Styling

Brabham BT 62 R: l’hypercar diventa stradale

Quando si parla di Brabham la mente viaggia di default alle imprese sulle piste della Formula 1. E proprio nel 2018 per celebrare il 70° anniversario dell’inizio della carriera di Jack Brabham, nel 1948 in Australia, la Casa automobilistica inglese presentò la Brabham BT62 con quel “BT” acronimo dei due fondatori: Jack Brabham e Ron Tauranac. Con il 62 che proseguiva la serie cronologica di quella Brabham vista in F1 l’ultima volta nel 1992.  Ora è il turno della Brabham BT 62 R, versione stradale della sorella, non omologata per la normale circolazione. La BT 62 R potrà invece circolare in strada.

Pochissime le differenze tra le due vetture. Principalmente legate all’acquisizione dell’omologazione stradale, con i clienti che potranno acquistare il Track Pack con componenti da pista. Due le colorazione disponibile per la livrea. La prima è la Signature Series, con grafiche personalizzate scelte dal cliente, mentre la seconda è la Celebration Series, una livrea celebrativa di una delle 35 vittorie del brand in F1. Il telaio è realizzato in lega leggera mentre la carrozzeria presenta elementi in carbonio e altri in carbonio misto kevlar come i grossi passaruota, per cercare di ridurre al minimo il peso della vettura. Per quanto riguarda l’abitacolo, invece, rispetto alla sorella, la Brabham BT62 R può vantare una migliore abitabilità e rifiniture di pregio.

Brabham BT 62 R, un bolide da 710 CV

La Brabham BT 62 R è la terza versione della BT 62, dopo la Ultimate Track e la Competition, tuttavia è l’unica che può circolare su strada. Il telaio, è lo stesso tubolare in lega leggera utilizzato per la sorella, mentre la carrozzeria ha elementi in carbonio e altri in carbonio misto kevlar come i grossi passaruota; del peso non ci sono ancora dati esatti, ma è lecito aspettarsi almeno una cinquantina di chili in più rispetto ai 972 della BT 62. A livello motoristico, la Brabham BT62R può vantare niente meno che il V8 aspirato più potente presente oggi su una vettura stradale: si tratta del 5,4 litri da 710 CV con 667 Nm di coppia massima.  La trasmissione, come nella BT 62 R, è la Hollinger, sequenziale a innesti frontali con attuazione pneumatica tramite i paddle sul volante. Il prezzo non è ancora stato annunciato, ma la versione da pista parte da 1 milione di sterline, è lecito quindi aspettarsi che la versione stradale si attesti su una cifra simile.

Riccardo Mantica

Share
Published by
Riccardo Mantica

Recent Posts

Posterland compie 30 anni: stampa, moda e visione del futuro

Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…

3 settimane ago

SheCyber 2025: leadership femminile, AI e sicurezza informatica

Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…

3 settimane ago

Dimensione accoglie i clienti Virgin Fibra: più connettività, stessa trasparenza

Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…

4 settimane ago

Momodesign FGTR Classic: lo street style prende il volo per l’estate 2025

Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…

1 mese ago

Alpine A390: svelata la sportiva elettrica da 470 CV con anima da SUV

Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…

1 mese ago

SMI Group: Dieci Anni di Innovazione tra Generazioni, Tecnologia e Cultura del Futuro

In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…

1 mese ago