Styling

Alpine A110 E-ternité: i dettagli che fanno la differenza

Alpine, rinomata per le sue prestazioni innovative, si indirizza verso una maggiore sostenibilità con il suo prototipo A110 E-ternité, un’auto elettrica con componenti in lino. Questa decisone riflette l’impegno dell’azienda nel perseguire la decarbonizzazione e la leggerezza delle proprie vetture. Svelato per la prima volta nel luglio 2022 al Gran Premio di Formula 1 in Francia, l’A110 E-ternité rappresenta un passo avanti per l’azienda nella realizzazione del suo obiettivo di creare un’auto elettrica leggera ma performante. Con un peso totale di 1.378 kg, dei quali 392 kg costituiti dalle batterie, il modello elettrico pesa 258 kg in più rispetto alla sua controparte termica.

I ricercatori Florent e David sono gli artigiani che hanno reso possibile l’innovativo utilizzo del lino nella costruzione dell’A110 E-ternité, che include rivestimenti di lino su cofano, tetto, portellone posteriore, sedili e minigonna posteriore. Il lino è un materiale naturale e biologico che offre un’alternativa più sostenibile e meno energetica alle fibre di carbonio, comunemente usate per alleggerire le auto sportive.

Il lino utilizzato da Alpine proviene da Terre de Lin, una cooperativa che rappresenta il 15% della produzione mondiale di lino. Questo materiale sostenibile viene coltivato, raccolto e trasformato in balle da 250 kg, ed è successivamente estratto e omogeneizzato per creare un nastro che viene avvolto e inviato ad Alpine.

Come viene lavorato il lino per Alpine A110 E-ternité

Durante la fase di infusione, il tessuto di lino viene impregnato di resina epossidica per creare un composito con l’80% di lino e il 20% di resina. Questo tessuto viene poi posizionato in uno stampo, ricoperto e messo sotto vuoto. Dopo essere stato rimosso dallo stampo, il componente di lino è rifinito manualmente e montato.

Nonostante la robusta volontà di migliorare continuamente le prestazioni dei suoi componenti in lino, Alpine ammette che il materiale pesa il 20% in più rispetto ai componenti in carbonio. Tuttavia, l’azienda sta esplorando l’utilizzo delle resine biologiche e prende in considerazione l’utilizzo dei stampi in lino – segni della sua determinazione a favorire la decarbonizzazione.

Attualmente, non è previsto un modello di produzione Alpine in serie realizzato in lino, ma i primi risultati promettenti offrono speranza per un futuro in cui auto sportive possano essere sia ad alte prestazioni che sostenibili.

Riccardo Mantica

Share
Published by
Riccardo Mantica
Tags: Alpine Cars

Recent Posts

Posterland compie 30 anni: stampa, moda e visione del futuro

Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…

3 settimane ago

SheCyber 2025: leadership femminile, AI e sicurezza informatica

Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…

3 settimane ago

Dimensione accoglie i clienti Virgin Fibra: più connettività, stessa trasparenza

Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…

4 settimane ago

Momodesign FGTR Classic: lo street style prende il volo per l’estate 2025

Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…

1 mese ago

Alpine A390: svelata la sportiva elettrica da 470 CV con anima da SUV

Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…

1 mese ago

SMI Group: Dieci Anni di Innovazione tra Generazioni, Tecnologia e Cultura del Futuro

In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…

1 mese ago