Domanda ricorrente di questi tempi. Quando farò il vaccino? E’ l’incognita su cui tutti vorrebbero avere lumi. Messo e concesso che il vaccino anti Covid non è obbligatorio, sono tanti gli italiani con l’apprensione dell’atteso giorno in cui potranno scacciare via un incubo della nostra quotidianità. Il coronavirus.
Per rispondere a questa domanda ci può aiutare però un algoritmo. O meglio. E’ possibile farsi un’idea sul sito della startup polacca Omni Calculator, dotatosi nei giorni scorsi di un apposito calcolatore (CLICCATE QUI PER USARLO) gratuito e pronto all’uso.
Nulla di ufficiale né di istituzionale, ma che si tratti di uno strumento dalla buona affidabilità lo testimonia anzitutto la colonna di destra, che riporta con dovizia di particolari non solo l’ordine di priorità in sei categorie di rischio pubblicato l’8 febbraio, ma anche una serie di utili Faq in materia. Dietro il progetto, la matematica Anna Szczepanek, ricercatrice dell’Università Jagellonica di Cracovia, e l’italianista Anna Wójcicka, che ha prestato consulenza per la parte linguistica.
Le stime di Omni Calculator si basano su due fattori: il ritmo di somministrazione delle dosi previsto dal governo, quantificato in “1.166.000 a settimana“, e il tasso di copertura finale della popolazione, “pari al 70,8%“. A questi vanno aggiunte alcune informazioni personali, necessarie per consentire al sistema di capire in quale categoria di rischio si rientra.
Occorre dunque indicare l’età, se si fa parte di classi prioritarie o agevolate (quali operatori sanitari, ospiti o lavoratori di Rsa, personale scolastico e universitario, personale penitenziario e via dicendo), se si è in gravidanza e se si è affetti da patologie comprese nell’elenco della categoria 1 (persone estremamente vulnerabili) e/o della categoria 4 (persone con aumentato rischio clinico).
Qualora la campagna vaccinale non dovesse raggiungere le 1.166.000 dosi settimanali, resterà sempre possibile effettuare il calcolo sulla base del ritmo registrato nei sette giorni precedenti. Facciamo presente che si tratta sempre di stime che vanno prese con beneficio di inventario. Il calcolatore, d’altronde, non può ancora sapere se determinate regioni si riveleranno più efficienti di altre, né se il nuovo governo Draghi acquisterà ulteriori vaccini o metterà a punto strategie atte a velocizzare i tempi.
Tutto verrà comunque monitorato e aggiornato in tempo reale dallo staff di Omni Calculator. Più dettagli le autorità riveleranno in futuro, più il sistema diventerà accurato. Chiunque potrà così finalmente cerchiare sul calendario il periodo della propria attesissima uscita dal tunnel della pandemia.
Foto di Gerd Altmann da Pixabay
Dalla maglia in cashmere alla minibag scintillante: ispirazioni concrete per un dono che fa dire…
Da gennaio 2025 arriva un nuovo sostegno per le madri lavoratrici: l’INPS conferma l’avvio dell’aiuto…
Il rallentamento dell’inflazione prosegue: secondo i dati ISTAT, a ottobre i prezzi al consumo crescono…
Con un po’ di pianificazione e qualche accorgimento, volare in Europa per un weekend può…
Arroccata su uno sperone di tufo e raggiungibile solo a piedi, Civita di Bagnoregio continua…
Fare la spesa senza svuotare il portafoglio è possibile: bastano attenzione, strategia e un pizzico…