Styling

Lucid Air, l’anti Tesla americana promette autonomia per oltre 800 Km

Difficile conoscere Lucid Motors. Anzi praticamente impossibile per il nostro Paese. In quanto la Casa automobilistica con sede in Arizona in Italia non vende nulla. E perché quindi stiamo parlando dell’azienda fondata da quello che fu il padre della Tesla Model S, Peter Rawlinson. Risposta semplice. E’ stata finalmente presentata al pubblico la Lucid Air. Se vogliamo definirla a caldo. L’anti tesla Model S.

Un lancio arrivato in ritardo. Lucid Air già nel 2017 aveva un prototipo. Dopo un inizio promettente la Lucid Motors incappò in problemi finanziari, risolti poi grazie ad una iniezione di capitali derivanti dal medio oriente. Si è arrivati quindi ora alla versione della berlina 100% elettrica, presentata ufficialmente in versione definitiva.

Lucid Air, una chiara sfida a Tesla

E se i dati dichiarati dovessero rispecchiare la realtà, il guanto di sfida a Tesla sarebbe senza dubbio lanciato. Il modello di punta, la Dream Edition, promette l’incredibile autonomia di 800 km, 1.080 CV di potenza e la possibilità di ricaricare 482 km di range in soli 20 minuti, grazie all’architettura a 924 volt. Prezzo confermato di 169.000 dollari. Si passa poi alla Grand Touring, 139.000 dollari, la cui autonomia è addirittura superiore, 832 km, ma “solo” 800 CV di potenza, con la stessa velocità di ricarica. Alla fine del 2021 arriverà anche la Air Touring, che per 95.000 dollari offrirà 653 km di autonomia, 620 CV, pur mantenendo lo stesso sistema di ricarica. Per ultima, nel 2022, ci sarà la entry level chiamata semplicemente Air, le cui specifiche però non sono state rivelate.

Confermata per i due modelli top la batteria da 113 kWh, così come il caricatore AC da 19,2 kW, con l’interessante caratteristica della bidirezionalità. Ciò significa che Air è già pronta per il Vehicle-To-X, potendo quindi alimentare una abitazione o scambiare carica con un’altra vettura.

Secondo il CEO Rawlinson, Lucid Motors ha quindi alzato l’asticella del progresso per le auto elettriche, soprattutto grazie al motore elettrico e all’inverter super compatti, che nonostante 500 kW di erogazione pesano solo 74 kg. Due volte e mezza più piccolo di quelli Tesla, più efficiente del 17% (rispetto alla Model S) ed alimentato da una batteria con capacità più alta del 13%. 

Ed in futuro un SUV

Lucid ha anche anticipato il secondo modello. Un SUV elettrico detto per ora ”Project Gravity”. Arriverà nel 2023. Dando per buoni i pregiati sistemi messi nella Air, replicati per il SUV, ci si attende trazione integrale con potenza esagerata, fino ai 1095 CV della Air Dream Edition. Attendiamo curiosi.

Riccardo Mantica

View Comments

Share
Published by
Riccardo Mantica
Tags: Tesla Motors

Recent Posts

Posterland compie 30 anni: stampa, moda e visione del futuro

Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…

3 settimane ago

SheCyber 2025: leadership femminile, AI e sicurezza informatica

Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…

3 settimane ago

Dimensione accoglie i clienti Virgin Fibra: più connettività, stessa trasparenza

Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…

4 settimane ago

Momodesign FGTR Classic: lo street style prende il volo per l’estate 2025

Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…

1 mese ago

Alpine A390: svelata la sportiva elettrica da 470 CV con anima da SUV

Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…

1 mese ago

SMI Group: Dieci Anni di Innovazione tra Generazioni, Tecnologia e Cultura del Futuro

In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…

1 mese ago