Giornata Mondiale del Libro
La Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore: questa manifestazione, soprannominata anche “Giornata del libro e delle rose”, nasce sulla base di una tradizione catalana ed è inoltre patrocinata dall’UNESCO, a partire dal 23 aprile 1996.
Durante la 28° sessione della Conferenza Generale dell’UNESCO, riunita a Parigi su proposta di 12 paesi come Australia, Russia e Spagna, è adottata la risoluzione 3.18 per proclamare ufficialmente la “Giornata del libro e del diritto d’autore”, un momento di riflessione e invito alla scoperta del piacere della lettura, oltre ad un’opportunità per valorizzare il contributo che, autori di tutto il globo, offrono al progresso sociale e culturale dell’intera umanità.
Il 23 aprile, non a caso, è una data selezionata per rendere omaggio a Miguel de Cervantes, William Shakespeare e Inca Garcilaso de la Vega, scrittori scomparsi nel lontanissimo 1616: secondo il calendario gregoriano, infatti, i due “ispanici” muoiono in questa giornata insieme a Shakespeare ma, esclusivamente, secondo il solo calendario giuliano (circa dieci giorni dopo, esso è l’almanacco in vigore nell’Inghilterra di quel tempo); sempre nel corso del 23 aprile, datato invece 1918, 1899, 1923 e 1902, vengono rispettivamente alla luce Maurice Druon, Vladimir Nabokov, Manuel Mejia Vallejo e il premio nobel islandese Halldor Laxness. (Wikipedia)
Secondo la precedentemente citata tradizione catalana, la giornata del libro (organizzata in Catalogna) è osservata anche per rendere omaggio a Vincent Clavel Andrés (1888-1967), scrittore ed editore valenziano stabilitosi a Barcellona: è infatti promotore della festività del 6 febbraio 1926, ufficializzata da re Alfonso XIII in tutta la Spagna e precedentemente fissata il 7 ottobre, data ritenuta anniversario della nascita di Cervantes.
Il 23 aprile, inoltre, sussiste anche la festività di san Giorgio, patrono di Barcellona e della Catalogna; secondo racconto medioevale, infine, nel corso di questa giornata ogni uomo dovrebbe regalare una rosa alla sua donna: ricollegandosi brevemente alla tradizione è possibile notare che, i librai della regione, usano (di consueto) regalare una rosa per ogni libro venduto al 23 di aprile.
[Photo free by Pixabay]
LEGGI ANCHE: Giornata mondiale dell’acqua: ecco tutti i perché.
Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…
Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…
Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…
Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…
Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…
In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…