Styling

Ferrari 812 Competizione, la versione speciale è anche spider e sfodera 830 CV

Derivata dalla 812 Superfast, la Ferrari 812 Competizione è una nuova serie speciale, in edizione limitata, della vettura di punta del Cavallino Rampante. Presentata insieme alla Ferrari 812 Competizione A, spettacolare versione Targa, sempre in serie limitata, sarà riservata ad un ristretto gruppo di collezionisti e puristi della più nobile tradizione Ferrari.

Il V12 più emozionante di sempre

Un mix di prestazioni e tecnologia, visto che Ferrari 812 Competizione, in entrambe le configurazioni, ha delle novità tecnologiche applicate al nuovo motore V12, alla dinamica del veicolo e all’aerodinamica.

Entrambe sono dotate di un nuovo V12, “il più esaltante” secondo il Cavallino, e derivato dal più volte premiato motore della Ferrari 812 Superfast. Nello specifico, si tratta di un aspirato da 830 CV che unisce una potenza stupefacente, nell’ottica di voler stupire dell’azienda modenese; a un’erogazione elettrizzante, oltre che al sound mai stancante tipico di Ferrari.

Il motore ha la stessa cilindrata di 6,5 litri della Superfast, ma per aumentarne la potenza gli ingegneri Ferrari hanno riprogettato alcune aree, per una nuova linea record che ottimizzasse, al contempo, la fluidodinamica del sistema di aspirazione e combustione. I giri massimi sono stati portati a 9500, ed è stata aumentata anche l’erogazione della coppia per una sensazione di accelerazione e potenza sconfinata.

Ferrari 812 Competizione, uno stile inconfondibile

La Ferrari 812 Competizione è un’auto dalla forte personalità, nettamente distinta da quella della 812 Superfast per proporzioni ed equilibrio formale. Le modifiche tecniche apportate hanno permesso al Centro Stile di dare una nuova connotazione alla vettura tramite temi che ne valorizzano impostazione architettonica, forme scultoree e inclinazione sportiva.

Tra gli elementi distintivi della Ferrari 812 Competizione spicca il cofano anteriore con intaglio trasversale in cui si inserisce la lama in fibra di carbonio. Questa soluzione ha permesso di dissimulare gli sfoghi d’aria del vano motore, aumentandone la superficie attiva. Rispetto ai louver propri di alcune sportive Ferrari, l’elemento trasversale rende il cofano più pulito e plastico in una sorta di reinterpretazione del concetto di livrea a fascia trasversale sul cofano anteriore che decora alcune Ferrari storiche da competizione.

La Ferrari 812 Competizione Aperta

La nuova aerodinamica anteriore ha conferito alla vettura un carattere più aggressivo, conformemente al suo status di versione speciale in serie limitata. Il frontale mostra tutta la potenza della vettura grazie a una bocca molto ampia che accoglie le prese laterali dei freni, elementi a sbalzo di grande impatto. Lo splitter in fibra di carbonio contribuisce a sottolineare l’effetto di larghezza e tenuta di strada che caratterizza l’auto.

L’elemento più peculiare dell’estetica della Ferrari 812 Competizione è la sostituzione del lunotto in vetro con una struttura monolitica in alluminio i cui tagli a sciabola aumentano l’efficienza aerodinamica producendo un effetto a dorsale continua che ne enfatizza la forma scultorea.

Vista insieme alla lama in fibra di carbonio sull’anteriore, tale soluzione altera la percezione del volume della vettura: l’auto appare infatti più compatta rispetto alla 812 Superfast, accentuandone l’effetto fastback. L’assenza del lunotto crea inoltre continuità materica tra tetto e spoiler e consente di personalizzare la vettura con una livrea dalla grafica continua che la attraversa longitudinalmente senza soluzione di continuità.

L’aspetto dello spoiler posteriore è imponente. Le sue estremità intersecano i parafanghi posteriori evidenziandone i muscoli, in un richiamo a Ferrari iconiche come le 330 P3/P4. L’effetto scanalato della parte alta dei muscoli dei parafanghi accentua la tridimensionalità dello spoiler e gli dona una forma distintiva.

Il perimetro “sfettato” dei fanali posteriori, che si inseriscono in una fenditura sottostante lo spoiler e contribuiscono alla lettura orizzontale del posteriore, conferisce un look più aggressivo e suggestivo alla vettura. Il paraurti posteriore ha un design scultoreo, caratterizzato da uno svuotamento all’altezza delle ruote che accoglie due imponenti sfoghi d’aria. I suoi lati esterni accolgono tre slot aerodinamici che definiscono uno stilema assai identificabile, in perfetta armonia con gli intagli del lunotto.

Gli interni della Ferrari 812 Competizione Aperta

L’architettura degli interni della Ferrari 812 Competizione resta fedele a quella della 812 Superfast nei perimetri generali e nelle interfacce principali di plancia e pannello porta, caratteristico motivo a diapason compreso. Un alleggerimento formale e sostanziale del pannello accentua la sportività dell’abitacolo.

Nella zona centrale troviamo un collegamento tra passato e futuro in linea con lo spirito della Ferrari 812 Competizione e la tradizione del marchio, vale a dire l’iconico cancelletto riproposto in chiave moderna per la prima volta su una V12.

Già sold out i 999 esemplari previsti per la versione coupé, in aggiunta ai 549 previsti per la ancora più esclusiva versione targa siglata Competizione A. Il prezzo che dovranno pagare i fortunati collezionisti che si sono aggiudicati in prevendita i due bolidi in tiratura limitata è di 578.000 euro.

Riccardo Mantica

Share
Published by
Riccardo Mantica
Tags: Ferrari

Recent Posts

Posterland compie 30 anni: stampa, moda e visione del futuro

Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…

3 settimane ago

SheCyber 2025: leadership femminile, AI e sicurezza informatica

Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…

3 settimane ago

Dimensione accoglie i clienti Virgin Fibra: più connettività, stessa trasparenza

Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…

4 settimane ago

Momodesign FGTR Classic: lo street style prende il volo per l’estate 2025

Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…

1 mese ago

Alpine A390: svelata la sportiva elettrica da 470 CV con anima da SUV

Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…

1 mese ago

SMI Group: Dieci Anni di Innovazione tra Generazioni, Tecnologia e Cultura del Futuro

In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…

1 mese ago