Styling

Robotaxi di Amazon, si chiama Zoox ed è elettrico ed autonomo

Dopo 6 anni di sviluppo e progettazione è stato svelato il Robotaxi di Amazon. Si chiama Zoox, omonimo nome della start-up specializzata in mobilità per centri urbani da cui nasce , che ha descritto il suo nuovo veicolo come un taxi a guida autonoma dal design futuristico. Un veicolo elettrico e senza conducente pensato per la mobilità condivisa nelle aree urbane densamente abitate.

Niente sedile per il guidatore e niente volante né pedali, nessun “fronte” o “retro” per questo cubo che consente, una volta seduti, di programmare il viaggio indicando destinazione, tempo di viaggio, strade da percorrere e nello stesso tempo usufruire di wifi gratis e postazioni ricarica per device elettronici.

Molto compatto. Il robotaxi di Amazon è lungo infatti solo 3,63 metri e ciò lo rende particolarmente adatto a districarsi nelle vie delle città, anche grazie alle quattro ruote sterzanti. E nonostante le sue dimensioni compatte, lo shuttle può raggiungere velocità massima di circa 120 km/h ed è alimentato da due motori elettrici, uno per asse, abbinati a due pacchi batterie distinti, posizionati sotto i sedili, che garantiscono circa 16 ore di funzionamento, sufficienti a coprire un’intera giornata in movimento (l’azienda non ha dichiarato dati sull’autonomia effettiva).

Robotaxi di Amazon, la sicurezza prima di tutto

Un innovativo sistema di airbag assicura la protezione tra i passeggeri, tenendoli distanziati in caso di urto, e i sedili sono pensati per non essere sedili, appunto, ma panche stile carrozza che possono ospitare sino a quattro persone.

La sicurezza è alla base di tutto ciò che facciamo. Costruire un veicolo da zero ci ha dato l’opportunità di ripensare la sicurezza dei passeggeri, passando da misure reattive a misure proattive – ha spiegato Jesse Levinson, co-fondatore di Zoox e responsabile del reparto tecnologia e sviluppo – Il nostro veicolo ha superato i principali crash test FMVSS, e continuiamo a cercare nuovi modi innovativi per proteggere i nostri passeggeri e gli altri utenti su strada”.

Su tutti i quattro angoli esterni, inoltre, sono installati sensori laser, radar, Lidar e telecamere: questi dispositivi forniscono un campo visivo di 270 gradi da tutti e quattro gli estremi del robotaxi, andando a eliminare i punti ciechi.

A oggi non c’è ancora un piano di utilizzo del nuovo veicolo sebbene è molto probabile che in futuro possa venire impiegato per le consegne di Amazon o nei campus e nelle aziende del colosso dell’e-commerce. Zoox Inc. sta comunque già testando i suoi veicoli a Las Vegas, San Francisco e Foster City.

Riccardo Mantica

Share
Published by
Riccardo Mantica

Recent Posts

Posterland compie 30 anni: stampa, moda e visione del futuro

Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…

3 settimane ago

SheCyber 2025: leadership femminile, AI e sicurezza informatica

Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…

3 settimane ago

Dimensione accoglie i clienti Virgin Fibra: più connettività, stessa trasparenza

Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…

4 settimane ago

Momodesign FGTR Classic: lo street style prende il volo per l’estate 2025

Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…

1 mese ago

Alpine A390: svelata la sportiva elettrica da 470 CV con anima da SUV

Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…

1 mese ago

SMI Group: Dieci Anni di Innovazione tra Generazioni, Tecnologia e Cultura del Futuro

In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…

1 mese ago