Nasce Wikipedia: i segreti dell’enciclopedia online

Quando è nata Wikipedia? Te lo sei mai chiesto? Wikipedia nasce come progetto supplementare di Nupedia, un programma adibito alla creazione di un’enciclopedia libera online scritta da esperti volontari attraverso un formale processo di revisione.

L’innovativo disegno è progettato il 9 marzo del 2000 dalla società Bomis ed attuato da personalità come l’allora CEO Jimmy Wales e redattore capo Larry Sanger: ispirandosi al sito WikiWikiWeb, i due impiegati danno vita alla storica piattaforma il 15 gennaio 2001 con il dominio di Wikipedia.com e, momentaneamente, in lingua inglese. Mesi più tardi, nuovi utenti registrati sviluppano le edizioni in francese, tedesco, inglese, catalano, spagnolo, svedese, portoghese e italiano.

Al termine dell’annata sono ben 20.000 le voci registrate su 18 edizioni diverse di lingue. Dal 2003 in poi, i server di Nupedia sono soppressi e i dati racchiusi in esso vanno a completare il pacchetto di Wikipedia, che nel frattempo ha già incorporato oltre 46 diverse versioni linguistiche: in quello stesso anno, nasce anche la Wikimedia Foundation, l’organizzazione no-profit che sostiene l’enciclopedia libera e progetti correllati. In seguito ad un grande boom mediatico, nasce anche Wikimedia Italia e, nel settembre dello stesso anno, l’edizione nostrana supera le 100.000 voci.

Quando è nata Wikipedia: le sue caratteristiche

Attraverso Wikipedia è possibile collaborare utilizzando un sistema di modifica e pubblicazione aperto e appoggiato ad una piattaforma Wiki: la principale virtù del sito web consiste nella propria struttura tecnica basata sulla redazione ed aggiornamento di pagine ad opera di volontari “liberi” e indipendenti, ovvero cittadini comuni di tutto il mondo e non società o media predisposti.

L’enciclopedia libera è fondata su cinque pilastri, delle linee guida ed  un codice comportamentale detto “Wikiquette”. Per poter essere indirizzati a Wikipedia, è sufficiente digitare una voce su Google (la maggior parte delle volte) o su un altro motore di ricerca.

Caratteristica della piattaforma è anche la frequenza di collegamenti ipertestuali ad altre voci scritte. (ecco la pagina Wikipedia di Wikipedia)

Quando è nata Wikipedia: storico traguardo nel 2007

Nel settembre del 2007 l’edizione inglese è riuscita a tagliare lo storico traguardo di oltre 2 milioni di voci presenti, divenendo di fatto la più vasta enciclopedia mai scritta e superando perfino Youngle, detentrice del primato per oltre seicento anni consecutivi; l’anno seguente Wikipedia entra ufficialmente nel Guinness come la più grande enciclopedia al mondo.

Ad oggi, Wikipedia è pubblicata in ben 291 lingue differenti (di cui circa 280 attive) e contiene voci su argomenti propri di una tradizionale enciclopedia, almanacchi, dizionari geografici e specialistici. Perché è chiamata enciclopedia libera? Wikipedia sopravvive grazie alle donazioni dei propri utenti e sostenitori: sul sito web non sono infatti presenti banner pubblicitari per garantire la massima trasparenza e serietà a tutti i visitatori.

[Photo free by Pixabay]

Sergio Lucarelli

Share
Published by
Sergio Lucarelli
Tags: Wikipedia

Recent Posts

Regali di Natale 2025 per lei | Moda tra lusso e low cost: idee per stupire chi ami | La wishlist che accende la festa

Dalla maglia in cashmere alla minibag scintillante: ispirazioni concrete per un dono che fa dire…

2 settimane ago

40€ al mese per le MAMME | INPS sblocca l’aiuto 2025 e le domande: come rientrare e non perdere il bonus

Da gennaio 2025 arriva un nuovo sostegno per le madri lavoratrici: l’INPS conferma l’avvio dell’aiuto…

2 settimane ago

Finalmente prezzi in rallentamento | ISTAT fissa l’inflazione di ottobre al 1,2%: quali sono gli effetti sugli stipendi?

Il rallentamento dell’inflazione prosegue: secondo i dati ISTAT, a ottobre i prezzi al consumo crescono…

2 settimane ago

Viaggetti in aereo senza svenarsi | 20 mete europee economiche: spesa media e idee pratiche

Con un po’ di pianificazione e qualche accorgimento, volare in Europa per un weekend può…

2 settimane ago

Lo chiamano il “paese che muore”: lo puoi raggiungere solo a piedi ed è uno spettacolo italiano | Pochi minuti di macchina per tuffarti in un sogno

Arroccata su uno sperone di tufo e raggiungibile solo a piedi, Civita di Bagnoregio continua…

2 settimane ago

Risparmio furbo anche al supermercato | 5 trucchi per la spesa per risparmiare e avere la qualità al massimo: quello che pochi notano

Fare la spesa senza svuotare il portafoglio è possibile: bastano attenzione, strategia e un pizzico…

2 settimane ago