Scooter gonfiabile, lo carichi in uno zaino e ha una camera d’aria

Il panorama della micromobilità non conosce confini. E ne è un lampante esempio il rivoluzionario scooter gonfiabile made in Japan chiamato POIMO. Una ebike senza pedali diversa dal solito. Come suggerisce il nome. Che sta per Portable and Inflatable Mobility, ovvero mezzo per la mobilità portatile e gonfiabile. Infatti questo scooter gonfiabile non ha una struttura rigida. Chi l’ha ideato immagina che POIMO possa essere comodamente trasportato rinchiuso in uno zainetto quando non serve, e rapidamente gonfiato e cavalcato quando i tragitti urbani si allungano. Il peso di poco più di 5,5 kg complessivi lo consentirebbe.

La tecnologia dello scooter gonfiabile

Prototipo realizzato dall’Università di Tokio, POIMO è stato presentato nella biblioteca digitale dell’Association for Computing Machinery (ACM) come parte di “Extended Abstracts” della conferenza CHI 2020 sui fattori umani nei sistemi informatici. Un lavoro complicato, frutto del genio di Hiroki Sato, Young ah Seong, Ryosuke Yamamura, Hiromasa Hayashi, Katsuhiro Hata, Hisato Ogata, Ryuma Niiyama e Yoshihiro Kawahara.

Lo scooter gonfiabile POIMO è realizzato in poliuretano termoplastico e si appoggia su una piattaforma elettrica a quattro ruote simile a uno skateboard. Poi, una volta gonfiato, regge il peso della persona, si attacca al gruppo propulsore elettrico ed è pronto per viaggiare. Infatti il secondo passaggio prevede di applicarvi le componenti ‘rigide’, ovvero le quattro rotelle, il propulsore elettrico e le due manopole wireless che permettono di azionarlo.

In realtà dal filmato diffuso in Giappone non si capisce bene dove vengano riposte le altre componenti strutturali, cioè ruote, telaio, batterie, motore brushless, manubrio con controller wireless integrato. Certo è che una volta arrivato a destinazione, il pilota in pochi secondi può sgonfiare POIMO, ripiegarlo e infilarlo facilmente in una piccola borsa. POIMO è per ora solo un prototipo. Gli ideatori sono convinti che nella versione definitiva sarà ancora più leggero, meno ingombrante e meno costoso. Quindi appetibile per un’ ampia fascia di utenti. Ma la vera sfida sarà renderlo “socialmente accettabile”. È difficile immaginarsi a bordo di un veicolo che all’apparenza non incute sicurezza e stabilità.

Riccardo Mantica

Share
Published by
Riccardo Mantica
Tags: Scooter

Recent Posts

Posterland compie 30 anni: stampa, moda e visione del futuro

Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…

3 settimane ago

SheCyber 2025: leadership femminile, AI e sicurezza informatica

Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…

3 settimane ago

Dimensione accoglie i clienti Virgin Fibra: più connettività, stessa trasparenza

Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…

4 settimane ago

Momodesign FGTR Classic: lo street style prende il volo per l’estate 2025

Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…

1 mese ago

Alpine A390: svelata la sportiva elettrica da 470 CV con anima da SUV

Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…

1 mese ago

SMI Group: Dieci Anni di Innovazione tra Generazioni, Tecnologia e Cultura del Futuro

In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…

1 mese ago