Gomma da masticare: ecco la storia del chewing gum

Il 28 dicembre 1869 viene brevettata la prima gomma da masticare, ossia una pallina molliccia a base di caucciù, zucchero e aromi e quasi del tutto insapore. Il chewing gum inizialmente ebbe scarso successo e nessuno avrebbe mai potuto immaginare che, successivamente, sarebbe diventato un fenomeno mondiale.

In realtà, la gomma da masticare si conosceva fin dai tempi dei Maya. Venne però ufficialmente brevettata nel dicembre 1869 da un dentista statunitense, William Semple. Nel suo laboratorio, a Mount Vernon, in Ohio, il medico ottenne un prodotto masticabile sciogliendo la gomma in una soluzione di nafta e alcol, mischiandola successivamente con altri materiali, tra cui le radici di liquirizia.

Gomma da masticare: la storia

Due anni dopo la gomma da masticare venne messa in commercio in una drogheria di Hoboken, nel New Jersey. Verso la fine dell’Ottocento iniziò a diffondersi in modo capillare perché iniziò a piacere, anche grazie a tecniche di produzione maggiormente affinate. Sempre un americano, Walter Diemer, nel 1928 inventò quelle in grado di formare piccole bolle d’aria: era nato il bubble gum.

In alcune parti d’Italia, il chewing gum viene chiamato semplicemente cicca. Contrariamente agli altri prodotti dolciari non va mangiato, ma semplicemente masticato. Nel corso del Ventesimo secolo, si è affermato l’uso di gomme sintetiche al posto del chicle. Quest’ultimo viene però ancora utilizzato da alcune compagnie. Le proprietà elastiche sono state migliorate grazie all’uso di additivi. Per incrementare la viscosità, si usa la gomma di xanthano, dotata di proprietà addensanti.

Esistono in commercio gomme da masticare prive di zucchero, che favorisce la carie. Vengono utilizzati dolcificanti come l’aspartame, il sorbirolo o lo xilitolo. Quest’ultimo, secondo i produttori, è un potente antibatterico, dunque un potente alleato contro la carie.

LEGGI ANCHE: Pizza: la storia, le origini e tutte le curiosità.

LA STORIA: Nutella: quando uscì dalla fabbrica il primo vasetto.

[Photo free by Pixabay]

Barbara Vellucci

Share
Published by
Barbara Vellucci

Recent Posts

Regali di Natale 2025 per lei | Moda tra lusso e low cost: idee per stupire chi ami | La wishlist che accende la festa

Dalla maglia in cashmere alla minibag scintillante: ispirazioni concrete per un dono che fa dire…

1 settimana ago

40€ al mese per le MAMME | INPS sblocca l’aiuto 2025 e le domande: come rientrare e non perdere il bonus

Da gennaio 2025 arriva un nuovo sostegno per le madri lavoratrici: l’INPS conferma l’avvio dell’aiuto…

1 settimana ago

Finalmente prezzi in rallentamento | ISTAT fissa l’inflazione di ottobre al 1,2%: quali sono gli effetti sugli stipendi?

Il rallentamento dell’inflazione prosegue: secondo i dati ISTAT, a ottobre i prezzi al consumo crescono…

1 settimana ago

Viaggetti in aereo senza svenarsi | 20 mete europee economiche: spesa media e idee pratiche

Con un po’ di pianificazione e qualche accorgimento, volare in Europa per un weekend può…

1 settimana ago

Lo chiamano il “paese che muore”: lo puoi raggiungere solo a piedi ed è uno spettacolo italiano | Pochi minuti di macchina per tuffarti in un sogno

Arroccata su uno sperone di tufo e raggiungibile solo a piedi, Civita di Bagnoregio continua…

2 settimane ago

Risparmio furbo anche al supermercato | 5 trucchi per la spesa per risparmiare e avere la qualità al massimo: quello che pochi notano

Fare la spesa senza svuotare il portafoglio è possibile: bastano attenzione, strategia e un pizzico…

2 settimane ago