Acquisto di un’auto, i nuovi trend parlano di sinergie tra concessionarie e digitale

L’acquisto di un’auto online non è più una chimera. Con la crescita esponenziale delle competenze digitali e una maggiore fiducia nell’e-commerce oggi circa metà delle persone intenzionate ad acquistare un’auto nuova effettuerebbe l’intera procedura online.

A dimostrarlo è Auto eCommerce Study, lo studio online commissionato da Facebook per aiutare a comprendere il comportamento dei consumatori del settore automotive, realizzato intervistando chi negli ultimi 12 mesi ha acquistato o progettato di acquistare un’auto.

La maggior parte delle persone interessate a una nuova automobile è, infatti, in grado di effettuare i passaggi necessari per l’acquisto senza interagire con la concessionaria, e il 67%  effettua gran parte delle ricerche online. L’acquisto inizia online e può potenzialmente proseguire sul web.

Sulla base dei dati raccolti, Facebook ha esaminato cinque temi chiave che descrivono il cambiamento nell’interazione con le concessionarie relativo agli acquisti online e l’importanza di fornire supporto digitale ai consumatori.

Acquisto di un’auto, il ruolo dei rivenditori

L’acquisto di un’auto può essere un processo complesso, con numerosi passaggi su cui riflettere prima di prendere la decisione finale, e proprio per questo i consumatori hanno dichiarato di ritenere molto importante il ruolo dei venditori.

Infatti, l’87% delle persone ha ricevuto un’assistenza generica durante la decisione di acquisto e il 41% ha dichiarato di aver ricevuto supporto dal venditore nella scelta delle caratteristiche dell’auto o della marca e del modello. Anche l’assistenza finanziaria è importante per il 28% dei consumatori. Sempre più spesso, queste interazioni si sono verificate da remoto, sia a causa della chiusura degli autosaloni per il Covid-19, sia per mancanza di tempo da parte dei consumatori.

La negoziazione durante l’acquisto

La negoziazione è una parte essenziale del processo di acquisto di auto nuove e, anche se per alcune persone rappresenta una fonte d’ansia, il 48% di chi compra un’auto la considera come una prospettiva positiva.

Nell’era digitale in cui viviamo, la negoziazione può essere effettuata in molti modi, ad esempio di persona, al telefono o su Facebook Messenger.

Tramite la ricerca, Facebook ha chiesto ai consumatori come preferiscono negoziare ed è emerso che il 18% delle persone preferisce la modalità da remoto, percentuale che sale al 25% nella fascia di età 18-34 anni.

Queste persone ritengono importante seguire le proprie tempistiche di acquisto, in un luogo in cui si sentono a loro agio e hanno maggiori probabilità di rimanere fermi nelle loro decisioni.

Il test drive

Anche il test drive di un’auto è una parte essenziale del processo di acquisto secondo il 73% dei consumatori intervistati e il 17% si dichiara disposto a farlo da casa.

Offre infatti alle persone l’opportunità di verificare se sono realmente soddisfatte di uno degli acquisti potenzialmente più costosi che vengono effettuati nel corso della vita.

Questa opzione di prenotazione del test drive presso il punto fisico può essere effettuata anche tramite i social network se il rivenditore utilizza le inserzioni per acquisizione contatti “Prenota subito” di Facebook.

Preferenza per l’acquisto da remoto

Prima della pandemia da Covid-19 dell’ultimo anno, l’acquisto di un’auto si effettuava online soprattutto per comodità. Ora, invece, questo metodo viene scelto anche per salvaguardare la propria salute.

Acquistare un’auto online è diventata una pratica diffusa presso molti rivenditori e OEM che dispongono di portali di vendita online e siti di ricerca e localizzazione di auto nuove e usate. Molte persone preferiscono acquistare da remoto anche per i prezzi fissi, che non prevedono contrattazione. Il 34% degli acquirenti di auto preferisce non negoziare affatto e per il 27% la negoziazione è una fonte d’ansia.

La consegna direttamente a casa

La comodità che offre la prenotazione o l’acquisto online ha cambiato le nostre vite.  Oggi, è possibile ordinare quasi tutto sul web e riceverlo a domicilio, dalla spesa a un cellulare, fino a un’auto nuova.

Il 26% delle persone intervistate ha, infatti, dichiarato che apprezzerebbe la consegna dell’auto direttamente a casa e la percentuale sale al 32% tra gli acquirenti più giovani.

Riccardo Mantica

Share
Published by
Riccardo Mantica

Recent Posts

Nei nostri mari c’è un animale immortale: non può nemmeno invecchiare | Gli scienziati l’hanno dovuto ammettere

Se il segreto per la longevità fosse custodito in fondo ai nostri mari? Gli scienziati…

1 ora ago

Addio bonifici bancari, dall’1 ottobre torniamo al vecchio metodo: il governo ha già deciso | Il tuo conto corrente non vale più nulla

Possiamo dire addio ai bonifici bancari a partire dal mese di ottobre. La decisione ormai…

4 ore ago

UFFICIALE TARI, dal 1 settembre abolita: scattano i rimborsi con la prova del cassonetto pieno | Ecco come ottenerli

Dietro l'onere della prova, questa tassa che pesa ogni anno sui cittadini, potrebbe essere oggetto…

6 ore ago

Medico di base, il servizio diventa a pagamento: 20€ solo per fare una visita | Paghi anche per un semplice mal di gola

Le difficoltà del sistema sanitario potrebbero avere risvolti sui servizi ai cittadini: se il consulto…

8 ore ago

Volvo va alla conquista della Cina, la nuova Super Hybrid con un’autonomia mai vista prima

Volvo adesso si lancia in Cina e conquista il mercato puntando tutto sulla sua Super…

12 ore ago