Avatar
Il 18 dicembre 2009, nei cinema, arriva Avatar. Con questa pellicola, approda sul grande schermo pure la nuova frontiera del 3D. Dodici anni dopo Titanic, James Cameron stupisce ancora con un kolossal destinato a fare scuola. Si tratta di un’opera fantascientifica, il punto di arrivo di oltre dieci anni di sperimentazioni su nuove tecnologie e utilizzo della ripresa tridimensionale.
Il regista canadese aveva maturato a metà degli anni Novanta l’idea di creare qualcosa che facesse epoca. Con l’ausilio della grafica computerizzata, Cameron poté concretizzare questo progetto. La storia è ambientata in un futuro molto lontano, 200 anni avanti.
L’umanità è alle prese con una crisi energetica gravissima. Un minerale molto diffuso su Pandora, satellite alieno abitato dai Na’vi, distante 4,4 anni luce dalla Terra, è la soluzione. Per recuperare il minerale, viene organizzata una missione di cui fa parte Jake Sully, ossia Sam Worthington, ex marine costretto sulla sedia a rotelle.
Su Pandora l’aria è tossica per i terrestri, così la dottoressa Augustine, l’attrice Sigourney Weaver, inventa il Programma Avatar, termine che su internet indica un’immagine utilizzata da un utente nelle comunità virtuali. I piloti umani, con questo programma, collegano le loro coscienze a un corpo organico, l’avatar appunto, controllato a distanza, simile a quello degli abitanti di Pandora. Jake si conquista così la fiducia degli alieni e incontra pure l’amore della sua vita, che metterà in crisi la buona riuscita di tutta l’operazione.
Avatar è la rivisitazione in chiave futurista della saga letteraria fantascientifica John Carter di Marte. Le riprese costarono 237 milioni di dollari e furono girate a Los Angeles e in Nuova Zelanda. Per il 60 per cento sono costituite da elementi virtuali, solo per il restante 40 per cento le scene sono dal vivo. La visione in 3D inaugura una rivoluzione tecnologica tuttora in corso.
Il film ha avuto grande successo: miglior incasso della storia del cinema a poco più di un mese dall’uscita. Meglio di Titanic. A livello mondiale, saranno due i miliardi di dollari incassati. L’anno dopo, Avatar riceverà tre Premi Oscar per la migliore fotografia, la migliore scenografia e i migliori effetti speciali. Lo stesso Cameron annuncerà l’intenzione di fare due sequel, creando dopo Alien un’altra saga cult.
LEGGI ANCHE: Jean-Luc Godard: il grande maestro del cinema francese.
Altro che Napoli, ormai una città diventata moda e meta di turisti. Ecco la città…
Ecco qual è il vero evento da non perdere se ami la birra e l'atmosfera…
Spunta una norma particolare che regala una svolta nel fermo auto. Ecco cosa si deve…
Scopri le sagre più autentiche di ottobre 2025: tra funghi, castagne, tartufi e pistacchi, un…
Con l’arrivo di ottobre stop alle caldaie. Tutto quelli che bisogna sapere sulle alternative esistenti…
Tutto quello che c’è da sapere sulla Tari. Non va pagata e nessuno può obbligarlo…