The Brick: il “mattone” Motorola fu il primo cellulare in vendita

Il primo telefono cellulare in commercio, al tempo denominato the brick phone (mattone) per via della propria fisionomia, è il DynaTAC 8000x (Wikipedia) prodotto dall’azienda statunitense Motorola: commercializzato a partire dal 6 marzo 1984 al prezzo di 4000 dollari, è disponibile in variante bianca e nera ed è caratterizzato da un’altezza di 25 cm per 800 grammi di peso su forma rettangolare, stretta e lunga, con un antenna di gomma altrettanto espansiva.

The Brick – DynaTAC 8000x: le caratteristiche principali

Non proprio “smart” e semplice da trasportare come i moderni apparecchi, è composto da una tastiera di dodici bottoni standard (con numerazione da 0 a 9 più l’asterisco e cancelletto) e ulteriori nove tasti con funzioni speciali come “recall”, “volume” e “clear”. L’investimento costato oltre 1 milione di dollari alla Motorola comprende inoltre una batteria in grado di supportare un massimale di un’ora per chiamate ma, tuttavia, le prenotazioni per averne a disposizione uno superano di gran lunga l’offerta: gli americani preparano il modello 8000s del 1985, seguito negli anni a venire da 8000m, 8500x, 8800x, 6000XL, 8900x, American series, International 3200/3300 e via dicendo.

Telefonia wireless, ecco come tutto inizia

Ad oggi, è possibile usufruire di diverse varianti di cellulari ad un prezzo nettamente inferiore rispetto al passato: tutto ciò è dovuto al boom del settore, negli anni 90’, compreso con l’ascesa di alcune delle compagnie telefoniche più importanti al mondo. Questa rivoluzione, tuttavia, nasce in seguito ad una storia ben definita e complessa, riportata anche su Mondi: in principio, secondo il portale, la storica Bell System di Alexander Graham Bell è la prima compagnia ad investire sul sistema wireless. Da scarsi risultati, non del tutto considerabili nulli per via dell’ideazione del telefono veicolare incorporato nelle autovetture, la sfida passa a John Mitchell: ad inizio anni 70’, il vicepresidente di Motorola incarica l’esperto ingegnere della compagnia Martin Cooper a portare avanti questo progetto, parzialmente realizzato il 3 aprile del 1973, in occasione della prima chiamata senza fili (che coinvolge l’ufficio di Joe Engel, dalla Sesta Strada di New York City). E’ tuttavia bene tenere a mente che quest’esperimento è possibile solo grazie alla decisione presa dall’Agenzia federale americana sulle telecomunicazioni che, per la gioia di Motorola, libera le frequenze necessarie.

Michael Douglas in una scena mitica di Wall Street telefona proprio con il The Brick: cliccate qui per vederla.

Sergio Lucarelli

Share
Published by
Sergio Lucarelli

Recent Posts

TARI, ora è legge: NON va più pagata | Nessuno può obbligarti a farlo, con quei soldi comprati l’ultimo iPhone

Tutto quello che c’è da sapere sulla Tari. Non va pagata e nessuno può obbligarlo…

2 ore ago

Ultima chiamata: inviate questo documento o il Fisco prenderà PER SEMPRE il vostro stipendio | Pochi giorni di tempo

Qualcuno potrebbe bussare alla tua porta e solo in quel caso sarà troppo tardi. Per…

13 ore ago

Pizza surgelata, questa è da BRIVIDI | Quando la vedi in frigo, scappa subito: la rifiutano persino i golosoni seriali

Sembra una normale pizza da supermercato, ma nasconde un dettaglio molto pericoloso. Ecco tutti i…

16 ore ago

Napoli non più, il CAFFÈ più BUONO d’Italia lo bevi solo in questa cittadina del Nord | È tutto vero, la qualità è superlativa

Crolla un iconico mito. Il caffè più buono d’Italia, e volendo anche nel mondo, non…

18 ore ago

Pronto il BONUS GRINCH da 1000€: unico requisito, non avere un partner | Mostra di non avere relazioni amorose e incassi

Arriva un signor bonus per chi non ha un partner. Tutto quello che c’è da…

21 ore ago

Lenzuola, BASTA cambiarle ogni settimana | La tua salute è a serio RISCHIO, questo il consiglio degli esperti

Se non segui alla lettera questi consigli potresti avere dei problemi di salute. Proteggi la…

24 ore ago