Elena Lucrezia Cornaro Piscopia: la prima donna laureata

Il 25 giugno del 1678 Elena Lucrezia Cornaro Piscopia diventa la prima donna laureata al mondo. Figlia di un nobile veneziano, la Cornaro è notoriamente conosciuta come un’erudita la cui educazione è stata fortemente favorita dal padre. In un mondo in cui nascere donna era senz’altro partire in svantaggio e non avere affatto opportunità oltre a quello di essere moglie e madre, quello di questa donna appare dunque come un caso davvero unico ed eclatante. Che infatti è rimasto nella storia.

Elena Lucrezia Cornaro Piscopia: la vita

Nata nella Repubblica di Venezia, a diciannove anni la Cornaro ha preso i voti come oblata benedettina. Contemporaneamente ha proseguito i suoi studi di teologia, filosofia, latino, greco, spagnolo ed ebraico, riuscendo a costruirsi anche un’ottima fama di erudita fra gli studiosi del suo tempo.

Nel 1669 viene per questo accolta in diverse note accademie del tempo ma quando il padre della ragazza chiede all’Università di Padova di poter farla laureare in teologia, il cardinale Gregorio Barbarigo si oppone e ritiene che la richiesta sia uno sproposito. All’epoca era infatti inconcepibile che una donna potesse laurearsi.

La laurea della Cornaro arriva perciò soltanto nel 1678, a trentadue anni di età e le viene concessa in filosofia, non in teologia come aveva sempre sperato il padre. Nonostante la laurea, Elena Lucrezia non può insegnare proprio a causa del suo esser donna. A sei anni di distanza, il 26 luglio del 1684, la Cornaro muore a Padova, a causa di una grave malattia.

Di lei resta davvero poco

Sepolta nella chiesa di Santa Giustina, dei suoi manoscritti resta davvero ben poco: la Cornaro aveva infatti chiesto che venissero tutti distrutti. Le poche carte rimaste, ossia discorsi di argomento morale e religioso oppure alcune poesie, sono state pubblicate tutte dopo la sua morte.

[Photo free by Pixabay]

Barbara Vellucci

Share
Published by
Barbara Vellucci

Recent Posts

Posterland compie 30 anni: stampa, moda e visione del futuro

Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…

3 settimane ago

SheCyber 2025: leadership femminile, AI e sicurezza informatica

Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…

3 settimane ago

Dimensione accoglie i clienti Virgin Fibra: più connettività, stessa trasparenza

Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…

4 settimane ago

Momodesign FGTR Classic: lo street style prende il volo per l’estate 2025

Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…

1 mese ago

Alpine A390: svelata la sportiva elettrica da 470 CV con anima da SUV

Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…

1 mese ago

SMI Group: Dieci Anni di Innovazione tra Generazioni, Tecnologia e Cultura del Futuro

In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…

1 mese ago