Styling

Ferrari 296 GTS, la prima open air con motore ibrido plug-in

Svelata la Ferrari 296 GTS. Una open air con motore ibrido plug-in. La prima per la casa di Maranello. La 296 GTS si affianca alla 296 GTB ridefinendo l’intero concetto di divertimento al volante, garantendo emozioni pure non solo quando si spinge la vettura al limite, ma anche nelle situazioni di guida quotidiana.

La Ferrari 296 GTS utilizza il nuovo V6 a 120° da 663 cv, abbinato a un motore elettrico in grado di erogare ulteriori 122 kW (167 cv), che ha debuttato sulla 296 GTB. Si tratta del primo motore a 6 cilindri installato su una spider stradale con lo stemma del Cavallino Rampante. Sprigiona una potenza totale di 830 CV. La batteria ha una capacità di 7,45 kWh, sufficienti per percorrere 25 km in modalità solo elettrica. 

Trasmissione a trazione posteriore con cambio F1 a doppia frizione e otto rapporti. Il peso a secco di 1.540 kg comporta un rapporto peso/potenza di 1,86 kg/Cv. Le prestazioni sono sintetizzate in 2,9 secondi per accelerare da 0 a 100 km/h e 7,6 per lo scatto 0-200. La velocità massima è indicata come superiore a 330 km/h, mentre il tempo sul giro a Fiorano è stato misurato in 1’21″80. I freni? Servono solo 107 metri per arrestare la vettura da una velocità di 200 km/h. 

Si viaggia a cielo aperto su Ferrari 296 GTS

L’RHT (hard top retrattile) garantisce un comfort eccezionale agli occupanti. Con il tetto riposto presenta un design elegante e sportivo e con il tetto sollevato, la silhouette rimane molto simile a quella della 296 GTB. Il leggero RHT impiega solo 14 secondi per ritrarsi o dispiegarsi a velocità fino a 45 km/h. La linea di separazione tra la carrozzeria e il tetto dell’auto è sopra il montante B. 

Di conseguenza, il tetto pieghevole si divide in due sezioni che si ripiegano a filo sulla parte anteriore del motore, mantenendo così le caratteristiche di dissipazione termica del vano motore e l’equilibrio del design complessivo. Ciò ha anche consentito ai progettisti di introdurre un lunotto in vetro nella parte posteriore del cofano, attraverso la quale è chiaramente visibile il nuovo V6.

C’è l’Assetto Fiorano

Anche sulla GTS è presente il nuovo “eManettino”, che offre le quattro modalità di guida della GTB. Parliamo qui di dell’eDrive (per la guida elettrica, fino a un massimo di 25 km e a una velocità di 135 km/h), Hybrid (la modalità predefinita di accensione, che disattiva il termico quando non sono richieste le massime prestazioni), Performance (il motore termico è sempre attivo ma favorisce il mantenimento della carica della batteria) e Qualify (in cui il powertrain privilegia il massimo delle prestazioni).

La 296 GTS, infine, è disponibile in allestimento Assetto Fiorano se si opta per incrementarne in particolare le prestazioni, specie in pista grazie ad un peso ridotto e ad una aerodinamica specifica. Tra questi ultimi spiccano gli ammortizzatori Multimatic derivati dalle competizioni GT, dotati di regolazione fissa ottimizzata per l’utilizzo in pista e le appendici ad alto carico in fibra di carbonio sul paraurti davanti che permettono di ottenere fino a 10 kg di carico verticale in più. E ancora l’esteso uso di materiali leggeri come la fibra di carbonio dentro e fuori.

Specifiche tecniche della 296 GTS

  • MOTOPROPULSORE
    • Tipo: V6 – 120° – turbo – carter secco
    • Cilindrata totale: 2992 cm3
    • Alesaggio e corsa: 88 mm x 82 mm
    • Massimo potenza erogata GHIACCIO: 663 cv
    • Massimo sistema ibrido di potenza: 610 kW (830 cv) a 8000 giri/min
    • Massimo coppia: 740 Nm a 6250 giri/min
    • Massimo giri: 8500 giri/min
    • Rapporto di compressione: 9,4:1
    • Capacità della batteria ad alta tensione: 7,45 kWh
  • DIMENSIONI E PESI
    • Lunghezza: 4565 mm
    • Larghezza: 1958 mm
    • Altezza: 1191 mm
    • Interasse: 2600 mm
    • Carreggiata anteriore: 1665 mm
    • Carreggiata posteriore: 1632 mm
    • Peso a secco: 1540 kg
    • Rapporto peso a secco/potenza: 1,86 kg/cv
    • Distribuzione del peso: 40,5 % anteriore / 59,5 % posteriore
    • Capacità panca posteriore: 49 litri
    • Capacità serbatoi carburante: 65 litri
  • PNEUMATICI E RUOTE
    • Anteriore: 245/35 ZR 20 J9.0
    • Posteriore: 305/35 ZR 20 J11.0
    • FRENI
    • Anteriore: 398 x 223 x 38 mm
    • Posteriore: 360 x 233 x 32 mm
  • TRASMISSIONE E CAMBIO
    • DCT F1 a 8 velocità
  • COMANDI ELETTRONICI
    • eSSC: eTC, eDiff, SCM, FDE2.0, EPS, ABS Evo, 6w-CDS; ABS/EBD ad alte prestazioni con recupero di energia
  • PRESTAZIONE
    • Massimo velocità: > 330 km/h
    • 0-100 km/h: 2,9 sec
    • 0-200 km/h: 7,6 sec
    • 200-0 km/h: 107 mt
    • Tempo sul giro di Fiorano: 1′ 21″ 80

Riccardo Mantica

Share
Published by
Riccardo Mantica
Tags: Ferrari

Recent Posts

Ottobre 2025 tra sapori e tradizione: le migliori sagre italiane da segnare in agenda

Scopri le sagre più autentiche di ottobre 2025: tra funghi, castagne, tartufi e pistacchi, un…

1 ora ago

STOP riscaldamento, da ottobre la tua caldaia diventa ILLEGALE | Ti tocca prendere borse d’acqua calda per tutti

Con l’arrivo di ottobre stop alle caldaie. Tutto quelli che bisogna sapere sulle alternative esistenti…

2 ore ago

TARI, ora è legge: NON va più pagata | Nessuno può obbligarti a farlo, con quei soldi comprati l’ultimo iPhone

Tutto quello che c’è da sapere sulla Tari. Non va pagata e nessuno può obbligarlo…

4 ore ago

Ultima chiamata: inviate questo documento o il Fisco prenderà PER SEMPRE il vostro stipendio | Pochi giorni di tempo

Qualcuno potrebbe bussare alla tua porta e solo in quel caso sarà troppo tardi. Per…

15 ore ago

Pizza surgelata, questa è da BRIVIDI | Quando la vedi in frigo, scappa subito: la rifiutano persino i golosoni seriali

Sembra una normale pizza da supermercato, ma nasconde un dettaglio molto pericoloso. Ecco tutti i…

18 ore ago

Napoli non più, il CAFFÈ più BUONO d’Italia lo bevi solo in questa cittadina del Nord | È tutto vero, la qualità è superlativa

Crolla un iconico mito. Il caffè più buono d’Italia, e volendo anche nel mondo, non…

20 ore ago