Il Piccolo Principe: il terzo libro più letto al mondo

Conoscete la storia del libro Il Piccolo Principe? Nell’aprile del 1943 venne pubblicato un libro pronto a divenire presto sinonimo d’infanzia, adolescenza e bei ricordi per più di tre generazioni di lettori, oltre che studenti, o semplici appassionati del genere. Stiamo parlando de “Il piccolo principe”, opera che consacra con un successo a dir poco memorabile lo scrittore e aviatore francese Antoine de Saint-Exupery.

Il piccolo principe, uno dei libri più venduti nella storia

Il racconto è ufficialmente rilasciato il 6 aprile 1943, in inglese (da Reynal e Hitchcock) e, pochi giorni più tardi, in lingua originale: pensato e scritto per un pubblico giovanissimo, questo racconto affronta temi quali il senso della vita e il significato dell’amore insieme all’amicizia. Ogni capitolo del libro, narra di un diverso incontro cui protagonista partecipa con personaggi “bizzarri” provenienti da vari pianeti che, in qualche modo, cambiano per sempre la sua visione dell’età adulta; entrando un po’ più nel dettaglio scopriamo che, ognuno di questi avvenimenti, è identificato come un’allegoria o semplice stereotipo della società moderna e contemporanea. Riflettendo (generalmente) su Il piccolo principe non è difficile comprendere, per quale motivo, oltre che opera letteraria tra le più celebri del XX secolo, è considerata anche tra le più vendute di tutta la storia: 253 lingue e dialetti per cui è tradotto, più 134 milioni di copie complessive ne rappresentano un esempio lampante. Sia in versione originale che successiva ristampa, questo libro è inoltre illustrato da una decina di acquerelli circa, sempre per volontà e lavoro di Saint-Exupéry: dagli stessi disegni, ad esempio, vengono tratte le copertine del libro che, al giorno d’oggi, raggiungono quota 657.789 rielaborazioni.

Forse non sapete che: è il terzo libro più letto al mondo dopo la Bibbia e Il Capitale.

Il piccolo principe, quel che non sapevi

Questo racconto è dedicato all’allora bambino Léon Werth, caro amico dell’autore: quest’ultimo, tuttavia, ha annunciato qualche mese più tardi la pubblicazione di essersi pentito e aver voluto dedicare il capolavoro alla moglie, Consuelo Suncin. Sai dov’è stato scritto Il piccolo principe? In Francia? No, l’autore transalpino ha realizzato questo capolavoro negli Stati Uniti, nel corso del proprio soggiorno alla “Bevin House” di Asharoken, Long Island (New York). Il piccolo principe, infine, conferma uno straordinario successo: tale da divenire pellicola cinematografica nel 1974, anime giapponese nel 1978, cartone animato 3D nel 2011 e persino film d’animazione nel 2015.

Mary Carbonero

Share
Published by
Mary Carbonero

Recent Posts

Posterland compie 30 anni: stampa, moda e visione del futuro

Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…

3 settimane ago

SheCyber 2025: leadership femminile, AI e sicurezza informatica

Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…

3 settimane ago

Dimensione accoglie i clienti Virgin Fibra: più connettività, stessa trasparenza

Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…

4 settimane ago

Momodesign FGTR Classic: lo street style prende il volo per l’estate 2025

Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…

1 mese ago

Alpine A390: svelata la sportiva elettrica da 470 CV con anima da SUV

Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…

1 mese ago

SMI Group: Dieci Anni di Innovazione tra Generazioni, Tecnologia e Cultura del Futuro

In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…

1 mese ago