Styling

Chevrolet Corvette E-Ray: la prima ibrida nella storia del marchio

La Chevrolet festeggia i 70 anni dalla nascita della prima Corvette con un modello unico nel suo genere. Si tratta della Chevrolet Corvette E-Ray, che per la prima volta porta nella storia della sportiva americana l’elettrificazione e la trazione integrale.

Al suo 70° anno di vita, la sportiva americana più famosa guadagna un motore elettrico anteriore che le regala anche le quattro ruote motrici. Il sistema ibrido non è tra i più evoluti, ma le prestazioni di chiarate non lasciano certo l’amaro in bocca.

Chevrolet Corvette E-Ray, non si può considerare una vera plug-in

La Chevrolet Corvette E-Ray non è una plug-in vera e propria, considerata la capacità ridotta della batteria: l’energia viene recuperata in frenata e in rilascio, ma è comunque possibile attivare anche la modalità di guida Stealth, marciando solo in elettrico per brevi tratti a una velocità massima di 72 km/h.

Al V8 è abbinata un’inedita batteria agli ioni di litio da 12 volt, che supporta la funzione Start&Stop, mentre il motore elettrico consente di ampliare anche le fasi in cui si può viaggiare con la metà dei cilindri per ridurre i consumi. In totale, il guidatore può contare su sei modalità di guida: Tour, Sport, Track, Weather, My Mode e Z-Mode, alle quali si aggiungono la già citata Stealth e la funzione Charge+, che massimizza il recupero d’energia.

Sotto le forme muscolose della carrozzeria troviamo un V8 da 6.2 litri che esprime oltre 502 cavalli mediante l’asse posteriore, ed un motore elettrico da 163 cavalli, alimentato da una batteria da 1,9 kWh, che agisce sulle ruote anteriori.

La potenza di sistema è di 665 cavalli. La Corvette E- Ray è la Corvette di produzione più veloce della storia, visto che impiega 2,5 secondi per scattare da 0 a 96 km/h, e 10,5 secondi per percorrere il quarto di miglio. Esteticamente, si distingue per il design esclusivo dei cerchi, mentre l’abitacolo sfoggia toni verdi che saranno disponibili sulle Corvette 2024. Il prezzo di partenza, negli USA, tasse escluse, è di circa 104.000 dollari. 

Riccardo Mantica

Share
Published by
Riccardo Mantica
Tags: Chevrolet

Recent Posts

Regali di Natale 2025 per lei | Moda tra lusso e low cost: idee per stupire chi ami | La wishlist che accende la festa

Dalla maglia in cashmere alla minibag scintillante: ispirazioni concrete per un dono che fa dire…

1 settimana ago

40€ al mese per le MAMME | INPS sblocca l’aiuto 2025 e le domande: come rientrare e non perdere il bonus

Da gennaio 2025 arriva un nuovo sostegno per le madri lavoratrici: l’INPS conferma l’avvio dell’aiuto…

1 settimana ago

Finalmente prezzi in rallentamento | ISTAT fissa l’inflazione di ottobre al 1,2%: quali sono gli effetti sugli stipendi?

Il rallentamento dell’inflazione prosegue: secondo i dati ISTAT, a ottobre i prezzi al consumo crescono…

1 settimana ago

Viaggetti in aereo senza svenarsi | 20 mete europee economiche: spesa media e idee pratiche

Con un po’ di pianificazione e qualche accorgimento, volare in Europa per un weekend può…

1 settimana ago

Lo chiamano il “paese che muore”: lo puoi raggiungere solo a piedi ed è uno spettacolo italiano | Pochi minuti di macchina per tuffarti in un sogno

Arroccata su uno sperone di tufo e raggiungibile solo a piedi, Civita di Bagnoregio continua…

1 settimana ago

Risparmio furbo anche al supermercato | 5 trucchi per la spesa per risparmiare e avere la qualità al massimo: quello che pochi notano

Fare la spesa senza svuotare il portafoglio è possibile: bastano attenzione, strategia e un pizzico…

1 settimana ago