Simbolo della Pace: quando è nato e cosa vuol dire

C’è qualcuno al mondo che non conosce il Simbolo della Pace? Difficile, molto difficile. Il caratteristico emblema della pace è ideato dall’artista e disegnatore Gerald Holtom nel 1958, a supporto della causa portata avanti dal movimento per il disarmo nucleare britannico: il simbolo nasce come combinazione delle lettere “N” e “D” formate attraverso l’alfabeto semaforico delle segnalazioni nautiche, ovvero una “V” invertita e una sovrapposizione verso l’alto e il basso di stendardi.

Il successo di questo logo è probabilmente dovuto alla sua semplicità interpretativa, oltre al falso riferimento ad un amplesso che ne determina la sua diffusione all’interno del contesto sessantottino, portato avanti con lo slogan “Make love, not war”.

Il simbolo della pace nella storia

Uno dei primi esempi concreti di utilizzo del logo è riconducibile al 21 febbraio 1958, anno in cui il manifestante pacifista Albert Bigelow naviga con una piccola barca (che riporta la bandiera del CND) in prossimità di un test nucleare organizzato dall’esercito statunitense.

A partire dal 1960, l’emblema del CND è adottato anche dalla Pace Student Union (SPU) attraverso una propria matricola dell’University of Chicago, Philip Altbach, che diviene al contempo anche “genio del marketing” per aver commercializzato migliaia di spille pacifiste nei diversi campus.

Terminato il decennio, l’utilizzo del simbolo diviene di cultura generica e non più esclusivamente correlato al movimento di Holtom: un esempio lampante di internazionalizzazione del segno è infatti riconducibile allo stile di vita hippie della generazione vissuta fra gli anni 70.

Il logo si diffonde

Il logo si diffonde a macchia d’olio quando le aziende private americane “Intercontinental Shoe Corporation” di New York e “Luv” di Miami cercano in ogni modo di registrarlo ufficialmente: tuttavia, il commissario dei brevetti William E. Schuyler Jr. dichiara il proprio parere negativo e, di conseguenza, il pace symbol rimane libero dai diritti. Altra curiosità a riguardo del segno rammenda che il governo sudafricano ha tentato di vietarne l’uso da parte degli oppositori dell’apartheid, nel corso del 1973.

Gerald Holtom: l’uomo della Pace

Il grafico e pacifista Gerald Holtom nasce il 20 gennaio del 1914 in Gran Bretagna e si laurea al Royal College of Art prima di divenire obbiettore di coscienza durante la Seconda Guerra Mondiale e ideatore del simbolo, in occasione della prima Marcia Aldermaston organizzata a Pasqua dal Direct Action Committee against Nuclear War. Il visionario artista muore il 18 settembre del 1985 all’età di 71 anni.

[Photo free by Pixabay]

LEGGI ANCHE: Katharine Hepburn: 7 frasi celebri della grande star di Hollywood.

Sergio Lucarelli

Share
Published by
Sergio Lucarelli

Recent Posts

ADDIO AGLI AUTOVELOX: la legge ora, impone di spegnerli in maniera definitiva

Ora si dirà addio agli autovelox sulle strade italiane, la scelta è definitiva e imposta…

47 minuti ago

Sbarca la moneta da 7€ dal 1 Gennaio: finisce nelle tasche di tutti gli Italiani: vogliono abolire il bancomat

Non tutti sanno che oltre alle più utilizzare monete da 1 o 2 euro ne…

6 ore ago

Addio stufa a pellet, spunta la soluzione per questo inverno: costa la metà e i consumi sono quasi zero

Una soluzione alternativa al tradizionale riscaldamento con la stufa a pellet: ecco come riscaldare casa,…

8 ore ago

UFFICIALE GIORGIA MELONI, approvata la quindicesima mensilità: la danno a tutti i lavoratori | 1900€ in busta nette

Esiste realmente una 15/a mensilità a favore dei lavoratori dipendenti che sarebbe stata approvata dal…

9 ore ago

In autostrada come sulle piste di Formula 1, adesso arriva la Safety Car | Nuove modifiche al Codice della Strada

Sulle nostre strade saremo proprio come sulle piste di Formula 1, tutto questo grazie all'arrivo…

12 ore ago

ADDIO BANCOMAT, da settembre potete prelevare solo così: legge già ufficiale

Una batosta micidiale è in arrivo per tutti i correntisti che sono soliti prelevare il…

14 ore ago