Emily Dickinson: una vita ossessionata dalla morte

Il 10 dicembre 1830 nasce Emily Dickinson, poetessa statunitense considerata una delle voci migliori del XIX secolo. Suo nonno, Samuel Fowler Dickinson fu uno dei fondatori dell’Amherst College, il padre era legale e tesoriere dell’Istituto e ricopriva pure ruoli importanti presso il Tribunale generale del Massachusetts, il Senato dello Stato e la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti.

Emily Dickinson: la vita

La Dickinson non fu tranquilla durante i tempi dello studio: si allontanò volontariamente dal College femminile di Mount Holyoke per non doversi professare pubblicamente cristiana. Del padre disse: Mi compra molti libri, ma mi prega di non leggerli perché ha paura che scuotano la mente. Nel decennio 1840 – 1850, la ragazza scoprì la sua vocazione poetica, durante il periodo di revival religioso, diffusosi rapidamente in tutta la regione occidentale del Massachusetts.

Perché divenne una poetessa

Secondo uno dei suoi biografi, Emily Dickinson decise di diventare poetessa avendo come riferimento, in termini biblici, la lotta di Giacobbe con l’angelo. Nei suoi versi si vede il grande amore per la natura, ma anche l’ossessione per la morte. Vestiva solo di bianco in segno di purezza. Si innamorò di un pastore protestante, ma restò questo un amore platonico. Molte delle sue opere sono dedicate a lui. Più della metà delle sue liriche arrivò durante la Guerra di secessione americana.

A 25 anni, dopo un viaggio a Washington e Philadelphia, in cui conobbe il reverendo Wadsworth, Emily Dickinson decise di chiudere con il mondo. Si rinchiuse nella sua camera al piano superiore della casa paterna, anche a causa di disturbi nervosi e di una malattia agli occhi, e non uscì neanche il giorno in cui i suoi morirono. Per lei la fantasia poteva essere l’arma giusta per arrivare alla felicità.

1775 poesie trovate dopo la sua morte

Quando Emily morì (nel 1886 per difterite), in camera sua la sorella scoprì 1775 poesie scritte su foglietti ripiegati e cuciti con ago e filo, tutti in un raccoglitore. Prima della sua morte, erano stati pubblicati solo sette testi. Oggi Dickinson viene studiata e apprezzata per le digressioni enfatiche, l’uso poco convenzionale delle maiuscole, le lineette telegrafiche, i ritmi salmodianti, le rime asimmetriche, le voci multiple e le metafore.

Alda Merini: una vita intensa tra dolore e follia.

Patti Smith: la sua musica è poesia.

 

Mary Carbonero

Recent Posts

ADDIO BANCOMAT, da settembre potete prelevare solo così: legge già ufficiale

Una batosta micidiale è in arrivo per tutti i correntisti che sono soliti prelevare il…

13 minuti ago

L’ultima dimora del Re della TV italiana, ecco dove viveva Pippo Baudo | Una casa così lussuosa non l’avevi mai vista

Questa è l'ultima delle dimore del Re della TV italiana, ecco le immagini del luogo…

9 ore ago

Nei nostri mari c’è un animale immortale: non può nemmeno invecchiare | Gli scienziati l’hanno dovuto ammettere

Se il segreto per la longevità fosse custodito in fondo ai nostri mari? Gli scienziati…

11 ore ago

Addio bonifici bancari, dall’1 ottobre torniamo al vecchio metodo: il governo ha già deciso | Il tuo conto corrente non vale più nulla

Possiamo dire addio ai bonifici bancari a partire dal mese di ottobre. La decisione ormai…

14 ore ago

UFFICIALE TARI, dal 1 settembre abolita: scattano i rimborsi con la prova del cassonetto pieno | Ecco come ottenerli

Dietro l'onere della prova, questa tassa che pesa ogni anno sui cittadini, potrebbe essere oggetto…

16 ore ago

Medico di base, il servizio diventa a pagamento: 20€ solo per fare una visita | Paghi anche per un semplice mal di gola

Le difficoltà del sistema sanitario potrebbero avere risvolti sui servizi ai cittadini: se il consulto…

18 ore ago