Styling

Kia Sorento ibrida plug-in, una 7 posti alla “spina” per godere di praticità ed efficienza

Se ad un SUV di dimensioni imponenti (4,80 metri di lunghezza), elegante e slanciata nella linea, con ben 7 posti a disposizione, aggiungi anche tanta efficienza e bassi costi di esercizio… beh si è vicini alla “tempesta perfetta”. E Kia Sorento Ibrida Plug-In si può proprio dire raggiungere un obiettivo importante, quello di mantenere un ampio spazio interno e una elevata versatilità anche in presenza della più sofisticata elettrificazione oggi disponibile. Kia Motors ha presentato così l’inedita versione Plug-in del grande SUV Sorento che affiancherà sul mercato italiano a partire dall’inverno la già nota versione full hybrid annunciata nei mesi scorsi.

Un tassello importante in un mercato in cui da gennaio a giugno 2020 i veicoli Mild-hybrid, hybrid, plug-in hybrid ed elettrici rappresentano il 25.2% delle vendite di Kia in Europa. Con oltre tre milioni di unità vendute in tutto il mondo dal 2002 In Italia ora Kia Sorento si presenterà al mercato nazionale esclusivamente con motorizzazioni Hybrid e Plug in.

Kia Sorento Ibrida Plug-In, elevata potenza a basse emissioni

Kia Sorento ibrida plug-in non è solo il modello con le emissioni più basse della gamma Sorento in Europa, ma è anche il più potente in assoluto. Il cuore pulsante del suo propulsore “turbo ibrido” è il motore T-GDi (iniezione diretta di benzina con turbocompressore) da 1,6 litri, che da solo sprigiona 180 CV e 265 Nm di coppia. Questo cuore generoso viene affiancato da un motore elettrico da ben 66,9 KW e 304 Nm di coppia servito da un pacco batteria ai polimeri di litio da 13,8 kWh ad alta capacità. Il binomio vincente di questi due motori sprigiona ben 265 CV con 350 Nm di coppia.

Trazione integrale AWD come da tradizione

Sebbene la casa coreana non abbia ancora rilasciato dati su quanta autonomia possa raggiungere Kia Sorento ibrida plug.in in modalità completamente elettrica (attesa omologazione), anche questa versione Plug-In non farà eccezione nell’annoverare la trazione integrale AWD. In condizioni di bassa aderenza sarà possibile trasferire in parallelo la potenza a tutte e quattro le ruote, riducendo al minimo la perdita di energia grazie alla grande efficienza del sistema AWD abbinato ad una trasmissione automatica a sei velocità.

Inoltre il nuovo modello rappresenta il primo utilizzo da parte di Kia di un sistema di raffreddamento ad acqua del pacco batteria indipendente in un PHEV, garantendo una gestione ottimale del calore e l’efficienza per il pacco batteria ad alta tensione. Per il motore elettrico da 66,9 kW, il rotore beneficia di un nuovo processo di laminazione a due stadi per ridurre i livelli di rumorosità e vibrazioni. 

Il motore termico beneficia invece delle ultime innovazioni “Smartstream” di Kia, inclusa la tecnologia delle valvole ad apertura variabile in modo continuo, che regola la durata di apertura e chiusura delle valvole di aspirazione in base alle condizioni di carico del motore.

Non cambiano design e interni

La variante ibrida plug-in di Kia Sorento mantiene inalterato il design esterno rispetto alle altre motorizzazioni usufruendo  della nuova piattaforma dedicata ai SUV di Kia, introdotta con la quarta generazione. Si distinguono solo all’occhio attento attraverso il badge “eco plug-in” sul portellone e per lo sportellino atto alla ricarica della batteria attraverso il cavo in dotazione.

All’interno, anche l’abitacolo rimane in gran parte invariato, sebbene il quadro strumenti completamente digitale da 12,3” sia stato ridisegnato con nuove grafiche e quadranti dedicati all’informazione della gestione dei flussi di energia tra i due motori. Il quadro dedicato permette ai conducenti di tenere memoria dello stato di carica della batteria, nonché del flusso di energia elettrica e del motore termico a benzina. Il sistema di infotainment touchscreen da 10,25 pollici presenta anche nuove funzionalità per consentire ai conducenti di individuare facilmente i punti di ricarica.

Connettività e tecnologia alla pari della versione Hybrid

Kia Sorento ibrida plug-in offre lo stesso alto livello di innovazione tecnologica della versione hybrid. È inoltre disponibile un potente sistema audio surround BOSE a 12 altoparlanti, che offre un suono coinvolgente per tutti i passeggeri, nonché un sistema di illuminazione d’atmosfera con una variante da ben 64 tonalità di colore a disposizione. In più si segnala l’innovativo sistema telematico UVO Connect di Kia, che collega i conducenti fornendo preziose informazioni tramite il touchscreen in auto e sul proprio smartphone.

Kia Sorento ibrida plug-in offre il massimo anche sui sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) per aiutare a ridurre i pericoli ma anche per aumentare il comfort. Le tecnologie disponibili includono la tecnologia Forward Collision-Avoidance Assist (FCA) con rilevamento di pedoni, ciclisti e veicoli e FCA Junction, che rileva i veicoli agli incroci durante le svolte; Blind-Spot View Monitor (BVM), Surround View Monitor (SVM) e Blind-spot Collision-Avoidance Assist (BCA), Intelligent Speed Limit Assist (ISLA), Smart Cruise Control con Stop & Go (SCC) e SCC basato sulla navigazione (NSCC), Lane Following Assist (LFA), Avviso di attenzione del conducente (DAW) e Highway Driving Assist (HDA). Inoltre, c’è anche il monitor per la visione posteriore (RVM) con assistenza per evitare collisioni nelle fasi di parcheggio in retromarcia (PCA) e assistenza per evitare collisioni nel traffico che eventualmente incrocia (RCCA). 

In Europa a fine anno

ll nuovo Sorento Plug-in Hybrid sarà costruito per l’Europa e molti altri mercati presso lo stabilimento Kia Hwasung in Corea. Le vendite europee dovrebbero partire tra la fine del 2020 e la prima parte del 2021. Ogni modello venduto in Europa offrirà di serie l’esclusiva garanzia Kia di sette anni e 150.000 chilometri, che comprende anche batteria e motore.

Riccardo Mantica

Share
Published by
Riccardo Mantica
Tags: Kia Sorento

Recent Posts

Posterland compie 30 anni: stampa, moda e visione del futuro

Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…

3 settimane ago

SheCyber 2025: leadership femminile, AI e sicurezza informatica

Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…

3 settimane ago

Dimensione accoglie i clienti Virgin Fibra: più connettività, stessa trasparenza

Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…

4 settimane ago

Momodesign FGTR Classic: lo street style prende il volo per l’estate 2025

Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…

1 mese ago

Alpine A390: svelata la sportiva elettrica da 470 CV con anima da SUV

Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…

1 mese ago

SMI Group: Dieci Anni di Innovazione tra Generazioni, Tecnologia e Cultura del Futuro

In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…

1 mese ago