Mary Shelley: la donna che creò Frankenstein

Mary Shelley è nata il 30 agosto del 1797 a Londra ed è morta, sempre nella capitale inglese, il primo febbraio del 1851. Il suo maggior successo è sicuramente il romanzo gotico Frankenstein, pubblicato nel 1818. Ha fatto pure da curatrice alle poesie del marito Percy Bysshe Shelley, poeta e filosofo.

Mary Shelley: una vita turbolenta

La sua vita privata è stata piuttosto turbolenta fin dal 1814, quando conobbe Percy Bysshe, già sposato. Con lui scappò in Francia, ma fu poi costretta a tornare in Inghilterra per mancanza di soldi. In quel momento, Mary aspettava una figlia, che però morì subito dopo il parto prematuro. Nel 1816, Mary e Percy si sposarono perché la prima moglie dell’uomo si era suicidata.

Ecco perché scrisse Frankenstein

Fu l’estate trascorsa a Ginevra con Lord Byron e altri intellettuali del tempo a ispirare Mary Shelley, che scrisse Frankenstein. Era il 1816. Ma la vita facile pareva proprio non appartenere alla donna. Nel 1818, arrivò in Italia con il marito e qui morirono Clara Everina e William, seconda e terzo figlio della coppia. L’unico a sopravvivere fu Percy Florence. Nel 1822, il marito di Mary annegò durante una traversata nella baia di La Spezia. Un anno dopo, Mary tornò a casa, dove si dedicò totalmente alla sua carriera di scrittrice.

L’ultima parte della sua vita la vide combattere contro un male, probabilmente un tumore al cervello, fino a 53 anni. Oltre a Frankenstein, la scrittrice è stata autrice di Valperga, The Fortunes of Perkin Warbeck, L’ultimo uomo, Lodore e Falkner, sicuramente opere minori, ma rivalutate dopo il 1970: è sempre stata una politica radicale, come si può evincere a alcuni articoli biografici scritti per la Cabinet Cyclopedia di Dyonisius Lardner.

Tornando a Frankenstein, ovvero il moderno Prometeo. Fu pubblicato l’11 marzo 1818. Mary parlerà del periodo di Ginevra come di quello migliore della sua vita, “il momento in cui passai dall’adolescenza all’età adulta”. Della sua poetica, si dice: Mary Shelley è nata ed è vissuta nel sangue, e se è possibile usare una metafora squisitamente romantica, ha scritto con il sangue. (Wikipedia)

Barbara Vellucci

Share
Published by
Barbara Vellucci
Tags: Mary Shelley

Recent Posts

Fermo auto, BASTA pagare | Ora puoi liberarla GRATIS in pochi click, i vigili ti daranno ragione

Spunta una norma particolare che regala una svolta nel fermo auto. Ecco cosa si deve…

25 minuti ago

Ottobre 2025 tra sapori e tradizione: le migliori sagre italiane da segnare in agenda

Scopri le sagre più autentiche di ottobre 2025: tra funghi, castagne, tartufi e pistacchi, un…

2 ore ago

STOP riscaldamento, da ottobre la tua caldaia diventa ILLEGALE | Ti tocca prendere borse d’acqua calda per tutti

Con l’arrivo di ottobre stop alle caldaie. Tutto quelli che bisogna sapere sulle alternative esistenti…

3 ore ago

TARI, ora è legge: NON va più pagata | Nessuno può obbligarti a farlo, con quei soldi comprati l’ultimo iPhone

Tutto quello che c’è da sapere sulla Tari. Non va pagata e nessuno può obbligarlo…

5 ore ago

Ultima chiamata: inviate questo documento o il Fisco prenderà PER SEMPRE il vostro stipendio | Pochi giorni di tempo

Qualcuno potrebbe bussare alla tua porta e solo in quel caso sarà troppo tardi. Per…

16 ore ago

Pizza surgelata, questa è da BRIVIDI | Quando la vedi in frigo, scappa subito: la rifiutano persino i golosoni seriali

Sembra una normale pizza da supermercato, ma nasconde un dettaglio molto pericoloso. Ecco tutti i…

19 ore ago