Ludwig van Beethoven
Ludwig van Beethoven nasce il 17 dicembre 1770 a Bonn, in Germania. Terzogenito di Johann van Beethoven, musicista e tenore alla corte del principe arcivescovo elettore di Colonia, e di Maria Magdalena Keverich, cresce e diviene allievo di Christian Gottlob Neefe prima di comporre (tra il 1782 e il 1783) le sue iniziali opere per pianoforte. In seguito alla nomina di Maximilian Franz d’Asburgo come nuovo Principe elettore, Beethoven è secondo organista di corte e successivo studente all’Università di Bonn. Notato dal conte Ferdinand von Waldstein, Ludwig si trasferisce nell’aprile del 1787 a Vienna per sua volontà, ed è seguito da Franz Joseph Haydn.
Dopo la morte della madre ed il pensionamento del padre, il giovane Ludwig van Beethoven fa ritorno nella sua terra e diviene un vero e proprio capofamiglia: tutela i fratelli Kaspar e Nikolaus e, dal 1789, lavora inoltre come violinista nelle orchestre del teatro e della cappella della sua città natale. Il 3 novembre del 1792, Beethoven decide di lasciare definitivamente Bonn per fare nuovamente ritorno a Vienna, il luogo ideale per la carriera di ogni musicista: in seguito alla partenza di Haydn alla volta di Londra, prosegue i propri studi fino all’inizio del 1795 con diversi professori, tra cui il compositore Johann Schenk e Antonio Salieri. Dopo aver pubblicato i suoi primi tre “Trii per piano, violino e violoncello” e “Sonate per pianoforte”, Ludwig decide di esibirsi in pubblico: è il 29 marzo del 1795. (leggi anche biografieonline)
Aumentano popolarità e viaggi di Ludwig van Beethoven: esso è considerato il primo virtuoso di Vienna quando inizia a lavorare su capolavori come “Concerto per pianoforte e orchestra n.1”, i primi sei “Quartetti d’archi”, il “Settimino per archi e fiati” e la “Prima Sinfonia”. Per ogni ascesa che si rispetti subentrano sempre delle difficoltà: nel 1976, Beethoven inizia a prendere coscienza della propria sordità e, malgrado tentasse in gran segreto di arginarne il peggioramento, la stessa gradualmente diviene totale entro il 1820. Nonostante i problemi di salute, il musicista continua imperterrito a produrre opere di qualità come la “Sonata per violino n.5”, la “Sonata per pianoforte n.14” e la “Seconda Sinfonia”. Successivamente, è la volta dello “stile eroico” di Ludwig, del suo approdo al genere operistico, della composizione del “Fidelio” e delle annate più fertili di suoi capolavori (1806 e 1808). (leggi anche Treccani.it)
Ulteriori grandissime produzioni, ma anche anni bui, seguono il cammino dell’ormai maturo Beethoven, che compone la celebre “Nona Sinfonia” e gli ultimi quartetti per archi, prima di ammalarsi di polmonite e subire numerose complicazioni fisiche, che lo portano alla morte, il 26 marzo del 1827 a Vienna.
[Photo free Pixabay.com]
Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…
Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…
Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…
Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…
Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…
In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…