Viaggio sulla Luna: ecco il primo film di fantascienza della storia

Il primo Viaggio sulla Luna è dell’1 settembre 1902. Immaginario, naturalmente. O meglio, al cinema. Stiamo infatti parlando di un film muto realizzato da Georges Méliès, uno dei capolavori del cinema ai suoi esordi. Si tratta di una parodia basata liberamente sui romanzi di due capostipiti del genere fantascienza, Dalla Terra alla Luna di Jules Verne e I primi uomini sulla Luna di H.G.Wells.

Viaggio sulla Luna: primo film di fantascienza

Ci sono altre opere dello stesso regista, ma Viaggio sulla Luna (Le Voyage dans la Lune) viene riconosciuto come il primo vero film di fantascienza. Una delle prime scene rappresenta la navicella spaziale che si schianta sul volto della Luna, che presenta il volto di un essere umano. Ed è entrata nell’immaginario collettivo, facendo la storia del cinema.

Vediamo in breve la trama. Il congresso di astronomi decide di lanciare una navicella, a forma di proiettile, sulla Luna. Si imbarcano e vengono sparati da un cannone. Un gruppo di ballerine festeggia l’evento mentre la navicella arriva sulla Luna, conficcandosi direttamente nell’occhio e provocandogli una vistosa irritazione.

I viaggiatori scendono e incontrano i Seleniti. Vengono catturati e presentati al Re. Scappano e ripartono, facendo cadere il proiettile verso il basso, ossia verso la Terra, secondo la legge di gravità. Cadono in mare e qui vengono riportati al porto. Contiamo in totale 17 quadri, l’ultimo è la costruzione di una Statua in onore dell’impresa. Con le ballerine che, festose, improvvisano un balletto intorno alla statua. Un girotondo.

Dove venne girato il film

Il film è stato girato negli studi della Star Film di Méliès, a Montreuil, vicino a Parigi. Si spesero ben 10 mila franchi, la maggior parte per i costumi dei Seleniti e per le scenografie dipinte. A girare la pellicola a 16 fotogrammi al secondo una telecamera fissa. Non ci sono didascalie. Naturalmente è in bianco e nero ed è composto da film a quadri, ovvero una serie di scene a inquadratura fissa con sfondi diversi e durata variabile.

Un successo mondiale, il primo del cinema. Ma anche preda di pirateria, in particolare da parte di Thomas Edison, che distribuì il film in America trafugando illegalmente una copia.

LEGGI ANCHE: 100 migliori film del 21° Secolo: ecco la classifica completa.

Barbara Vellucci

Share
Published by
Barbara Vellucci

Recent Posts

Posterland compie 30 anni: stampa, moda e visione del futuro

Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…

3 settimane ago

SheCyber 2025: leadership femminile, AI e sicurezza informatica

Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…

3 settimane ago

Dimensione accoglie i clienti Virgin Fibra: più connettività, stessa trasparenza

Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…

4 settimane ago

Momodesign FGTR Classic: lo street style prende il volo per l’estate 2025

Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…

1 mese ago

Alpine A390: svelata la sportiva elettrica da 470 CV con anima da SUV

Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…

1 mese ago

SMI Group: Dieci Anni di Innovazione tra Generazioni, Tecnologia e Cultura del Futuro

In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…

1 mese ago