Emily Dickinson: una vita ossessionata dalla morte

Il 10 dicembre 1830 nasce Emily Dickinson, poetessa statunitense considerata una delle voci migliori del XIX secolo. Suo nonno, Samuel Fowler Dickinson fu uno dei fondatori dell’Amherst College, il padre era legale e tesoriere dell’Istituto e ricopriva pure ruoli importanti presso il Tribunale generale del Massachusetts, il Senato dello Stato e la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti.

Emily Dickinson: la vita

La Dickinson non fu tranquilla durante i tempi dello studio: si allontanò volontariamente dal College femminile di Mount Holyoke per non doversi professare pubblicamente cristiana. Del padre disse: Mi compra molti libri, ma mi prega di non leggerli perché ha paura che scuotano la mente. Nel decennio 1840 – 1850, la ragazza scoprì la sua vocazione poetica, durante il periodo di revival religioso, diffusosi rapidamente in tutta la regione occidentale del Massachusetts.

Perché divenne una poetessa

Secondo uno dei suoi biografi, Emily Dickinson decise di diventare poetessa avendo come riferimento, in termini biblici, la lotta di Giacobbe con l’angelo. Nei suoi versi si vede il grande amore per la natura, ma anche l’ossessione per la morte. Vestiva solo di bianco in segno di purezza. Si innamorò di un pastore protestante, ma restò questo un amore platonico. Molte delle sue opere sono dedicate a lui. Più della metà delle sue liriche arrivò durante la Guerra di secessione americana.

A 25 anni, dopo un viaggio a Washington e Philadelphia, in cui conobbe il reverendo Wadsworth, Emily Dickinson decise di chiudere con il mondo. Si rinchiuse nella sua camera al piano superiore della casa paterna, anche a causa di disturbi nervosi e di una malattia agli occhi, e non uscì neanche il giorno in cui i suoi morirono. Per lei la fantasia poteva essere l’arma giusta per arrivare alla felicità.

1775 poesie trovate dopo la sua morte

Quando Emily morì (nel 1886 per difterite), in camera sua la sorella scoprì 1775 poesie scritte su foglietti ripiegati e cuciti con ago e filo, tutti in un raccoglitore. Prima della sua morte, erano stati pubblicati solo sette testi. Oggi Dickinson viene studiata e apprezzata per le digressioni enfatiche, l’uso poco convenzionale delle maiuscole, le lineette telegrafiche, i ritmi salmodianti, le rime asimmetriche, le voci multiple e le metafore.

Alda Merini: una vita intensa tra dolore e follia.

Patti Smith: la sua musica è poesia.

 

Mary Carbonero

Share
Published by
Mary Carbonero

Recent Posts

Posterland compie 30 anni: stampa, moda e visione del futuro

Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…

3 settimane ago

SheCyber 2025: leadership femminile, AI e sicurezza informatica

Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…

3 settimane ago

Dimensione accoglie i clienti Virgin Fibra: più connettività, stessa trasparenza

Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…

4 settimane ago

Momodesign FGTR Classic: lo street style prende il volo per l’estate 2025

Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…

1 mese ago

Alpine A390: svelata la sportiva elettrica da 470 CV con anima da SUV

Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…

1 mese ago

SMI Group: Dieci Anni di Innovazione tra Generazioni, Tecnologia e Cultura del Futuro

In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…

1 mese ago