Styling

Renault sbarca nel Metaverso industriale

Il Gruppo Renault accelera il processo di digitalizzazione con il primo Metaverso industriale. Oggi, il 100% delle linee di produzione è connesso (8.500 impianti), il 90% dei flussi di approvvigionamento è costantemente monitorato e il 100% dei dati della Supply Chain è ospitato nel Metaverso del Gruppo Renault, vera e propria replica del mondo fisico gestita in tempo reale.

Introdotto nell’Industria 4.0 dal 2016, il digitale ha già permesso di risparmiare 780 milioni di euro. Entro il 2025, consentirà di ottenere 320 milioni di euro di risparmi vari, a cui si aggiungeranno 260 milioni di euro risparmiati sugli stock, una riduzione del 60% dei tempi di consegna dei veicoli e del 50% della carbon footprint della produzione dei veicoli, nonché un considerevole calo dei cicli di innovazione e un contributo alla riduzione del 60% dei costi di garanzia previsti dal Gruppo.

Metaverso industriale, quattro dimensioni

  • Tutto comincia dai dati. Per riunire i dati di tutti i suoi stabilimenti industriali, il Gruppo Renault ha sviluppato una soluzione unica di raccolta e standardizzazione, una piattaforma di raccolta massiccia dei dati per alimentare il Metaverso industriale e fornire, così, le leve di performance del processo di produzione in tempo reale.
  • Ha poi effettuato la modellizzazione dei suoi asset fisici creando Digital Twins. Ogni stabilimento è così provvisto di una replica nel mondo virtuale. Come gli stabilimenti, anche la Supply Chain può contare su un mondo digitalizzato. È parte integrante del Metaverso industriale ed è, a sua volta, gestita in tempo reale da una torre di controllo.
  • Integrazione in un ecosistema esteso. L’uso dei Digital Twin è arricchito dai dati dei fornitori, delle previsioni di vendita, delle informazioni sulla qualità, ma anche da informazioni esogene, come il meteo e il traffico stradale… e dall’Intelligenza Artificiale che consente di sviluppare scenari predittivi.
  • L’accelerazione della trasformazione digitale è resa possibile dalla convergenza di più tecnologie avanzate (Cloud, tempo reale, 3D, Big data…).

Per illustrare concretamente il Metaverso industriale, il Gruppo Renault ha presentato 32 casi d’uso e rilascia due esempi pratici:

  • La piattaforma di dati industriali (Industrial Data Management Platform 4.0), sviluppata dal Gruppo Renault, raccoglie tutti i dati industriali del Gruppo Renault. Custoditi nel cloud (Google Cloud platform), questi dati alimentano il Metaverso industriale e permettono di correggere e migliorare i processi di produzione in tempo reale. Dal 2019, sono stati lanciati 300 allarmi ed evitati 300 fermi macchina.
  • La Control Tower della Supply Chain estesa è il punto di convergenza delle attività della Supply Chain in uno spazio dedicato: la Control Room. Questo strumento di supervisione globale, in cui si concentrano i flussi di informazioni, segnala in tempo reale i rischi e le anomalie per tutti i trasporti e, grazie all’Intelligenza Artificiale, propone scenari ottimizzati di gestione delle crisi.

Infine la decarbonizzazione dell’industria come leva di indipendenza energetica. Il Gruppo Renault si impegna ad essere Net Zero Carbon entro il 2025 per il Centro ElectriCity e lo stabilimento di Cléon, entro il 2030 per i siti di produzione in Europa ed entro il 2050 per tutti gli impianti industriali nel mondo. Il monitoraggio in tempo reale della carbon footprint degli equipaggiamenti e delle capacità di trasporto sarà uno strumento importante per raggiungere l’obiettivo e un mix di energie rinnovabili pari al 50% in Francia nel 2026 e al 100% nel 2030.

Riccardo Mantica

Share
Published by
Riccardo Mantica
Tags: Renault

Recent Posts

Posterland compie 30 anni: stampa, moda e visione del futuro

Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…

3 settimane ago

SheCyber 2025: leadership femminile, AI e sicurezza informatica

Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…

3 settimane ago

Dimensione accoglie i clienti Virgin Fibra: più connettività, stessa trasparenza

Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…

4 settimane ago

Momodesign FGTR Classic: lo street style prende il volo per l’estate 2025

Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…

1 mese ago

Alpine A390: svelata la sportiva elettrica da 470 CV con anima da SUV

Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…

1 mese ago

SMI Group: Dieci Anni di Innovazione tra Generazioni, Tecnologia e Cultura del Futuro

In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…

1 mese ago