Fedor Dostoevskij: le sue 11 frasi celebri più belle

Fedor Michajlovic Dostoevskij è stato scrittore, giornalista e filosofo russo. Nato il 9 febbraio 1821 a Mosca (28 gennaio per il calendario giuliano in vigore all’epoca in Russia), è stato educato in casa fino al 1833. Costretto dal padre a seguire i corsi di studio per diventare ingegnere militare, subito dopo la laurea, l’inquieto Dostoevskij ha invece deciso di seguire la sua inclinazione, iniziando così a dedicarsi alla letteratura.

Fedor Dostoevskij: la sua grande profondità

Fedor Dostoevskij: nelle sue opere, in cui esplora la condizione dell’uomo e affronta le più grandi questioni morali e filosofiche, non mancano numerosi cenni autobiografici (una vita piena di traumi per lui, tra cui una finta esecuzione e l’esilio). I suoi personaggi sono intrisi di punti di vista contrastanti o idee sulla libertà di scelta, sul socialismo, sull’ateismo, sul bene e il male e sulla felicità. All’interno della sua produzione letteraria, Delitto e castigo resta sicuramente il romanzo più famoso e influente di tutti i tempi.

Fedor Dostoevskij: le 11 frasi più belle

Le frasi celebri di Fedor Michajlovic Dostoevskij:

  1. Se Dio non esiste, allora tutto è permesso;
  2. Capitano a volte incontri con persone a noi assolutamente estranee, per le quali proviamo interesse fin dal primo sguardo, all’improvviso, in maniera inaspettata, prima che una sola parola venga pronunciata;
  3. Colui che mente a se stesso e dà ascolto alla propria menzogna, arriva al punto di non sapere distinguere la verità né dentro se stesso, né intorno a sé e, quindi, perde il rispetto per se stesso e per gli altri;
  4. È nella separazione che si sente e si capisce la forza con cui ama;
  5. Chiunque voglia sinceramente la verità è sempre spaventosamente forte;
  6. Tutto è nella mani dell’uomo, e tutto esso si lascia portar via sotto il naso, solamente per vigliaccheria. […] Sarei curioso di sapere che cosa gli uomini temono più di tutto. Fare un passo nuovo, dire una parola propria, li spaventa al massimo grado;
  7. Il segreto dell’esistenza umana non sta soltanto nel vivere, ma anche nel sapere per che cosa si vive;
  8. Se avete in animo di conoscere un uomo, allora non dovete far attenzione al modo in cui sta in silenzio, o parla, o piange; nemmeno se è animato da idee elevate. Nulla di tutto ciò! Guardate piuttosto come ride;
  9. A volte l’uomo è straordinariamente, appassionatamente innamorato della sofferenza;
  10. Soffrire e piangere significa vivere;
  11. Io amo l’umanità ma, con mia grande sorpresa, quanto più amo l’umanità in generale, tanto meno mi ispirano le persone in particolare.

LEGGI ANCHE: 
Charles Dickens: i suoi 9 aforismi più belli.

Dino Buzzati: le 14 frasi più belle di uno scrittore geniale.

Libro Cuore: il racconto stilisticamente perfetto di Edmondo De Amicis.

Mary Carbonero

Share
Published by
Mary Carbonero

Recent Posts

Posterland compie 30 anni: stampa, moda e visione del futuro

Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…

3 settimane ago

SheCyber 2025: leadership femminile, AI e sicurezza informatica

Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…

3 settimane ago

Dimensione accoglie i clienti Virgin Fibra: più connettività, stessa trasparenza

Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…

4 settimane ago

Momodesign FGTR Classic: lo street style prende il volo per l’estate 2025

Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…

1 mese ago

Alpine A390: svelata la sportiva elettrica da 470 CV con anima da SUV

Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…

1 mese ago

SMI Group: Dieci Anni di Innovazione tra Generazioni, Tecnologia e Cultura del Futuro

In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…

1 mese ago