Styling

Nuova Hyundai Kona: tecnologia, stile e prestazioni senza compromessi

La seconda generazione della Hyundai Kona è pronta per il debutto nel mercato italiano, portandosi dietro un bagaglio di successi commerciali e la reputazione di SUV di segmento B. Hyundai punta a un ulteriore consolidamento della posizione d’immagine dell’auto anche grazie a numerose innovazioni. Oltre a proporsi con un design moderno e raffinato, la nuova Kona vanta una dotazione tecnologica migliorata e un’ampia scelta di motorizzazioni tra cui ibridi e, in futuro, modelli completamente elettrici.

Sulle rive del pittoresco Lago d’Orta abbiamo avuto l’opportunità di toccare con mano le caratteristiche di questa promettente auto. La nuova Kona si configura come una vettura innovativa, però visibilmente costruita sui pregi che hanno contraddistinto il modello precedente. Le dimensioni, per esempio, sono cresciute di 15 centimetri in lunghezza e 2,5 in larghezza permettendo una maggiore abitabilità interna, senza rinunciare alle peculiarità di un’auto B-SUV. Non solo, anche la capienza del bagagliaio è cresciuta di circa 100 litri, offrendo una capacità totale di 466 litri.

Come cambia esteticamente la nuova Hyundai Kona

Sul fronte estetico, la nuova Kona si presenta con un design futuristico e accattivante. Si segnala l’illuminazione a LED, elemento distintivo sia nella parte anteriore che posteriore, i cerchi in lega da 17 a 18 pollici, e un’impressionante attenzione all’aerodinamica. All’interno, il salto di qualità è evidente: i due display da 12,3 pollici dedicati alla strumentazione e all’impianto di infotainment, insieme alla plancia completamente ridisegnata, donano l’impressione di essere a bordo di una vettura di segmento superiore.

La gamma di motorizzazioni offre un ampio ventaglio di scelta, che va da un modello d’accesso a benzina da 120 CV, a un mild hybrid di pari potenza e un full-hybrid da 140 CV. Nel prossimo anno, è previsto il debutto di una versione completamente elettrica, disponibile in due varianti di potenza, 151 e 218 CV.

Abbiamo avuto il piacere di testare su strada la Hyundai Kona full hybrid N-Line, caratterizzata da uno stile sportivo e audace, esaltato da elementi come i paraurti specifici, i grandi cerchi da 18″ e il doppio scarico cromato. Una guida precisa e reattiva, con evidente enfasi sull’efficienza energetica e un cambio a doppia frizione veloce e pronto completano l’esperienza di guida di questo accattivante modello.

La Hyundai Kona 2023 viene proposta in tre versioni: X Line, N Line e X Class, con prezzi che partono da 28.500 euro per il modello con motore 1.0 non elettrificato, 29.500 per il mild hybrid e 34.500 per il full hybrid. Le aspettative sono alte, e si spera che la nuova Kona sappia replicare il successo della sua predecessora.

Riccardo Mantica

Share
Published by
Riccardo Mantica
Tags: Hyundai Kona

Recent Posts

Medico di base, il servizio diventa a pagamento: 20€ solo per fare una visita | Paghi anche per un semplice mal di gola

Le difficoltà del sistema sanitario potrebbero avere risvolti sui servizi ai cittadini: se il consulto…

2 ore ago

Volvo va alla conquista della Cina, la nuova Super Hybrid con un’autonomia mai vista prima

Volvo adesso si lancia in Cina e conquista il mercato puntando tutto sulla sua Super…

6 ore ago

UFFICIALE MATTEO SALVINI, approvata la tassa settimanale automobilisti: devi pagare questa cifra per forza | Nessuno escluso

L'indiscrezione relativa a una nuova tassa destinata a colpire gli automobilisti sta scatenando il putiferio.…

8 ore ago

ADDIO IMU, non lo dovrai più pagare, nemmeno se hai più di 2 case | La legge che semplifica l’economia

Da questo momento non si dovrà più pagare l'IMU a dirlo la nuova legge che…

17 ore ago

UFFICIALE AGENZIA DELLE ENTRATE, se giochi a gratta e vinci o lotteria nuova tassa: 116.000€ al vincente | La legge lo vieta

Giocare al 'gratta e vinci' è diventato un'abitudine a cui milioni di cittadini non riescono…

19 ore ago