Styling

La Stella Mercedes compie 100 anni, un simbolo icona in tutto il mondo

Un secolo di vita per uno dei simboli più prestigiosi e iconici del mondo. E’ la Stella Mercedes registrato proprio il 5 novembre 1921 e sigillo indelebile dell’allora Daimler-Motoren-Gesellschaft. La stella tridimensionale Mercedes custodita all’interno del cerchio è il simbolo di una continua storia di successo.

Una storia che parte dal 1889 quando l’imprenditore austriaco Emil Jellinek apre la sua concessionaria, la Daimler-Motoren-Gesellschaft. Due anni dopo, commissiona all’autofficina un progetto molto speciale: la costruzione di 36 modelli di auto da competizione che montano un motore battezzato con il nome della sua primogenita, “Mercedes” (che significa “grazia”).

Mercedes Benz ha recentemente confermato la sua posizione di vertice come unico marchio europeo nella top ten dei ‘Best Global Brands 2021’. Nell’attuale classifica della stilata dalla rinomata società di consulenza del marchio statunitense Interbrand, il marchio con la Stella è ancora una volta all’ottavo posto. Il valore del marchio è aumentato del 3% a 50,866 miliardi di dollari USA rispetto al 2020. Di conseguenza, Mercedes Benz rimane per il sesto anno consecutivo il marchio di auto di lusso più prezioso al mondo e l’unico nella top ten.

Il marchio con il suo enorme carisma celebra nel 2021 i 100 anni. Il tappo a vite dell’acqua di raffreddamento è diventato immediatamente il piedistallo per il nuovo emblema del marchio Mercedes.

Ben presto fu utilizzato anche in altre parti di autovetture e veicoli commerciali. La stella stessa, senza l’anello circostante, era nota da un buon decennio. La DMG ha richiesto la protezione per modello di utilità nel 1909 ed è stata iscritta nel registro dei marchi nel 1911.

Una stella Mercedes molto speciale dall’impressionante diametro di cinque metri può essere oggi ammirata gratuitamente di fronte al Museo Mercedes Benz. Si tratta della stella della torre della stazione di Stoccarda, temporaneamente in prestito al Museo della Stella mentre l’edificio della stazione viene ricostruito e rinnovato.

Dal 2025 in poi, questo punto di riferimento della capitale dello stato del Baden-Württemberg tornerà a brillare nel suo posto tradizionale. Stelle di dimensioni simili brillano e ruotano su numerosi edifici in tutto il mondo, ma raramente è possibile avere l’opportunità di vederle da così vicino.

Stella Mercedes, il significato delle tre punte

Il logo Mercedes è frutto dell’unione dei due marchi originari. La corona di alloro della Benz, simbolo di vittoria e la stella disegnata dallo stesso Daimler che rappresenta le tre vie della mobilità: aria, terra e mare. Un logo dall’estetica molto semplice ed elegante, ma dal significato profondo in grado di trasmettere la grinta e la personalità che rendono le automobili della Mercedes-Benz tra le più desiderate e apprezzate a livello mondiale.

Riccardo Mantica

Share
Published by
Riccardo Mantica

Recent Posts

Posterland compie 30 anni: stampa, moda e visione del futuro

Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…

3 settimane ago

SheCyber 2025: leadership femminile, AI e sicurezza informatica

Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…

3 settimane ago

Dimensione accoglie i clienti Virgin Fibra: più connettività, stessa trasparenza

Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…

4 settimane ago

Momodesign FGTR Classic: lo street style prende il volo per l’estate 2025

Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…

1 mese ago

Alpine A390: svelata la sportiva elettrica da 470 CV con anima da SUV

Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…

1 mese ago

SMI Group: Dieci Anni di Innovazione tra Generazioni, Tecnologia e Cultura del Futuro

In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…

1 mese ago