Aston Martin V12 Vantage in edizione 2022 si prende il trono della più potente mai prodotta in 15 anni di storia e con questo modello che verrà prodotto in soli 333 esemplari (già sold out) saluta con un addio di classe il folto pubblico di appassionati di supercar.
La celebrazione a conclusione di un’era epica e per cui la casa automobilistica britannica ha ricevuto un numero di richieste senza precedenti. Come per le sue antenate la nuova Aston Martin V12 Vantage punta a offrire un’esperienza di guida dinamica che si abbina alle prestazioni e al carattere inconfondibili del motore, assicurando al contempo che il guidatore rimanga veramente al centro dell’esperienza di guida.
Per raggiungere questo obiettivo, l’auto è dotata di un nuovo sistema di smorzamento adattivo che include nuove barre antirollio, boccole e gruppi di molle e ammortizzatori.
Per questa coupé lunga 4.514 mm, larga 1.962 mm e alta 1.274 mm, passo 2.705 mm sotto il cofano ruggisce il motore V12 5.2 biturbo che ha accompagnato il modello in questi anni. Ma con 700 cavalli di potenza massima erogata a 6.500 giri, insieme alla coppia massima di 753 Nm disponibile tra 1.800 e 6.000 giri. Accelerazione 0-100 in 3,4 secondi, mentre la velocità massima raggiunge 322 km/h.
Grazie agli sforzi propulsivi e all’ampio uso di materiali leggeri, la vettura propone un rapporto peso/potenza di 390 CV/tonnellata, oltre il 20% in più rispetto alla Vantage con motore V8.
Accanto al V12 si trova una trasmissione automatica a 8 marce sviluppata da ZF con differenziale autobloccante posteriore. La trasmissione dispone di un software tarato in modo speciale che offre un livello di rifinitura e funzionalità del cambio superiore a quello visto sui cambi a doppia frizione.
La nuova V12 Vantage viene inoltre fornita con un impianto frenante carbo-ceramico di serie e due nuovi set di cerchi in lega da 21” in Satin Black e Satin Black Diamond Turned, più un optional leggero Satin Black che riduce il peso di ulteriori 8 kg. Accanto troviamo gli pneumatici ad alte prestazioni Michelin Pilot 4S.
A livello estetico, la V12 Vantage viene fornita con una scocca più larga di 40 mm per adattarsi a un telaio con carreggiata allargata e un pacchetto aerodinamico davvero notevole. La sezione anteriore è quella che cattura maggiormente l’attenzione sulla V12 Vantage 2022. Paraurti ridisegnato, splitter a tutta larghezza, griglia più larga integrata nel cofano, ispirandosi alla Vantage GT12, a sua volta modellata sulla Vantage GT3 da corsa.
Sul retro c’è un nuovo ed esclusivo paraurti con un diffusore integrato che mantiene l’equilibrio aerodinamico, dalla parte anteriore a quella posteriore. Completa la trasformazione l’alettone posteriore che concorre all’ottenimento di una deportanza massima di 204 kg al massimo della velocità e che esalta ancor di più l’aspetto estetico dell’Aston Martin V12 Vantage.
Passando agli interni, l’Aston Martin V12 Vantage mantiene il layout immediatamente riconoscibile dell’attuale Vantage, pur indicando il suo posizionamento nell’alone con un sedile Sports Plus rivestito in pelle semi-anilina con trapuntatura “Wings” e motivo perforato di serie. L’abitacolo può anche essere personalizzato tramite il servizio di personalizzazione Q by Aston Martin.
La produzione della nuova V12 Vantage partirà nel primo trimestre di quest’anno, con l’inizio delle prime consegne programmato per il secondo trimestre.
Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…
Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…
Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…
Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…
Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…
In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…