Padel in Italia: un’ascesa inarrestabile

Impossibile non parlare dei numeri del padel in Italia: ben 6000 campi da gioco, quasi 1 milione di praticanti, 880 mila racchette acquistate nel 2022 e un fatturato in crescita dell’800% negli ultimi 3 anni.

Il 60% dei ricavi del 2022 proviene dal noleggio dei campi, la restante percentuale è da attribuire alla costruzione dei campi stessi e all’ attrezzatura tecnica.

Un tale boom quello del padel, che ha portato dall’inizio del 2023 la FIT (Federazione Italiana Tennis) a diventare la FITP (Federazione Italiana Tennis e Padel) e da venire considerato in continua ascesa dall’Osservatorio sullo Sport System Italiano di Banca Ifis.

Padel in Italia: Tornei ed Expo

In pochi mesi a questo sport sono stati dedicati due importanti eventi. A Gennaio la “Padel Trend Expo”: 18mila metri quadri e 90 espositori per esibire e promuovere qualunque oggetto o realtà inerente questa disciplina.

Solo un mese prima la “Premier Padel Milano”, un torneo che ha consacrato la popolarità di questo sport attirando 27 mila spettatori da tutta Italia e 187 collegamenti televisivi da tutto il mondo.

Un successo oltre ogni aspettativa che ha portato il Presidente della Federazione Internazionale di Padel, Luigi Carraro, ad annunciare di voler organizzare tra 8 e 20 tornei nel 2023. “Guardiamo le evoluzioni attorno a noi e, nel caso dovessero maturare le condizioni, saremmo pronti a raddoppiare le tappe”. Queste le sue parole, cariche di rosee aspettative.

I numeri e l’obiettivo della Fitp

La Fitp ha un notevole obiettivo, ossia quello di raggiungere i 6 milioni di praticanti ad oggi attivi in Spagna. Sembra che gli italiani attratti da questa disciplina siano 5,5 milioni, ovvero ben l’ 11% dei cittadini di maggiore età.

Ecco le parole di Angelo Binaghi, presidente della Federazione Italia Tennis e Padel: “La disciplina ha quasi un milione di praticanti, 70mila tesserati e un bacino potenziale che supera i due milioni, mentre i praticanti del tennis sono 3,1 milioni. Il padel ha una possibilità di crescita enorme, in particolare fra i giovani, per cui si capisce come i due sport nel medio periodo dovrebbero arrivare numericamente a equivalersi. È quindi doveroso dare piena dignità al padel all’interno della nostra organizzazione”.

Che età hanno i giocatori di padel?

Tra i giocatori di padel troviamo tanti giovani ma anche persone over 60.

Certo in Italia la fascia più attiva è quella tra i 46 e i 55 anni e in seconda battuta quella 36-45, con una percentuale del sesso femminile che arriva circa al 14%.

Un po’ di storia

Il Padel è nato in Messico nel 1969, per poi prendere piede in altri paesi, primi tra tutti la Spagna e l’ Argentina, nei seguenti 40 anni.

La presentazione ufficiale del Padel in Italia avvenne quando, nel maggio del 1991, venne realizzato un campo di esibizione durante la manifestazione dello Sport Show, presso la Fiera di Bologna.

Negli anni seguenti imprenditori in vari ambiti e specialmente ex calciatori, hanno cominciato a guardare al padel come ad una novità con tutte le carte in regola per raggiungere grande popolarità. Tra questi Bobo Vieri, Francesco Totti e Demetrio Albertini, fondatore dei primi campi da padel a Milano.

Per incentivarne la conoscenza e la diffusione hanno dato vita a tornei, ad eventi e hanno investito in nuove strutture o in campi prima dedicati al tennis e al calcetto, modificandone la destinazione.

Da tenere conto l’ incremento degli incassi per i gestori di centri sportivi, visto che dove abbiamo spazio per un campo da tennis ne avremo invece per ben tre campi di padel affiancati.

Spese di realizzazione di un campo

La realizzazione di un campo da padel si aggira intorno ai 25/30 mila euro, escluso ovviamente il costo dell’ area di costruzione.

Nel caso si vada ad aggiungere una copertura che permetta la fruizione dello stesso anche durante i mesi invernali, questo costo potrebbe raddoppiare. In Italia sono stati investiti in strutture per il gioco del padel circa 77 milioni di euro e questo solo negli ultimi due anni! Cifre davvero importanti ma che si stimano vengano ammortizzate in un tempo relativamente breve, parliamo di 2/3 anni.

Per cercare di capire come questo sia possibile, vi riportiamo i dati di uno studio condotto dalla società di consulenza Monitor Deloitte, che ha ultimato questa analisi dietro richiesta di Playtomic, la più grande app di prenotazione di campi per sport amatoriali nel mondo, presente in ben 32 paesi.

È risultato che in Italia nel 2021 ogni campo sia stato affittato mediamente 8 ore al giorno.Se consideriamo un costo orario di 28 euro arriviamo ad un introito stimato di 82 mila euro annui. Una scommessa quella del padel che ha premiato non pochi vincitori.

Molly Passoni

Share
Published by
Molly Passoni
Tags: ItaliaPadel

Recent Posts

Posterland compie 30 anni: stampa, moda e visione del futuro

Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…

3 settimane ago

SheCyber 2025: leadership femminile, AI e sicurezza informatica

Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…

3 settimane ago

Dimensione accoglie i clienti Virgin Fibra: più connettività, stessa trasparenza

Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…

4 settimane ago

Momodesign FGTR Classic: lo street style prende il volo per l’estate 2025

Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…

1 mese ago

Alpine A390: svelata la sportiva elettrica da 470 CV con anima da SUV

Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…

1 mese ago

SMI Group: Dieci Anni di Innovazione tra Generazioni, Tecnologia e Cultura del Futuro

In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…

1 mese ago