Pronto il respiratore polmonare Ferrari, si chiama FI5 ed è un progetto Open

Il respiratore polmonare Ferrari è pronto. Il risultato di un lavoro di squadra strategico e funzionale tra Scuderia Ferrari e l’Istituto Italiano di Tecnologia. In sole 5 settimane il connubio vincente ha portato al battesimo FI5, così denominato in codice. Le lettere sono le iniziali, rispettivamente, della Casa di Maranello e dell’istituto di ricerca IIT che ha sede a Genova. Mentre la cifra indica il numero delle settimane che ci sono volute per arrivare alla prima accensione del prototipo, 5 settimane appunto.

Un progetto Open a disposizione di tutti

Le specifiche tecniche del ventilatore polmonare Ferrari FI5, i disegni, il firmware, il software e la lista componenti sono ora a disposizione come “open source project“. In questo modo chiunque può produrlo localmente. Già alcune aziende italiane e straniere in Messico e USA hanno contattato Ferrari e IIT per procedere alla certificazione e alla distribuzione.

Respiratore polmonare Ferrari, frutto di eccellenze italiane

Il progetto ha visto lavorare fianco a fianco risorse umane di eccellenza. Il team FI5 della scuderia Ferrari è stato guidato da Simone Resta, head of chassis engineering, e da Corrado Onorato, F1 innovation manager. I due hanno coordinato il lavoro di ingegneri e tecnici “presi in prestito” dai reparti Gestione Sportiva e GT. L’Istituto Italiano di Tecnologia ha messo in campo una squadra di ricercatori e ingegneri coordinati da Marco Maggiali, facility coordinator iCub tech, e Andrea Pagnin, research manager di IIT. Il team ha lavorato fin dall’inizio con varie strutture sanitarie come l’ospedale Niguarda di Milano e l’ospedale Policlinico San Martino di Genova. Prezioso, poi, il supporto del Gruppo Camozzi, che ha avuto un ruolo chiave nella scelta di alcuni componenti fondamentali, effettuando anche esperimenti specifici sui propri prodotti per poter fornire dati utili per i modelli di simulazione.

Un lavoro sviluppato in 5 fasi

Il progetto è stato portato avanti attraverso cinque fasi. Dalla progettazione alle simulazioni, dalla scelta e approvvigionamento dei componenti fino alla realizzazione del prototipo e al suo collaudo. Tutto il lavoro è stato improntato ad un rigoroso rispetto delle logiche di processo e della rispondenza ai requisiti necessari. Tanto in termini di sicurezza che di affidabilità, per un uso effettivo sul campo. Il primo prototipo è stato assemblato presso la sede dell’IIT a Genova ed è stato sottoposto a tutti i test di funzionamento, superati brillantemente.

Riccardo Mantica

Share
Published by
Riccardo Mantica

Recent Posts

La grande catena di abbigliamento ci saluta per sempre: dopo 100 anni chiude i battenti | Ci ha vestito a tutti da sempre

Ancora un altro storico nome che dopo decenni è pronto a chiudere i battenti: affezionati…

2 ore ago

UFFICIALE FERMO AMMINISTRATIVO, da ora non è più un problema: lo togli senza spendere un euro | Basta una firma qua

Una bella notizia per tutti: per sbloccare il fermo amministrativo della propria auto non si…

4 ore ago

Spaghetti, queste sono le marche che devi evitare completamente: se le vedi sugli scaffali lasciale lì | Non le comprare mai

Scegliere una pasta di qualità è il segreto per portare in tavola un buon piatto:…

5 ore ago

Indetto il MAXI CONCORSO PUBBLICO MINISTERIALE: più di 2000 i contratti a tempo indeterminato

Ai blocchi di partenza il Maxi Concorso Pubblico nel Ministero, sono 2000 i contratti che…

8 ore ago

Pos, se l’esercente ti fa questa domanda devi rispondere sempre NO: ti ruba facendoti pagare due volte | Lo fanno a tutti

Il mondo dei pagamenti elettronici è semplice e immediato ma allo stesso tempo può nascondere…

10 ore ago

AUTOSTRADA GRATIS, ora è tutto vero: come abbattere il costo degli spostamenti

Adesso è tutto vero, si può viaggiare gratis in autostrada e il ticket è solo…

21 ore ago