Styling

Mercedes lancia Vision One-Eleven: concept car elettrica del futuro

La serie di concept C111, lanciata dalla Mercedes tra il 1969 e il 1979, è stata una pietra miliare per il costruttore tedesco in termini di innovazione tecnologica. Ora, dopo decenni, la casa automobilistica si prepara a riprendere la serie con la Vision One-Eleven, una vettura 100% elettrica destinata a testare ulteriori tecnologie.

La Mercedes ha introdotto un nuovo tipo di motore a flusso assiale sviluppato con la YASA, un’azienda britannica specializzata in motori elettrici di prossima generazione di proprietà della casa automobilistica tedesca dal luglio 2020. Questi motori sono più leggeri, compatti e allo stesso tempo più potenti dei motori a flusso radiale utilizzati sulla maggior parte delle auto elettriche. La prossima generazione di motori a flusso assiale sarà prodotta nello stabilimento di Berlino-Marienfelde e montata sulle future vetture ad alte prestazioni.

La batteria utilizzata sulla Vision One-Eleven presenta anche una nuova tecnologia grazie al raffreddamento a liquido e alle celle cilindriche con una chimica simile a quelle utilizzate in Formula 1. La Mercedes ha sfruttato l’esperienza della Mercedes-AMG High Performance Powertrain, che costruisce i propulsori per la scuderia di Formula 1 Mercedes, per lo sviluppo della batteria.

Mercedes Vision One-Eleven, cenni al passato

Il design della Mercedes-Vision One-Eleven riprende lo stile delle C111, ma introduce un’applicazione più atletica del design denominato One-Bow. Il profilo basso e muscoloso della vettura conferisce alla concept car un aspetto scultoreo e distintivo

L’abitacolo è accessibile attraverso due portiere ad ala di gabbiano, come per le icone delle 300SL e C111. L’interno è caratterizzato da una scelta stilistica rilassata, proiettando un futuro in cui la guida delle supercar sarà autonoma, permettendo agli occupanti di godere di un ambiente confortevole e rilassante.

La Mercedes Vision One-Eleven non è destinata alla produzione, ma ci si aspetta che alcuni elementi del design e della sua tecnologia possano essere utilizzati su modelli di serie. La casa automobilistica tedesca coltiva una tradizione di innovazione e sperimentazione accurata, una filosofia che si ripropone anche nella concept car Vision One-Eleven. La tecnologia utilizzata sulla vettura potrebbe influenzare in modo significativo il futuro delle auto elettriche ad alte prestazioni.

Riccardo Mantica

Share
Published by
Riccardo Mantica

Recent Posts

Posterland compie 30 anni: stampa, moda e visione del futuro

Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…

3 settimane ago

SheCyber 2025: leadership femminile, AI e sicurezza informatica

Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…

3 settimane ago

Dimensione accoglie i clienti Virgin Fibra: più connettività, stessa trasparenza

Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…

4 settimane ago

Momodesign FGTR Classic: lo street style prende il volo per l’estate 2025

Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…

1 mese ago

Alpine A390: svelata la sportiva elettrica da 470 CV con anima da SUV

Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…

1 mese ago

SMI Group: Dieci Anni di Innovazione tra Generazioni, Tecnologia e Cultura del Futuro

In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…

1 mese ago