Giornata della Terra: ecco cosa e perché si celebra

Perché si festeggia la Giornata della Terra. E’ dal 22 aprile 1970 che si celebrata in tutto il mondo la “Giornata della Terra”, manifestazione nata per volontà delle nazioni Unite e in grado di coinvolgere, ad oggi, la bellezza di oltre 175 paesi.

Giornata della Terra, perchè renderle omaggio

Osservare questa giornata, organizzata a distanza di un mese e due giorni dall’equinozio di primavera, significa manifestare il proprio desiderio di sottolineare la necessità di conservare le risorse naturali che questo paradiso ha da offrire a tutti noi: gruppi ecologisti e relativi attivisti, approfittano dell’occasione per valutare problematiche del pianeta quali inquinamento di aria, acqua e suolo, oltre alla distruzione degli ecosistemi e delle migliaia di piante e specie animali messe già a repentaglio dall’uomo.

Spesso, ogni 22 aprile, si discute inoltre su soluzioni sperimentali in grado di eliminare effetti negativi relativi alle nostre attività: il riciclo dei materiali, il divieto di utilizzo di prodotti chimici dannosi, la rinnovata protezione delle specie in via di estinzione e la conservazione di risorse (come petrolio e gas fossili) ne rappresentano un esempio lampante. (sito ufficiale Earth Day)

Giornata della Terra nel mondo

Tutti, a prescindere da etnia, sesso e rilevanza societaria possono prendere parte a questo classico ed importantissimo appuntamento: il 22 aprile del 1970 in America, ad esempio, oltre 20 milioni di cittadini hanno risposto ad un appello del senatore democratico Gaylord Nelson e si sono mobilitati in una storica manifestazione a difesa del pianeta.

L’Earth Day Network di Washington, inoltre, è l’ONG internazionale atto a promuovere questa giornata; in virtù del proprio operato, ogni anno almeno un miliardo di persone e più di 22 mila partner diversi riescono a coordinarsi insieme per offrire una sempre più ampia visibilità all’evento: nel solo 2008, sono ben 4 mila le iniziative che coinvolgono 174 paesi del mondo per convincere la popolazione mondiale a contattare i propri governanti e parlamentari, per spronarli a mettere in atto leggi rigorose e giuste sui cambiamenti climatici; la Giornata della Terra, datata 22 aprile 2009, segna l’inizio di una campagna di sensibilizzazione denominata “Green Generation Campaing” dall’Earth Day Network, per sostenere l’utilizzo di energie rinnovabili nel mondo; in seguito al 40° anniversario della manifestazione, nel 2011 essa viene organizzata nei pressi delle “Billion Acts of Green” per registrare un miliardo di azioni prima del Summit della Terra, previsto a Rio de Janeiro dal 14 al 16 maggio 2012; dopo “Mobilize the Earth”, “The face of the Climate” e “Green Cities” quest’anno è la volta de “It’s Our Turn to Lead”, particolarmente segnata dallo scorso COP21 di Parigi. (Wikipedia)

[Photo free Pixabay]

Mary Carbonero

Share
Published by
Mary Carbonero

Recent Posts

Posterland compie 30 anni: stampa, moda e visione del futuro

Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…

3 settimane ago

SheCyber 2025: leadership femminile, AI e sicurezza informatica

Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…

3 settimane ago

Dimensione accoglie i clienti Virgin Fibra: più connettività, stessa trasparenza

Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…

4 settimane ago

Momodesign FGTR Classic: lo street style prende il volo per l’estate 2025

Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…

1 mese ago

Alpine A390: svelata la sportiva elettrica da 470 CV con anima da SUV

Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…

1 mese ago

SMI Group: Dieci Anni di Innovazione tra Generazioni, Tecnologia e Cultura del Futuro

In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…

1 mese ago