Simbolo della Pace: quando è nato e cosa vuol dire

C’è qualcuno al mondo che non conosce il Simbolo della Pace? Difficile, molto difficile. Il caratteristico emblema della pace è ideato dall’artista e disegnatore Gerald Holtom nel 1958, a supporto della causa portata avanti dal movimento per il disarmo nucleare britannico: il simbolo nasce come combinazione delle lettere “N” e “D” formate attraverso l’alfabeto semaforico delle segnalazioni nautiche, ovvero una “V” invertita e una sovrapposizione verso l’alto e il basso di stendardi.

Il successo di questo logo è probabilmente dovuto alla sua semplicità interpretativa, oltre al falso riferimento ad un amplesso che ne determina la sua diffusione all’interno del contesto sessantottino, portato avanti con lo slogan “Make love, not war”.

Il simbolo della pace nella storia

Uno dei primi esempi concreti di utilizzo del logo è riconducibile al 21 febbraio 1958, anno in cui il manifestante pacifista Albert Bigelow naviga con una piccola barca (che riporta la bandiera del CND) in prossimità di un test nucleare organizzato dall’esercito statunitense.

A partire dal 1960, l’emblema del CND è adottato anche dalla Pace Student Union (SPU) attraverso una propria matricola dell’University of Chicago, Philip Altbach, che diviene al contempo anche “genio del marketing” per aver commercializzato migliaia di spille pacifiste nei diversi campus.

Terminato il decennio, l’utilizzo del simbolo diviene di cultura generica e non più esclusivamente correlato al movimento di Holtom: un esempio lampante di internazionalizzazione del segno è infatti riconducibile allo stile di vita hippie della generazione vissuta fra gli anni 70.

Il logo si diffonde

Il logo si diffonde a macchia d’olio quando le aziende private americane “Intercontinental Shoe Corporation” di New York e “Luv” di Miami cercano in ogni modo di registrarlo ufficialmente: tuttavia, il commissario dei brevetti William E. Schuyler Jr. dichiara il proprio parere negativo e, di conseguenza, il pace symbol rimane libero dai diritti. Altra curiosità a riguardo del segno rammenda che il governo sudafricano ha tentato di vietarne l’uso da parte degli oppositori dell’apartheid, nel corso del 1973.

Gerald Holtom: l’uomo della Pace

Il grafico e pacifista Gerald Holtom nasce il 20 gennaio del 1914 in Gran Bretagna e si laurea al Royal College of Art prima di divenire obbiettore di coscienza durante la Seconda Guerra Mondiale e ideatore del simbolo, in occasione della prima Marcia Aldermaston organizzata a Pasqua dal Direct Action Committee against Nuclear War. Il visionario artista muore il 18 settembre del 1985 all’età di 71 anni.

[Photo free by Pixabay]

LEGGI ANCHE: Katharine Hepburn: 7 frasi celebri della grande star di Hollywood.

Sergio Lucarelli

Share
Published by
Sergio Lucarelli

Recent Posts

La Germania è fuori moda, l’OKTOBERFEST si sposta a Napoli | Date ufficiali e location da urlo, c’è chi verrà da Boston

Ecco qual è il vero evento da non perdere se ami la birra e l'atmosfera…

58 minuti ago

Fermo auto, BASTA pagare | Ora puoi liberarla GRATIS in pochi click, i vigili ti daranno ragione

Spunta una norma particolare che regala una svolta nel fermo auto. Ecco cosa si deve…

4 ore ago

Ottobre 2025 tra sapori e tradizione: le migliori sagre italiane da segnare in agenda

Scopri le sagre più autentiche di ottobre 2025: tra funghi, castagne, tartufi e pistacchi, un…

6 ore ago

STOP riscaldamento, da ottobre la tua caldaia diventa ILLEGALE | Ti tocca prendere borse d’acqua calda per tutti

Con l’arrivo di ottobre stop alle caldaie. Tutto quelli che bisogna sapere sulle alternative esistenti…

7 ore ago

TARI, ora è legge: NON va più pagata | Nessuno può obbligarti a farlo, con quei soldi comprati l’ultimo iPhone

Tutto quello che c’è da sapere sulla Tari. Non va pagata e nessuno può obbligarlo…

9 ore ago

Ultima chiamata: inviate questo documento o il Fisco prenderà PER SEMPRE il vostro stipendio | Pochi giorni di tempo

Qualcuno potrebbe bussare alla tua porta e solo in quel caso sarà troppo tardi. Per…

20 ore ago