Artifact che cos’è: ecco il social dei fondatori di IG

E’ già sulla bocca di tutti. La domanda è: Artifact che cos’è? Kevin Systrom e Mike Krieger, co-fondatori di Instagram, hanno presentato una nuova applicazione basata sull’intelligenza artificiale. Si tratta di Artifact, che consiste in un feed di notizie personalizzato basato proprio sull’uso dell’AI.

Artifact ancora in BETA

L’applicazione non è ancora stata messa a disposizione del pubblico e può essere testata solo grazie ad un invito (o mettendosi in lista d’attesa) ma è certamente indicativa di come l’intelligenza artificiale sia oggi la strada da percorrere per far sì che gli utenti possano visualizzare contenuti sempre più vicini a ciò che si aspetterebbero di vedere su una piattaforma. Artifact cercherà di mostrare contenuti in linea con ciò che piace agli utenti, proprio come fa TikTok con i video e come sta provando a fare anche Reels di Instagram. Non a caso, Kevin Systrom ha già definito Artifact una sorta di TikTok per il testo.

Artifact che cos’è?

Probabilmente, al momento del primo login, l’applicazione chiederà all’utente di selezionare alcuni argomenti di suo interesse e poi, con il trascorrere del tempo, “imparerà” i gusti dell’utente in base a ciò che lui clicca e legge, in modo tale da mostrare contenuti che possano davvero interessare l’utente e che lo invitino a visualizzarli.

Quello che si può sapere, fino a questo momento, è che Artifact darà preso alla durata della lettura su determinati argomenti (mettendo in secondo piano, così, commenti e click), privilegiando quelli più elaborati, ricchi e presumibilmente interessanti. Grande attenzione, invece, sarà prestata alla lotta contro le fake news, vero pericolo per l’informazione mentre non si esclude che in futuro l’applicazione possa ospitare anche una componente social, permettendo agli utenti di inviarsi anche messaggi privati.

Artifact usa l’Intelligenza Artificiale

La sfida per Systrom e Krieger è ardua: far sì che un social sia di successo, oggi, non è la cosa più facile di questo mondo. Tanto più che Artifact non si presenta come una novità, visto che già altri social utilizzano l’intelligenza artificiale per mostrare contenuti di testo agli utenti. Cosa avrà di diverso, questa applicazione, per “rubare” fette di pubblico social a piattaforme già navigate come Facebook e Twitter?!

Silvio De Rossi

Share
Published by
Silvio De Rossi
Tags: Artifact

Recent Posts

Fermo auto, BASTA pagare | Ora puoi liberarla GRATIS in pochi click, i vigili ti daranno ragione

Spunta una norma particolare che regala una svolta nel fermo auto. Ecco cosa si deve…

2 ore ago

Ottobre 2025 tra sapori e tradizione: le migliori sagre italiane da segnare in agenda

Scopri le sagre più autentiche di ottobre 2025: tra funghi, castagne, tartufi e pistacchi, un…

4 ore ago

STOP riscaldamento, da ottobre la tua caldaia diventa ILLEGALE | Ti tocca prendere borse d’acqua calda per tutti

Con l’arrivo di ottobre stop alle caldaie. Tutto quelli che bisogna sapere sulle alternative esistenti…

5 ore ago

TARI, ora è legge: NON va più pagata | Nessuno può obbligarti a farlo, con quei soldi comprati l’ultimo iPhone

Tutto quello che c’è da sapere sulla Tari. Non va pagata e nessuno può obbligarlo…

7 ore ago

Ultima chiamata: inviate questo documento o il Fisco prenderà PER SEMPRE il vostro stipendio | Pochi giorni di tempo

Qualcuno potrebbe bussare alla tua porta e solo in quel caso sarà troppo tardi. Per…

18 ore ago

Pizza surgelata, questa è da BRIVIDI | Quando la vedi in frigo, scappa subito: la rifiutano persino i golosoni seriali

Sembra una normale pizza da supermercato, ma nasconde un dettaglio molto pericoloso. Ecco tutti i…

21 ore ago