Giornata Mondiale della SLA
Il 21 giugno è la Giornata Mondiale della SLA, ossia la sclerosi laterale amiotrofica, una patologia che colpisce oltre quattrocentomila persone al mondo e seimila in Italia. La SLA è una malattia di tipo neurodegenerativo progressivo che colpisce i motoneuroni, le cellule nervose cerebrali e del midollo spinale che controllano tutti i movimenti della muscolatura volontaria.
La malattia si presenta spesso con la comparsa di debolezza e atrofia muscolare della muscolatura di uno o più arti. Chi ne viene colpito riferisce caduta degli oggetti dalle mani, impaccio nei fini movimenti degli arti superiori e delle dita, tendenza ad inciampare e a soffrire di crampi muscolari dolorosi, avverte la presenza di guizzi muscolari oppure una sensazione di rigidità nei movimenti. Quando la SLA avanza, il malato perde progressivamente la sua autonomia, fino a non riuscire a compiere semplici gesti come vestirsi, pettinarsi, lavarsi, nutrirsi.
Proprio per porre l’attenzione su questa patologia e soprattutto sui diritti dei malati e delle loro famiglie, la Giornata Mondiale sulla SLA 2016 è stata incentrata sulla diffusione di un manifesto in cui vengono ricordati i sette diritti fondamentali delle persone che soffrono di sclerosi laterale amiotrofica. Il manifesto è promosso dalla Federazione Internazionale delle Associazioni dei Pazienti, di cui fa parte anche l’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA).
Link AISLA.
Non ci crederai, ma potrai risparmiare sulle bollette con questo trucchetto. Risparmierai del denaro con…
Altro che Napoli, ormai una città diventata moda e meta di turisti. Ecco la città…
Ecco qual è il vero evento da non perdere se ami la birra e l'atmosfera…
Spunta una norma particolare che regala una svolta nel fermo auto. Ecco cosa si deve…
Scopri le sagre più autentiche di ottobre 2025: tra funghi, castagne, tartufi e pistacchi, un…
Con l’arrivo di ottobre stop alle caldaie. Tutto quelli che bisogna sapere sulle alternative esistenti…