Le ambizioni aumentano. E se parliamo del SUV della Stella ci sono dei numeri a corredo niente male. Mercedes GLC dalla sua introduzione, è stato scelto da 2,6 milioni di persone in tutto il mondo. Ora con la seconda generazione c’è la volontà di stare al passo con i tempi. E nuova Mercedes GLC si ripropone con un deciso passo in avanti nella qualità dei dettagli, nella esclusività e soprattutto nella sportività.
Innanzitutto le dimensioni principali sottolineano l’aspetto ancora più sportivo e al tempo stesso possente di GLC. Rispetto al modello precedente è più lunga di 60 mm (e arriva a 4.716 mm) ed è più bassa di 4 mm. L’incremento nella lunghezza va a beneficio del passo, ma anche degli sbalzi anteriore e posteriore. Identica la larghezza di 1.890 mm. Il volume del bagagliaio trae vantaggio dallo sbalzo posteriore incrementato, e offre 50 litri in più con i sedili in posizione arrivando a 600 litri.
E poi c’è un passo fondamentale verso un modello in linea con il processo di elettrificazione. Nuova Mercedes GLC sarà disponibile esclusivamente in versione ibrida. Come ibrida plug-in o come mild hybrid con tecnica a 48 V e alternatore-starter integrato. I modelli ibridi plug-in offrono un’autonomia di oltre 100 chilometri (WLTP), perfetti per consentire di guidare in modalità prevalentemente elettrica nei tragitti quotidiani.
Uno dei punti salienti del design del Mercedes-Benz GLC è il frontale ridisegnato, con i fari che si collegano direttamente alla griglia del radiatore per enfatizzare la larghezza del veicolo. I fari DIGITAL LIGHT con luci diurne aggiuntive e nuove finiture blu, oltre all’illuminazione attiva sul pavimento, sono disponibili come optional.
La tipica griglia del radiatore dei SUV Mercedes con intaglio ridisegnato ha una cornice cromata. Questo incornicia una lamella sportiva in grigio opaco con finiture cromate e la griglia con lamelle verticali in nero lucido. A partire dalla linea AMG è disponibile una griglia del radiatore con motivo Mercedes-Benz. Un motivo a stella tridimensionale con superfici cromate lucide.
Tra le innovazioni nell’abitacolo figurano invece o pregiati display in stile MBUX, tra cui la strumentazione completamente digitale (opzionale) e il display multimediale con comando touch (nel formato di serie da 7″ o da 10,25″a seconda delle versioni), un nuovo volante multifunzione e nuovi colori ed elementi decorativi.
La lavorazione di alta qualità e i materiali pregiati come vari tipi di legno a poro aperto si abbinano alla facilità d’uso dei comandi. Le versioni SUV e SUV Coupé sono dotate entrambe di serie del moderno sistema di Infotainment adattivo MBUX (Mercedes-Benz User Experience). Tra i suoi punti di forza vi sono le molteplici opzioni di utilizzo, tutte intuitive, che vanno dai comandi touch a quelli gestuali (con l’ausilio del sistema di assistenza per gli interni MBUX), fino alle azioni vocali ottimizzate di serie (“Hey Mercedes”). La funzione MBUX di Realtà Aumentata integra il sistema con un’immagine video dell’ambiente circostante che fornisce informazioni utili per la navigazione.
Al lancio tre le motorizzazioni mild hybrid disponibili:
Il Mercedes-Benz GLC riceve anche la trazione ibrida plug-in di quarta generazione in tre livelli di potenza. Utilizzando gli stessi motori di base, l’elettrificazione ha compiuto un altro grande passo.
Con una potenza di trazione elettrica fino a 280 kW (381 CV) e un’autonomia completamente elettrica di oltre 100 chilometri (WLTP), i modelli ibridi plug-in del GLC sono così suddivisi:
Il cambio automatico 9G-TRONIC è di serie in tutti i modelli GLC.
I sistemi di assistenza alla guida sono stati notevolmente ampliati. Il sistema di assistenza attivo alla regolazione della distanza DISTRONIC e il sistema di assistenza allo sterzo attivo supportano il guidatore in modo ancora più confortevole, aiutandolo a mantenere la distanza di sicurezza e a sterzare.
La velocità viene regolata automaticamente nelle curve o prima degli incroci. Il sistema di assistenza allo sterzo attivo aiuta a creare una via di fuga e a cambiare corsia. La funzione di svolta del sistema di assistenza alla frenata attivo riduce il rischio di una collisione perché è in grado di frenare automaticamente se il guidatore non si accorge dei veicoli provenienti dal senso di marcia opposto. Altrettanto nuovo è il sistema di assistenza per manovra con rimorchio, che assiste nelle manovre in retromarcia.
Oltre all’assetto AGILITY CONTROL di serie, a richiesta è disponibile l’assetto con sospensioni meccaniche DYNAMIC BODY CONTROL con regolazione dell’ammortizzazione. A seconda della situazione di guida, della velocità e delle condizioni della carreggiata, lo smorzamento viene controllato individualmente per ogni ruota.
Con l’interruttore DYNAMIC SELECT è possibile inoltre selezionare diverse curve caratteristiche: nelle impostazioni «Sport» e «Sport+» lo smorzamento è più rigido, mentre la modalità «Comfort» assicura una marcia particolarmente confortevole e la modalità «Eco» una taratura più attenta ai consumi.
A seconda poi dell’assetto, in abbinamento all’equipaggiamento a richiesta «pacchetto tecnico Offroad» sono disponibili anche due programmi Offroad.
Sullo sterrato non compatto come sabbia, ghiaia o neve è preferibile il programma «Offroad», mentre per un fuoristrada più impegnativo con tratti rocciosi o forti pendenze è più adatto il programma «Offroad +». In questo programma, la regolazione della trazione opera in modo analogo a un differenziale autobloccante attraverso un intervento frenante mirato e selettivo sulle ruote. I programmi di marcia adattano di conseguenza anche le caratteristiche di motore, cambio e sterzo.
Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…
Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…
Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…
Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…
Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…
In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…