Acquisto di un’auto, i nuovi trend parlano di sinergie tra concessionarie e digitale

L’acquisto di un’auto online non è più una chimera. Con la crescita esponenziale delle competenze digitali e una maggiore fiducia nell’e-commerce oggi circa metà delle persone intenzionate ad acquistare un’auto nuova effettuerebbe l’intera procedura online.

A dimostrarlo è Auto eCommerce Study, lo studio online commissionato da Facebook per aiutare a comprendere il comportamento dei consumatori del settore automotive, realizzato intervistando chi negli ultimi 12 mesi ha acquistato o progettato di acquistare un’auto.

La maggior parte delle persone interessate a una nuova automobile è, infatti, in grado di effettuare i passaggi necessari per l’acquisto senza interagire con la concessionaria, e il 67%  effettua gran parte delle ricerche online. L’acquisto inizia online e può potenzialmente proseguire sul web.

Sulla base dei dati raccolti, Facebook ha esaminato cinque temi chiave che descrivono il cambiamento nell’interazione con le concessionarie relativo agli acquisti online e l’importanza di fornire supporto digitale ai consumatori.

Acquisto di un’auto, il ruolo dei rivenditori

L’acquisto di un’auto può essere un processo complesso, con numerosi passaggi su cui riflettere prima di prendere la decisione finale, e proprio per questo i consumatori hanno dichiarato di ritenere molto importante il ruolo dei venditori.

Infatti, l’87% delle persone ha ricevuto un’assistenza generica durante la decisione di acquisto e il 41% ha dichiarato di aver ricevuto supporto dal venditore nella scelta delle caratteristiche dell’auto o della marca e del modello. Anche l’assistenza finanziaria è importante per il 28% dei consumatori. Sempre più spesso, queste interazioni si sono verificate da remoto, sia a causa della chiusura degli autosaloni per il Covid-19, sia per mancanza di tempo da parte dei consumatori.

La negoziazione durante l’acquisto

La negoziazione è una parte essenziale del processo di acquisto di auto nuove e, anche se per alcune persone rappresenta una fonte d’ansia, il 48% di chi compra un’auto la considera come una prospettiva positiva.

Nell’era digitale in cui viviamo, la negoziazione può essere effettuata in molti modi, ad esempio di persona, al telefono o su Facebook Messenger.

Tramite la ricerca, Facebook ha chiesto ai consumatori come preferiscono negoziare ed è emerso che il 18% delle persone preferisce la modalità da remoto, percentuale che sale al 25% nella fascia di età 18-34 anni.

Queste persone ritengono importante seguire le proprie tempistiche di acquisto, in un luogo in cui si sentono a loro agio e hanno maggiori probabilità di rimanere fermi nelle loro decisioni.

Il test drive

Anche il test drive di un’auto è una parte essenziale del processo di acquisto secondo il 73% dei consumatori intervistati e il 17% si dichiara disposto a farlo da casa.

Offre infatti alle persone l’opportunità di verificare se sono realmente soddisfatte di uno degli acquisti potenzialmente più costosi che vengono effettuati nel corso della vita.

Questa opzione di prenotazione del test drive presso il punto fisico può essere effettuata anche tramite i social network se il rivenditore utilizza le inserzioni per acquisizione contatti “Prenota subito” di Facebook.

Preferenza per l’acquisto da remoto

Prima della pandemia da Covid-19 dell’ultimo anno, l’acquisto di un’auto si effettuava online soprattutto per comodità. Ora, invece, questo metodo viene scelto anche per salvaguardare la propria salute.

Acquistare un’auto online è diventata una pratica diffusa presso molti rivenditori e OEM che dispongono di portali di vendita online e siti di ricerca e localizzazione di auto nuove e usate. Molte persone preferiscono acquistare da remoto anche per i prezzi fissi, che non prevedono contrattazione. Il 34% degli acquirenti di auto preferisce non negoziare affatto e per il 27% la negoziazione è una fonte d’ansia.

La consegna direttamente a casa

La comodità che offre la prenotazione o l’acquisto online ha cambiato le nostre vite.  Oggi, è possibile ordinare quasi tutto sul web e riceverlo a domicilio, dalla spesa a un cellulare, fino a un’auto nuova.

Il 26% delle persone intervistate ha, infatti, dichiarato che apprezzerebbe la consegna dell’auto direttamente a casa e la percentuale sale al 32% tra gli acquirenti più giovani.

Riccardo Mantica

Share
Published by
Riccardo Mantica

Recent Posts

MUTUI PRIMA CASA UNDER 36 | garanzia Consap rifinanziata e tassi attuali; il requisito ISEE che blocca molti

Il Fondo Consap per i mutui prima casa under 36 è stato rifinanziato nel 2025,…

42 minuti ago

Mercatini vintage in Italia: guida pratica per uno shopping davvero memorabile

Dai grandi appuntamenti cittadini alle fiere di provincia, i mercatini vintage italiani sono un paradiso…

3 ore ago

BOLLO AUTO E ESENZIONI REGIONALI | chi non paga davvero nel 2025; il documento che devi stampare

Nel 2025 alcune categorie di automobilisti non dovranno pagare il bollo auto, ma la regola…

6 ore ago

“Addio stufa in auto”: scatta il decreto UFFICIALE | Multa da 444€ per chi si scalda, comprati la borsa d’acqua termica

Non c'è nulla da fare! La legge ormai è entrata in vigore, dunque si deve…

9 ore ago

ULTIM’ORA – La Royal Family in lacrime | Dramma improvviso per il principe William, re Carlo è devastato

Il Principe William ha tenuto tutti con il fiato sospeso per non essere riuscito a…

11 ore ago

Tragico lutto a Mediaset, è morta la star che ci ha fatto compagnia per 20 anni | Lacrime e dolore nel pubblico

La notizia della morte di un volto amatissimo ha colto tutti alla sprovvista. La generazione…

22 ore ago