Henri de Toulouse-Lautrec: ha reso immortale la Belle Epoque

Henri-Marie-Raymond de Toulouse-Lautrec-Montfa nacque ad Albi il 24 novembre 1864 e morì a Saint-Andrè-du-Bois il 9 settembre del 1901. Lo conosciamo tutti come Henri de Toulouse-Lautrec. Era conte ed è stata una delle figure più significative della pittura francese e mondiale nel tardo Ottocento.

Henri de Toulouse-Lautrec: artista straordinario

Classificato come post-impressionista, Toulouse-Lautrec è stato pure illustratore e litografo. Nelle sue opere c’è la vita bohémien della Parigi dell’epoca. Ha lavorato anche per la rivista Le Rire come illustratore durante la metà degli anni Novanta. Soffriva di picnodisostosi, malattie genetica delle ossa, che porta ad avere manifestazioni cliniche simili al nanismo. Morì giovane, a 37 anni, a causa dell’alcolismo e della sifilide.

La sua famiglia apparteneva all’aristocrazia francese ed era proprietaria terriera. Una vita agiata, insomma, per Toulouse-Lautrec, tra i castelli di proprietà del Midi e nella Gironde, con i proventi derivanti da vigne e poderi. A Parigi, i suoi genitori erano proprietari di diversi appartamenti nei quartieri residenziali e possedevano una tenuta di caccia nel Sologne.

La sua arte indimenticabile

Nel 1872, il futuro pittore si trasferì definitivamente nella capitale con la madre. Qui conobbe Maurice Joyant, che diventerà suo amico fidato. Non solo: in seguito sarà pure il curatore della sua eredità. Fondando e dedicando all’amico il museo ad Albi.

Un altro grande amico di Toulouse-Lautrec è Renè Princeteau, pittore sordomuto e conoscente del padre. Sarà questi a occuparsi della prima educazione artistica del ragazzino, portandolo al circo e al teatro. Tra il 1878 e il 1881 lo spingerà a raffigurare soggetti sportivi. Siccome, però, il padre non voleva che il nome della famiglia venisse infangato, Henri firmerà i primi lavori con lo pseudonimo di Monfa, poi Tolav-Segroeg. Nell’esposizione del 1887 come Treclau (anagramma di Lautrec).

Fece parte di diversi studi pittorici, il nostro, partecipò alle Esposizioni di Bordeaux nel 1893 e nel 1900. Nel 1891, intanto, dopo aver esposto anche a Bruxelles, aprirà con Anquetin, Bonnard, Bernard e Denis una galleria chiamata Le Barc de Boutteville, dove organizzerà un’Esposizione dei pittori impressionisti e simbolisti. E’ stato definito l’anima di Montmartre.

LEGGI ANCHE:
Mudec: forme molteplici che racchiudono arte.

Jean-Michel Basquiat: al Mudec una mostra imperdibile.

Mary Carbonero

Share
Published by
Mary Carbonero

Recent Posts

Posterland compie 30 anni: stampa, moda e visione del futuro

Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…

3 settimane ago

SheCyber 2025: leadership femminile, AI e sicurezza informatica

Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…

3 settimane ago

Dimensione accoglie i clienti Virgin Fibra: più connettività, stessa trasparenza

Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…

4 settimane ago

Momodesign FGTR Classic: lo street style prende il volo per l’estate 2025

Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…

1 mese ago

Alpine A390: svelata la sportiva elettrica da 470 CV con anima da SUV

Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…

1 mese ago

SMI Group: Dieci Anni di Innovazione tra Generazioni, Tecnologia e Cultura del Futuro

In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…

1 mese ago