25 aprile Festa della Liberazione: ecco cosa devi sapere

Il 25 aprile si festeggia la Festa della Liberazione. Sapete perché? Se non ricordate perfettamente di che cosa si tratta questo post vi darà una mano un pochi secondi. La Festa della Liberazione viene anche chiamata Anniversario della Resistenza o semplicemente 25 aprile. E’ una festa nazionale della Repubblica Italiana che ricorre il 25 aprile di ogni anno. Si celebra una giornata fondamentale per la storia d’Italia: è il simbolo della vittoriosa lotta di resistenza militare e politica attuata dalle forze partigiane durante la seconda guerra mondiale a partire dall’8 settembre 1943 contro il governo fascista della Repubblica Sociale Italiana e l’occupazione nazista. (Wikipedia)

Festa della Liberazione: cosa ci racconta la storia

Ma come andò? Era il 25 aprile 1945 quando il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia proclamò l’insurrezione in tutti i territori ancora occupati dai nazifascisti. Tutte le forze partigiane attive nel Nord Italia facenti parte del Corpo Volontari della Libertà attaccarono i presidi fascisti e tedeschi imponendo la resa, qualche giorno prima dell’arrivo delle truppe alleate. Il CLNAI (Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia) emanò in prima persona dei decreti legislativi, assumendo il potere “in nome del popolo italiano e quale delegato del Governo Italiano”. Venne stabilita la condanna a morte per tutti i gerarchi fascisti. Tra questi, chiaramente, Benito Mussolini.

LEGGI ANCHE: La storia della bandiera italiana.

Il 25 aprile è la data simbolo, in quanto rappresenta il culmine della fase militare della Resistenza e l’avvio effettivo di una fase di governo da parte dei suoi rappresentanti che porterà prima al referendum del 2 giugno 1946 per la scelta fra monarchia e repubblica (consultazione per la quale per la prima volta furono chiamate alle urne per un voto politico le donne) e poi alla nascita della Repubblica Italiana, fino alla stesura definitiva della Costituzione.

Festa della Liberazione: il 25 aprile diventa festa nazionale

La guerra sul territorio italiano terminò solo il 3 maggio 1945.  Su proposta del presidente del Consiglio Alcide De Gasperi, il principe Umberto II, allora luogotenente del Regno d’Italia, il 22 aprile 1946 emanò un decreto legislativo luogotenenziale che recitava: “A celebrazione della totale liberazione del territorio italiano, il 25 aprile 1946 è dichiarato festa nazionale”. In seguito, il 27 maggio 1949, venne istituzionalizzata stabilmente quale festa nazionale.

Sergio Lucarelli

Share
Published by
Sergio Lucarelli

Recent Posts

Altro che in Sicilia, il miglior ristorante di pesce è nella Capitale | Lo scelgono anche i VIP

Se credi che il miglior pesce lo puoi mangiare solo nelle città di mare, sappi…

2 ore ago

Trucco lavatrice, hai sempre fatto questo grave errore: saluta i 40° | Lava tutto sempre a questa temperatura

Per ottenere un bucato perfetto si consiglia di non mettere panni e biancheria a 40…

7 ore ago

Ultim’ora rinnovo patente, da ora non devi più farlo: vai qui e in 5 minuti hai risolto

Se i tempi del rinnovo della patente ti sembrano infiniti, questa notizia ti stupirà: per…

9 ore ago

Conto corrente, parte ufficialmente la tassa Giorgetti: se superi questa giacenza sei rovinato | Ti mandano rovinato

Sta per essere introdotta una tassa che porta il nome del  ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti.…

10 ore ago

Ristorazione in crisi, ma la colpa non è dei bamboccioni | Lo chef racconta tutta la verità

La colpa della crisi nella ristorazione non è colpa dei bamboccioni che non vogliono lavorare,…

13 ore ago

“Tengo i termosifoni da 2 anni”: con il trucco degli svedesi spendi zero | 27° fissi dentro casa senza mezza bolletta

Con questo trucco, potrai mantenere temperature elevate in casa, durante l'inverno, e azzerare i costi…

15 ore ago