Styling

Micromobilità, al #FORUMAutomotive si chiedono regole più stringenti

Tanti i temi affrontati nel classico appuntamento del #FORUMAutomotive, il movimento di opinione sui temi legati alla mobilità a motore promosso dal giornalista Pierluigi Bonora, svoltosi in modalità digitale, in diretta su Facebook e Linkedin, a causa delle restrizioni determinate dalla pandemia. Uno dei principali spunti sollevati si è focalizzato sui rischi collegati all’ingresso della micromobilità, definita anche mobilità dolce negli scenari cittadini.

Ad aprire il confronto Roberto Sgalla, Esperto in Sicurezza Stradale, che ha sottolineato: “La parte normativa della micromobilità ha bisogno di interventi regolamentari su vari aspetti, tra questi la promiscuità delle piste ciclabili. Va superata la fase emergenziale e sperimentale, e va limitata la circolazione di mezzi troppo rischiosi (ad esempio il segway). Va perseguita la sicurezza attraverso targa, assicurazione e casco per gli utenti di queste nuove forme di mobilità”.

Ad intervenire sul tema micromobilità Geronimo La Russa, Presidente di ACI Milano: ““Se sai di poter essere sanzionato ti comporti meglio, ma oggi non siamo in questa situazione. I cittadini sono disorientati, non sanno come usare tutte queste novità, a partire dai monopattini. Togliere le auto dalle strade non è possibile. Tutti vogliamo una città più vivibile. Ben vengano le limitazioni quando ci saranno le alternative. Sperimentazione si, ma senza fretta”.

Di parere diverso Marco Granelli, Assessore alla Mobilità di Milano: “Le regole che esistono sono chiare e regolamentano al meglio la mobilità. Milano sta lavorando per decongestionare, costruendo grandi infrastrutture (anche sui percorsi della metropolitana) e cercando un nuovo equilibrio in strada tra i diversi mezzi per ridurre il traffico. A esempio, in Corso Buenos Aires è raddoppiato il numero delle bici in circolazione, proprio perché abbiamo offerto un’alternativa”.

Fabrizio De Pasquale, Capogruppo di Forza Italia in Comune di Milano, si è inserto nel dibattito: “Le norme contenute nella modifica del Codice della Strada, inserite nel DL Semplificazione, hanno superato il confronto parlamentare arrivando a un provvedimento frettoloso che contiene le richieste dei Comuni. L’errore è stato lanciare proposte di mobilità sostenibile, come i monopattini, prima di avere un chiaro quadro regolamentare e di controlli. Ora i Comuni devono obbligare le società che noleggiano monopattini a rispettare regole stringenti.”

La nuova pista ciclabile a Corso Buenos Aires”, ha sostenuto Carlo Monguzzi, Consigliere Comunale di Milano, “al centro di una forte polemica iniziale, oggi funziona e non crea problemi. Spesso i cambiamenti sulla mobilità generano eccessivo clamore da parte della comunità cittadina. Le nostre recenti scelte sono legate alla volontà di ridurre i flussi di auto in città per limitare l’inquinamento”.

Edoardo Dubini, Presidente di MuoverMi,ha dichiarato “Area B è una grandissima vittoria per automobilisti e per chi lavora a Milano. L’inquinamento delle auto oggi è decisamente sceso rispetto al passato. Sui monopattini siamo ancora indietro rispetto ad altri Paesi e dovrebbero arrivare regole chiare entro metà novembre ”.

Sulle nuove forme di mobilità si è soffermato Francesco Caliari,Direttore Generale Confindustria-Ancma: “In realtà le regole per i monopattini esistono, quel che manca sono i controlli. Nella foga di ridisegnare la mobilità di Milano, è mancata una fase di sperimentazione e una gradualità di approccio, oltre a un’adeguata comunicazione ai cittadini sulle novità apportate”.

Infine Pierluigi Bonora ha  affermato: “Legittimo cercare di decongestionare il traffico nelle città, ma senza penalizzare chi utilizza il mezzo privato per lavoro e regioni legate a esigenze particolari. Contro l’auto è stata scatenata una campagna di odio ingiustificata e figlia della pura demagogia. Ci vuole buon senso ed equilibrio, e soprattutto rispetto delle regole. Chi compie violazioni al Codice della strada, anche se con un mezzo appartenente alla micromobilità, dev’essere perseguito severamente. No ai due pesi e alle due misure. Inoltre, i nuovi provvedimenti legati alla viabilità non devono essere improvvisati, bensì studiati attentamente e in funzione di tutti gli utenti della strada”.

Riccardo Mantica

Share
Published by
Riccardo Mantica

Recent Posts

Volvo va alla conquista della Cina, la nuova Super Hybrid con un’autonomia mai vista prima

Volvo adesso si lancia in Cina e conquista il mercato puntando tutto sulla sua Super…

19 minuti ago

UFFICIALE MATTEO SALVINI, approvata la tassa settimanale automobilisti: devi pagare questa cifra per forza | Nessuno escluso

L'indiscrezione relativa a una nuova tassa destinata a colpire gli automobilisti sta scatenando il putiferio.…

2 ore ago

ADDIO IMU, non lo dovrai più pagare, nemmeno se hai più di 2 case | La legge che semplifica l’economia

Da questo momento non si dovrà più pagare l'IMU a dirlo la nuova legge che…

11 ore ago

UFFICIALE AGENZIA DELLE ENTRATE, se giochi a gratta e vinci o lotteria nuova tassa: 116.000€ al vincente | La legge lo vieta

Giocare al 'gratta e vinci' è diventato un'abitudine a cui milioni di cittadini non riescono…

13 ore ago

Va dal compro oro con un pc da 100€ e esce con mezzo milione: la sua vita è cambiata per sempre

I compro oro da qualche anno acquistano oggetti in oro da privati cittadini che hanno…

16 ore ago

Cioccolato, addio al colosso svizzero: chiude i battenti per sempre | Corsa al supermercato per prendere le scorte

Da oggi, dì addio al tuo cioccolato preferito, la fine di un'era è dietro l'angolo:…

18 ore ago