Styling

Apple CarPlay: con iOS 16 l’interfaccia domina gli schermi digitali

La funzione CarPlay, che consente ad Apple di fornire un sistema infotainment più semplice agli utenti dei veicoli supportati e garantisce inoltre quanto l’interfaccia dell’iPhone venga sempre mantenuta attiva, è diventata più rivoluzionaria con l’aggiornamento ad iOS 16 in arrivo. In sostanza Apple CarPlay avrà un maggiore controllo sulle funzionalità dell’auto.

Cosa cambia per Apple CarPlay con iOS 16

Attualmente le peculiarità di CarPlay sono abbastanza comuni e disponibili in quasi qualsiasi auto anche non specificatamente dotate di CarPlay stessa o Android Auto. Ma la versione mostrata al WWDC 2022 non sembra affatto CarPlay, ma più una emulazione di un qualche software dedicato alla gestione dei controlli di bordo. Apple ha infatti mostrato come il suo nuovo CarPlay sia in grado di coinvolgere tutti gli schermi dell’infotainment presenti sulla plancia dell’abitacolo, capace anche di leggere i dati nativi della vettura.

Alcuni esempi.  Il nuovo CarPlay sarà in grado di leggere la velocità istantanea, i consumi, i giri motore, il livello dell’olio, la quantità di carburante e tanto altro. Tutte le classiche informazioni di guida che si trovano sui quadri strumenti delle auto. E si potrà anche controllare la radio. CarPlay sarà di fatto in grado di sostituire il quadro strumenti nativo per impostare i suoi quadranti, che possono essere personalizzati, sia come interfaccia che come colori. Sarà possibile anche regolare la temperatura climatica, controllare i contenuti multimediali e modificare le modalità di guida se supportate.

L’utente potrà infine personalizzare l’esperienza di guida scegliendo tra vari design di cruscotto, e grazie al supporto aggiuntivo per i widget, potrà vedere a colpo d’occhio le informazioni più utili da app quali Meteo e Musica. 

Su quali auto si potrà effettuare lo switch al nuovo CarPlay?

In conclusione. La vecchia interfaccia digitale dell’auto potrà essere sostituita dalla nuova versione di CarPlay e beneficiare quindi di un importante rinnovamento in termini di design e funzionalità. Su quali auto arriverà? Sicuramente le auto elettriche del futuro saranno le più coinvolte da questo upgrade sull’infotainment. Chiaro che sarebbe surreale pensare che tutte le auto in commercio possano essere poi compatibili con questa rivoluzione di Apple CarPlay. Ci sono dei brand già attivi però in tal senso. Citiamo Audi su tutti, Mercedes, Nissan, Ford e Renault. L’aggiornamento è atteso per la seconda metà del 2023. E ne riparleremo sicuramente.

Riccardo Mantica

Share
Published by
Riccardo Mantica
Tags: Apple

Recent Posts

Posterland compie 30 anni: stampa, moda e visione del futuro

Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…

3 settimane ago

SheCyber 2025: leadership femminile, AI e sicurezza informatica

Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…

3 settimane ago

Dimensione accoglie i clienti Virgin Fibra: più connettività, stessa trasparenza

Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…

4 settimane ago

Momodesign FGTR Classic: lo street style prende il volo per l’estate 2025

Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…

1 mese ago

Alpine A390: svelata la sportiva elettrica da 470 CV con anima da SUV

Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…

1 mese ago

SMI Group: Dieci Anni di Innovazione tra Generazioni, Tecnologia e Cultura del Futuro

In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…

1 mese ago