Styling

Audi grandsphere, il prototipo elettrico sarà la futura A8?

Audi Grandsphere è la seconda concept car elettrica presentata al pubblico dalla Casa dei Quattro anelli. Palcoscenico, quello del Salone di Monaco 2021. In attesa di conoscere la Urbansphere (nel 2022?) abbiamo avuto già “antipasto elettrico” di quella che è la visione della roadster del futuro di Ingolstadt con l’Audi Skysphere. E guardando questo prototipo per silhouette e dimensioni la domanda sorge spontanea. Audi Grandsphere sarà la futura Audi A8 elettrica? Probabilmente sì. O si avvicinerà di molto.

Del resto le misure sono già piuttosto eloquenti, dando alla concept una chiara collocazione. Lunga 5 metri e 35 centimetri, supera di cinque centimetri l’impronta a terra della versione a passo lungo dell’attuale top di gamma A8. L’interasse di 3,19 metri è da record, superiore anche alla versione a passo lungo di Audi A8.

Con Audi Grandsphere il brand interpreta nuovamente la mobilità del futuro nel segmento di lusso. Una “vision” che apre a un mondo d’esperienze in grado di spingersi ben oltre il semplice viaggio grazie a elementi cardine quali il layout variabile dell’abitacolo, la straordinaria ampiezza della cellula passeggeri e la possibilità di attingere a un’offerta d’infotainment sinora sconosciuta. Un orizzonte votato a un’interpretazione olistica della mobilità, orientata alla carbon neutrality nell’intero ciclo di vita delle vetture.

Grandsphere concept, zona comfort in prima fila

Iniziamo a dire che le porte di Audi Grandsphere concept si aprono a libro. Data l’assenza del montante centrale, l’abitacolo si presenta sin da subito in tutta la propria ampiezza. La vettura identifica i passeggeri attraverso il riconoscimento della camminata (novità assoluta) e li accoglie mediante animazioni estese al display e alla luce d’ambiente.

L’accesso da parte del conducente e del passeggero anteriore è monitorato in tempo reale e i rispettivi sedili vengono adattati automaticamente personalizzando, ad esempio, climatizzazione e avvolgimento degli schienali. Il sistema d’infotainment riprende senza soluzione di continuità i servizi preferiti dai passeggeri.

Il video in esecuzione sul tablet del passeggero anteriore continua a essere riprodotto mediante la superficie di visualizzazione dedicata di Audi Grandsphere concept. Al contempo, lato conducente, il display visualizza i messaggi in entrata durante l’accesso all’abitacolo. 

Internamente, superfici decorative ed elementi funzionali sono caratterizzati da un andamento spiccatamente orizzontale delle linee. Volante e pedaliera a scomparsa, abbinati all’assenza del cruscotto come classicamente inteso, trasmettono una straordinaria sensazione di ampiezza.

Sensazione ulteriormente sottolineata dalle grandi superfici vetrate, dal tetto trasparente e dalla geometria dei cristalli laterali: la sezione superiore è marcatamente angolata, così che il massimo sviluppo trasversale dell’abitacolo si collochi poco più in alto della linea degli occhi. 

Cambiamento radicale per la “zona comfort”. A bordo di una berlina di lusso tradizionale, il passeggero molto probabilmente occupa la seduta posteriore destra in configurazione chaise longue e sfrutta l’entertainment di bordo, lasciando all’autista il compito di gestire la vettura.

Ora, grazie alla guida autonoma di Livello 4, il passeggero siede anteriormente, godendo di una visuale eccezionalmente ampia e di soluzioni d’intrattenimento parificabili a un home theatre. La prima classe si sposta in avanti, in prima fila. Quest’ultima non più dedicata alla sola funzione di guida, complice la scomparsa di volante e pedaliera. 

Audi Grandsphere, 721 CV e ricarica rapida

Audi Grandsphere concept è basata sulla piattaforma nativa elettrica PPE (Premium Platform Electric), sviluppata in collaborazione con Porsche sotto la direzione Audi. Il pianale PPE si avvale di un modulo batteria collocato tra gli assali, nel caso della show car dei quattro anelli con capacità di 120 kWh. Sfruttando l’ampiezza del pianale, Audi conferisce un layout piatto all’accumulatore ad alta tensione. Il generoso interasse e l’assenza degli ingombri del tunnel garantiscono all’abitacolo un’ampiezza sconosciuta a un modello tradizionale.

La trazione integrale quattro, icona tecnica del Brand, è basata sulla presenza di due motori elettrici: uno in corrispondenza di ciascun assale. La potenza complessiva del powertrain si attesta a 721 CV, mentre la coppia raggiunge i 960 Nm. Lo scatto da 0 a 100 km/h avviene in poco più di quattro secondi.

Analogamente alla Granturismo Audi e-tron GT, la batteria è caratterizzata da una tensione nominale di 800 Volt che consente la ricarica in corrente continua (DC) con potenze sino a 270 kW.

Un valore, quest’ultimo, che permette di avvicinare le tempistiche di rifornimento delle auto tradizionali. È infatti possibile assorbire in 10 minuti energia sufficiente per percorrere oltre 300 chilometri, mentre in meno di 25 minuti il livello di carica passa dal 5% all’80%. Tempistiche che, in abbinamento a un’autonomia massima superiore a 750 chilometri WLTP, rendono Audi Grandsphere concept una vettura adatta tanto al commuting urbano quanto ai lunghi trasferimenti.

Riccardo Mantica

Share
Published by
Riccardo Mantica

Recent Posts

Posterland compie 30 anni: stampa, moda e visione del futuro

Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…

3 settimane ago

SheCyber 2025: leadership femminile, AI e sicurezza informatica

Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…

3 settimane ago

Dimensione accoglie i clienti Virgin Fibra: più connettività, stessa trasparenza

Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…

4 settimane ago

Momodesign FGTR Classic: lo street style prende il volo per l’estate 2025

Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…

1 mese ago

Alpine A390: svelata la sportiva elettrica da 470 CV con anima da SUV

Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…

1 mese ago

SMI Group: Dieci Anni di Innovazione tra Generazioni, Tecnologia e Cultura del Futuro

In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…

1 mese ago