucchi per la spesa per risparmiare e avere la qualità al massimo: quello che pochi notano

Fare la spesa senza svuotare il portafoglio è possibile: bastano attenzione, strategia e un pizzico…

2 settimane ago