Mark Zuckerberg: Facebook, tutto cominciò con Facemash

Giovane e ambizioso, considerato un genio (anzi, IL genio) del nuovo millennio: Mark Zuckerberg è un’informatico e imprenditore statunitense, famoso in tutto il mondo per aver ideato il rivoluzionario social network Facebook. Mark è anche proprietario anche di altre società informatiche, è nella cerchia degli uomini più ricchi del mondo ed il suo patrimonio è stimato intorno ai 25 miliardi di dollari.

Chi è Mark Zuckerberg

Nasce il 14 maggio 1984 a White Plains (cittadina americana capoluogo della contea di Westchester, nello stato di New York) da Edward Zuckerberg e Karen Kempner, di professione dentista e psichiatra, che lo educarono fin da piccolo alla religione ebraica. Cresce a Dobbs Ferry insieme alle sue tre sorelle Randi, Donna e Arielle; eccellente studente, passa dalla Ardsley High School alla Phillips Exeter Academy e successivamente, dopo aver conquistato numerosi premi scolastici, decide di iscriversi all’università di Harvard.

Entrato da poco, Mark era già precedentemente in possesso di ottime doti informatiche, che gli valsero fin da subito un’ottima reputazione nell’ambiente. Studente di psicologia e informatica, ideò inizialmente Facemash: una sorta di concorso di bellezza basato su una selezione di foto e a seguito di lamentele da parte di alcuni studenti, il sito creato per divertimento nel corso di un weekend, fu bloccato e Zuckerberg rischiò addirittura l’espulsione dall’Università.

Quando Zuckerberg inventa TheFacebook

Ideato insieme a Eduardo Saverin e Andrew Mccollum, il primitivo “TheFacebook” fu lanciato in rete il 4 febbraio del 2004; sei giorni dopo, i fratelli Winklevoss e Divya Narendra denunciarono Mark per aver loro rubato l’idea promettendo di collaborare alla creazione di un social network universitario chiamato HarvardConnetion.
Successivamente Zuckerberg abbandona gli studi per trasferirsi a Palo Alto, in California, dove nei successivi anni, lavorerà al progetto che lo renderà miliardario; inizialmente testato nelle varie università americane, Facebook entra a far parte delle nostre vite il 26 settembre 2006, a seguito del permesso di iscrizione da parte del social, a tutti coloro che avessero compiuto i 13 anni di età.

Acquista Instagram e Whatsapp

Nell’aprile del 2012, la società fondata da Zuckerberg acquista per 1 miliardo di dollari il social network delle fotografie, Instagram; il 19 febbraio 2014 Whatsapp entra a far parte del gruppo per la cifra record di 19 miliardi di dollari, nel mese successivo viene acquisita anche Oculus VR, società che produttrice dell’Oculus Rift, uno speciale schermo che consente di partecipare alla realtà virtuale.

Mark è ateo

Nonostante l’educazione ebraica ricevuta fin da bambino, Mark Zuckerberg si è dichiarato ateo; fin dalle medie sviluppò una grandissima passione per l’informatica, tant’è che suo padre pagò un programmatore per impartire al figlio lezioni private; Time lo inserisce periodicamente dal 2010 nella lista degli uomini più influenti al mondo; è sposato dal 2012 con Priscilla Chan, ragazza di origini cinesi conosciuta proprio ad Harvard.

Nel 2008, a seguito della passata denuncia nei suoi confronti, i due fratelli Winklevoss e Divya Narendra ottennero come risarcimento 65 milioni di dollari (su richiesta iniziale di 600 milioni).

[Photo composite by Stylology]

Cristian Nisticò

Share
Published by
Cristian Nisticò

Recent Posts

Posterland compie 30 anni: stampa, moda e visione del futuro

Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…

3 settimane ago

SheCyber 2025: leadership femminile, AI e sicurezza informatica

Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…

3 settimane ago

Dimensione accoglie i clienti Virgin Fibra: più connettività, stessa trasparenza

Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…

4 settimane ago

Momodesign FGTR Classic: lo street style prende il volo per l’estate 2025

Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…

1 mese ago

Alpine A390: svelata la sportiva elettrica da 470 CV con anima da SUV

Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…

1 mese ago

SMI Group: Dieci Anni di Innovazione tra Generazioni, Tecnologia e Cultura del Futuro

In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…

1 mese ago