Neil Armstrong: il primo uomo sulla luna

Tutto il mondo è davanti alla televisione il 20 luglio del 1969. Per la prima volta, l’uomo sbarca sulla Luna grazie alla missione americana Apollo 11. Sono gli statunitensi Neil Armstrong e Buzz Aldrin a toccare il suolo lunare alle 20:18 Utc. Sei ore dopo, il 21 luglio alle 02:56 Utc, Armstrong cammina sulla Luna, restando due ore e mezza fuori dalla navicella.

Neil Armstrong mette piede sulla luna

Insieme ad Aldrin, raccoglie 21,5 chili di materiale lunare, portati sulla Terra. Michael Collins, terzo componente della missione, rimase in orbita lunare, pilotando il modulo di comando che poi riporterà a casa gli astronauti. La missione terminò ufficialmente il 24 luglio del 1969, con l’ammaraggio nell’Oceano Pacifico. Era iniziata il 16 luglio dal Kennedy Space Center.

Apollo 11 fu la quinta missione con equipaggio del programma Apollo della Nasa. La prima passeggiata lunare fu trasmessa in diretta tv. In periodo di guerra fredda, gli Stati Uniti ebbero la meglio sull’Unione Sovietica, altro Stato impegnato nelle missioni spaziali. Era stato il presidente Usa, John F. Kennedy, nel 1961, davanti al Congresso americano, a proporre l’allunaggio come obiettivo nazionale. “Questo Paese deve impegnarsi a realizzare l’obiettivo, prima che finisca questo decennio, di far atterrare un uomo sulla Luna e farlo tornare sano e salvo sulla Terra”.

I tre astronauti statunitensi scelti per la missione Apollo 11 avevano tutti almeno un viaggio spaziale alle spalle. Collins, originariamente, doveva essere il pilota di comando dell’Apollo 8, ma fu rimosso dall’incarico a causa della necessità di un intervento chirurgico alla schiena; fu sostituito dunque da Jim Lovell.

Apollo 11

Il lancio dell’Apollo 11 non ebbe meno seguito dell’allunaggio. Fu seguito da milioni di persone in televisione, ma anche da migliaia di persone che erano in autostrada o sulle spiagge vicine al sito di lancio. Richard Nixon, all’epoca presidente americano, seguì l’evento dallo Studio Ovale della Casa Bianca.

[Photo free Pixabay]

Mary Carbonero

Share
Published by
Mary Carbonero

Recent Posts

Regali di Natale 2025 per lei | Moda tra lusso e low cost: idee per stupire chi ami | La wishlist che accende la festa

Dalla maglia in cashmere alla minibag scintillante: ispirazioni concrete per un dono che fa dire…

1 settimana ago

40€ al mese per le MAMME | INPS sblocca l’aiuto 2025 e le domande: come rientrare e non perdere il bonus

Da gennaio 2025 arriva un nuovo sostegno per le madri lavoratrici: l’INPS conferma l’avvio dell’aiuto…

1 settimana ago

Finalmente prezzi in rallentamento | ISTAT fissa l’inflazione di ottobre al 1,2%: quali sono gli effetti sugli stipendi?

Il rallentamento dell’inflazione prosegue: secondo i dati ISTAT, a ottobre i prezzi al consumo crescono…

1 settimana ago

Viaggetti in aereo senza svenarsi | 20 mete europee economiche: spesa media e idee pratiche

Con un po’ di pianificazione e qualche accorgimento, volare in Europa per un weekend può…

1 settimana ago

Lo chiamano il “paese che muore”: lo puoi raggiungere solo a piedi ed è uno spettacolo italiano | Pochi minuti di macchina per tuffarti in un sogno

Arroccata su uno sperone di tufo e raggiungibile solo a piedi, Civita di Bagnoregio continua…

2 settimane ago

Risparmio furbo anche al supermercato | 5 trucchi per la spesa per risparmiare e avere la qualità al massimo: quello che pochi notano

Fare la spesa senza svuotare il portafoglio è possibile: bastano attenzione, strategia e un pizzico…

2 settimane ago