Mama Industry rivoluziona la produttività delle mPMI italiane: l’evento Aperimatch getta le basi per il futuro

Il 27 giugno, le “Industrie Fluviali” hanno ospitato l’evento “Aperimatch” organizzato da Mama Industry, che ha visto la partecipazione di 120 professionisti e imprenditori per discutere dell’improduttività delle micro, piccole e medie imprese (mPMI) in Italia. L’obiettivo dell’incontro era affrontare questo problema e cercare una soluzione attraverso un dibattito costruttivo tra imprenditori, professionisti e operatori del settore. L’evento è stato organizzato in occasione della “Giornata Mondiale delle Piccole e Medie Imprese”, istituita dalle Nazioni Unite.

Il pensiero centrale di MamaIndustry sulle mPMI

Durante la presentazione, Marco Travaglini (nella foto), fondatore di Mama Industry, ha citato una frase di Thomas Edison per sottolineare l’importanza di guardare i problemi da un punto di vista diverso. Ha invitato a smettere di colpevolizzare i piccoli imprenditori come evasori fiscali o generatori di precarietà e ha sottolineato che invece dovrebbero essere messi nelle condizioni di poter fare impresa. Secondo Travaglini, la soluzione al problema dell’improduttività delle mPMI risiede in un cambiamento culturale piuttosto che tecnologico, che miri a cambiare la mentalità degli imprenditori stessi.

Fabrizio Mecozzi, co-fondatore di Mama Industry, ha mostrato alcuni grafici che evidenziavano le criticità del tessuto imprenditoriale italiano e delle mPMI, spiegando perché queste stiano causando la stagnazione economica del Paese. Ha sottolineato che l’improduttività è la causa di molti problemi sociali come bassa natalità, disuguaglianza, precarietà, bassa istruzione, fuga di cervelli, evasione fiscale, stagnazione del PIL e calo dei consumi.

Prima della tecnologia bisogna favorire l’innovazione

Il team di Mama Industry ha lavorato a lungo con le mPMI nel processo di trasformazione digitale e ha constatato che prima della tecnologia, mancano le basi per favorire l’innovazione. Pertanto, le mPMI hanno bisogno inizialmente di un approccio all’innovazione che sia basato sulla consapevolezza, fiducia e metodo, e che venga introdotto gradualmente e con pazienza. Per supportarle in questo processo di cambio, è necessario disporre di figure consulenziali che sviluppino il progetto tecnicamente e che abbiano una visione a 360 gradi, ma che offrano anche un supporto umano agli imprenditori.

Axelle Andolina, Innovation Program Manager, ha parlato dell’assenza di una consulenza adatta alle piccole imprese e ha presentato il progetto “Consulente Paziente”, una community di oltre 250 consulenti con competenze verticali e trasversali che supportano le mPMI nell’approccio all’innovazione.

Dopo la presentazione, è stato organizzato un momento interattivo chiamato “Caccia al Consulente Paziente”, un gioco nel quale gli imprenditori potevano scegliere tra una lista di consulenti presenti all’evento e fare un brindisi insieme. Questo momento ha offerto l’opportunità di fare networking e stabilire connessioni personali, che sono alla base di future collaborazioni professionali.

In conclusione, il focus dell’evento “Aperimatch” è stato affrontare il problema dell’improduttività delle mPMI italiane e cercare una soluzione attraverso un dibattito costruttivo tra imprenditori, professionisti ed operatori del settore. Il team di Mama Industry ha sottolineato l’importanza di un cambiamento culturale piuttosto che tecnologico per affrontare questo problema e ha presentato il progetto “Consulente Paziente” come una possibile soluzione. L’evento ha offerto anche l’opportunità di fare networking e stabilire connessioni personali tra imprenditori e consulenti.

Riccardo Mantica

Share
Published by
Riccardo Mantica

Recent Posts

La Germania è fuori moda, l’OKTOBERFEST si sposta a Napoli | Date ufficiali e location da urlo, c’è chi verrà da Boston

Ecco qual è il vero evento da non perdere se ami la birra e l'atmosfera…

48 minuti ago

Fermo auto, BASTA pagare | Ora puoi liberarla GRATIS in pochi click, i vigili ti daranno ragione

Spunta una norma particolare che regala una svolta nel fermo auto. Ecco cosa si deve…

4 ore ago

Ottobre 2025 tra sapori e tradizione: le migliori sagre italiane da segnare in agenda

Scopri le sagre più autentiche di ottobre 2025: tra funghi, castagne, tartufi e pistacchi, un…

6 ore ago

STOP riscaldamento, da ottobre la tua caldaia diventa ILLEGALE | Ti tocca prendere borse d’acqua calda per tutti

Con l’arrivo di ottobre stop alle caldaie. Tutto quelli che bisogna sapere sulle alternative esistenti…

7 ore ago

TARI, ora è legge: NON va più pagata | Nessuno può obbligarti a farlo, con quei soldi comprati l’ultimo iPhone

Tutto quello che c’è da sapere sulla Tari. Non va pagata e nessuno può obbligarlo…

9 ore ago

Ultima chiamata: inviate questo documento o il Fisco prenderà PER SEMPRE il vostro stipendio | Pochi giorni di tempo

Qualcuno potrebbe bussare alla tua porta e solo in quel caso sarà troppo tardi. Per…

20 ore ago