Premio Pulitzer: ecco cosa devi sapere

Vuoi conoscere la storia del Premio Pulitzer? Joseph Pulitzer nasce il 10 aprile del 1847 a Makó, in Ungheria. Dopo essere emigrato negli Stati Uniti d’America nel 1864, esso si arruola per combattere durante la Guerra di secessione prima di stabilirsi successivamente a St. Louis, nel Missori: in questo contesto, ha inizio la propria mansione di giornalista per un quotidiano in lingua tedesca denominato Westliche Post. In seguito alle elezioni parlamentari del Missouri, datate 1869, Pulitzer è presentato come candidato di bandiera (in un collegio che gli avversari politici considerano blindato) da parte del Partito Liberale Repubblicano anche se, a partire dal 1885, diviene punto di riferimento per i democratici. (il sito ufficiale)

Pulitzer diviene un magnate editoriale

Corre l’anno 1872 quando decide di acquisire il Post (per la cifra di 3.000 dollari) e, poco tempo dopo, anche il St. Louis Dispatch (per 2.700 dollari) con l’obbiettivo di unirli e dare vita al St. Louis Post-Dispatch, ancora oggi principale quotidiano della città. A distanza di oltre dieci anni dalla prima avventura imprenditoriale, Pulitzer allarga ulteriormente i propri orizzonti con l’acquisizione del New York World: l’interesse dell’ungherese inizia ad incentrarsi su notizie riguardanti l’uomo, gli scandali e i sensazionalismi; decidere inoltre di inserire (per primo) le classiche rubriche degli annunci commerciali.

Rubrica commerciale e il supplemento a colori: il successo è grandioso

A partire dal 1885, Pulitzer debutta alla Camera dei rappresentanti e assume Richard F. Outcault per disegnare illustrazioni basate sulla vita quotidiana nei quartieri più poveri: da una geniale, ma semplice, idea il New York World diviene presto il principale quotidiano degli Stati Uniti con una tiratura di ben 600.000 copie. Con l’avvento di Nellie Bly, famosa giornalista investigativa, il giornale riscuote sempre più successo ma, contemporaneamente, attira su di sé l’ira degli altri editori (in particolare, quello del New York Sun, che “affronta” il grande industriale chiamandolo “l’ebreo che ha abbandonato la sua religione” nel 1890).

Premio Pulitzer: la nascita

Né dispetti, né complotti riescono ad arrestare l’ascesa del World che, nel 1896, inaugura persino il supplemento a colori. Da Pulitzer stesso, è coltivato nel 1892 l’ideale di istituire la prima scuola di giornalismo al mondo anche se, a precedere la realizzazione del sogno, è l’Università del Missouri. Per volontà del protagonista di questo racconto, a partire dal 1917, è organizzata la cerimonia del prestigiosissimo “Premio Pulitzer”. L’emigrante ungherese capace di realizzare il “sogno americano” scompare ufficialmente il 29 ottobre del 1991 a Charleston (Carolina del Sud) mentre è situato a bordo del proprio yacht: poco tempo dopo, viene infine sepolto al Cimitero di Woodlawn (New York).

[Photo by pulitzer.org]

Sergio Lucarelli

Share
Published by
Sergio Lucarelli

Recent Posts

Regali di Natale 2025 per lei | Moda tra lusso e low cost: idee per stupire chi ami | La wishlist che accende la festa

Dalla maglia in cashmere alla minibag scintillante: ispirazioni concrete per un dono che fa dire…

1 settimana ago

40€ al mese per le MAMME | INPS sblocca l’aiuto 2025 e le domande: come rientrare e non perdere il bonus

Da gennaio 2025 arriva un nuovo sostegno per le madri lavoratrici: l’INPS conferma l’avvio dell’aiuto…

1 settimana ago

Finalmente prezzi in rallentamento | ISTAT fissa l’inflazione di ottobre al 1,2%: quali sono gli effetti sugli stipendi?

Il rallentamento dell’inflazione prosegue: secondo i dati ISTAT, a ottobre i prezzi al consumo crescono…

1 settimana ago

Viaggetti in aereo senza svenarsi | 20 mete europee economiche: spesa media e idee pratiche

Con un po’ di pianificazione e qualche accorgimento, volare in Europa per un weekend può…

1 settimana ago

Lo chiamano il “paese che muore”: lo puoi raggiungere solo a piedi ed è uno spettacolo italiano | Pochi minuti di macchina per tuffarti in un sogno

Arroccata su uno sperone di tufo e raggiungibile solo a piedi, Civita di Bagnoregio continua…

1 settimana ago

Risparmio furbo anche al supermercato | 5 trucchi per la spesa per risparmiare e avere la qualità al massimo: quello che pochi notano

Fare la spesa senza svuotare il portafoglio è possibile: bastano attenzione, strategia e un pizzico…

2 settimane ago