Styling

Czinger 21C, hypercar ibrida con design iconico

Saranno numerose le hypercar al Salone di Ginevra 2020. Dai marchi già risonanti a quelli meno noti come quello di Czinger. A pronunciarlo sembra quasi un nome da manga giapponese ma in realtà parliamo di Kevin Czinger, fondatore e ceo della neonata azienda statunitense di Los Angeles, il quale porterà alla kermesse svizzera la sua Czinger 21C.

Già autore della Divergent Blade presentata nel 2015, la prima auto sportiva al mondo con una carrozzeria stampata in 3D, anche la Czinger 21C ( il cui nome significa 21 Century) nasce all’insegna di questa tecnologia.

La startup aveva deciso di scoprire le prime carte tramite un video condiviso su YouTube, il quale permetteva di ascoltare il sound del propulsore ibrido sotto al cofano

Ma si è poi rivelata rilasciando le immagini rivelatrici ad anticipare le peculiarità di questa ‘misteriosa’ nuova protagonista nel mondo delle auto ad altissime prestazioni.

E parliamo di un’hypercar in grado una accelerazione 0-100 in soli 1,9 secondi grazie alla potenza dichiarata di 1250 CV. Sotto il cofano un propulsore ibrido. Il motore lavora insieme a un motore elettrico per ciascuna ruota per consentire una potenza combinata di 1.233 cavalli e un layout a trazione integrale. E la particolarità ulteriore è la disposizione a jet dei passeggeri. Uno davanti e uno dietro in linea verticale. Un’autentico design iconico per la Czinger 21C con una scocca ricca di fibra di carbonio.

L’hypercar elettrificata completa l’accelerazione da 0 a 300 km/ in 15 secondi fino a raggiungere una velocità massima di 432 km/h.

Czinger 21C, tanto carbonio per il telaio

Le poche foto pubblicate per adesso evidenziano l’aerodinamica della vettura con una grande ala posteriore in fibra di carbonio, mentre una striscia luminosa di led caratterizza la parte posteriore dominata da una griglia a nido d’ape.

Secondo Czinger la 21C sarà “uno dei veicoli ad alte prestazioni del 21esimo secolo, il primo nel suo genere a sviluppare nuove tecnologie di produzione additiva tra cui telai all’avanguardia e strutture su misura”. E le foto pubblicate  foto pubblicate evidenziano di fatto l’aerodinamica della vettura con una grande ala posteriore in fibra di carbonio ed una striscia luminosa di led che caratterizza la parte posteriore dominata da una griglia a nido d’ape. Non ci resta che attendere il Salone di Ginevra per poterla ammirare!

Riccardo Mantica

Share
Published by
Riccardo Mantica

Recent Posts

Termosifoni, casa calda e bolletta azzerata | Tutto merito di questa LEVA, la sposti e risparmi sin da subito

Non ci crederai, ma potrai risparmiare sulle bollette con questo trucchetto. Risparmierai del denaro con…

2 ore ago

È la CITTÀ più ANTIPATICA d’Italia e tutti la evitano come la peste | Ci vai e scopri che non sorride più nessuno

Altro che Napoli, ormai una città diventata moda e meta di turisti. Ecco la città…

5 ore ago

La Germania è fuori moda, l’OKTOBERFEST si sposta a Napoli | Date ufficiali e location da urlo, c’è chi verrà da Boston

Ecco qual è il vero evento da non perdere se ami la birra e l'atmosfera…

7 ore ago

Fermo auto, BASTA pagare | Ora puoi liberarla GRATIS in pochi click, i vigili ti daranno ragione

Spunta una norma particolare che regala una svolta nel fermo auto. Ecco cosa si deve…

10 ore ago

Ottobre 2025 tra sapori e tradizione: le migliori sagre italiane da segnare in agenda

Scopri le sagre più autentiche di ottobre 2025: tra funghi, castagne, tartufi e pistacchi, un…

12 ore ago

STOP riscaldamento, da ottobre la tua caldaia diventa ILLEGALE | Ti tocca prendere borse d’acqua calda per tutti

Con l’arrivo di ottobre stop alle caldaie. Tutto quelli che bisogna sapere sulle alternative esistenti…

13 ore ago