Styling

Opel Insignia Sports Tourer: sicuri con la tecnologia

La Opel Insignia condensa un pacchetto tecnologico all’avanguardia. Oggi l’elettronica in un’auto, gestione del motore a parte, viene raggruppata in due filoni principali: gli ADAS, sigla inglese che identifica i sistemi avanzati per l’assistenza alla guida, e i dispositivi destinati alla connettività e alle altre funzioni multimediali. Seguiteci in questa panoramica di ciò che l’ammiraglia tedesca offre in tali campi.

Assistenza alla guida: gli ADAS di serie della Opel Insignia

La frenata automatica d’emergenza con rilevamento pedoni

Sono importanti le tecnologie di assistenza alla guida della Opel Insignia. Esse vengono racchiuse nel pacchetto Opel Eye, di serie su tutte le versioni del modello. E’ composto innanzitutto dall’avviso di collisione con frenata automatica d’emergenza e rilevamento pedoni: se nella marcia cittadina ci si avvicina troppo rapidamente ad un veicolo più lento, oppure viene rilevata nella traiettoria la presenza di un pedone o altro oggetto, viene emesso un allarme; in assenza di reazione, il sistema attiva automaticamente i freni. Ciò aiuta ad evitare o almeno ridurre sensibilmente le conseguenze di una collisione.

I fari Intellilux adeguano automaticamente gli abbaglianti per non accecare gli altri utenti

Troviamo poi l’avviso di superamento involontario dei limiti di carreggiata, abbinato al sistema di mantenimento della corsia: se portiamo involontariamente (cioè senza azionare l’indicatore di direzione) il nostro veicolo fuori dalla corsia di marcia, il sistema ci avvisa e aziona leggermente lo sterzo in direzione opposta per riportarci nella carreggiata. E’ tuttavia calibrato per evitare falsi allarmi: infatti ci permette ad esempio di sterzare improvvisamente, per evitare un ostacolo. Opel Eye si completa con l’indicatore della distanza di sicurezza, un simbolo sul display che cambia colore quando ci avviciniamo al veicolo davanti a noi e invia un allarme se la distanza si riduce sotto ai livelli di sicurezza in base alla velocità. Sempre di serie su tutti gli allestimenti troviamo il riconoscimento dei segnali stradali, basato sulla telecamera frontale.

I pacchetti a richiesta: dal parcheggio ai fari a matrice

I fari a matrice di LED Intellilux

Le auto di oggi, anche le più piccole, sono difficili da parcheggiare perché non si riesce a vederne agevolmente gli ingombri. Ciò è dovuto a numerose esigenze tecniche e normative per rendere i veicoli più spaziosi, robusti e relativamente meno dannosi per le utenze deboli della strada in caso d’impatto. Allora abbiamo bisogno di un aiuto tecnologico. La Insignia offre su alcune combinazioni il pacchetto opzionale Park & Go al prezzo di 550 euro. Oltre ai sensori di parcheggio anteriori e posteriori, comprende una telecamera a 360 gradi con vista Bird View, cioè l’elaborazione di una ripresa dall’alto dello spazio circostante l’intero veicolo; completano il quatro il sistema di controllo dell’angolo cieco, i sensori posteriori per vetture in avvicinamento in fase di sorpasso e i sensori posteriori per vetture in avvicinamento in fase di uscita dal parcheggio (oltre ai retrovisori ripiegabili elettricamente e con luci di cortesia). E’ anche disponibile il sistema di parcheggio semiautomatico a 300 euro.

GUARDA LO SPECIALE OPEL

Sempre in tema di visibilità, un accessorio optional molto importante che in fatto di sicurezza ripaga ampiamente il suo prezzo (1.450 euro) è il sistema Intellilux LED Matrix. Come dice il nome, si tratta di fari abbaglianti a matrice, composti da 32 LED. L’apparato è attivo a velocità fra 40 e 70 Km/h; esso varia in modo intelligente l’orientamento del cono di luce in modo da non accecare i guidatori degli altri veicoli, mantenendo sempre una portata fino a 400 metri.

Ancora a proposito di luce, il salone di Bruxelles in programma dal 10 al 19 gennaio 2020 mostrerà la nuova serie della Opel Insignia. Tra i vari aggiornamenti, segnaliamo l’evoluzione dei fari a matrice, i quali prenderanno il nome di Intellilux LED Pixel. Ogni faro avrà 84 moduli, per una precisione ancora superiore e una maggiore velocità di azionamento. Tra gli altri sistemi di sicurezza, va notata la telecamera posteriore digitale, abbinata al radar per il traffico posteriore in attraversamento. (Ecco cosa devi sapere delle motorizzazioni)

Connettività e multimedia sulla Opel Insignia

Automobili, multimedialità e telecomunicazioni rappresentano un abbinamento sempre più stretto per innumerevoli ragioni. Fin dall’allestimento di partenza la Opel Insignia include di serie la compatibilità per replicare sul display di bordo (touchscreen da 7 pollici) il contenuto degli smartphone con Apple CarPlay e Android Auto, oltre all’immancabile connettività bluetooth. E’ tutto comandabile anche dal volante. Sono compresi anche il navigatore satellitare con mappe dell’Europa e la radio digitale DAB. Sull’allestimento Innovation il display diventa da 8 pollici. L’impianto audio di base ha 7 altoparlanti. A richiesta si può avere il sistema premium della Bose, al costo di 850 euro. (Scopri di più sul sito ufficiale)

In collaborazione con Opel Italia

Silvio De Rossi

Share
Published by
Silvio De Rossi
Tags: Opel

Recent Posts

Posterland compie 30 anni: stampa, moda e visione del futuro

Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…

3 settimane ago

SheCyber 2025: leadership femminile, AI e sicurezza informatica

Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…

3 settimane ago

Dimensione accoglie i clienti Virgin Fibra: più connettività, stessa trasparenza

Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…

4 settimane ago

Momodesign FGTR Classic: lo street style prende il volo per l’estate 2025

Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…

1 mese ago

Alpine A390: svelata la sportiva elettrica da 470 CV con anima da SUV

Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…

1 mese ago

SMI Group: Dieci Anni di Innovazione tra Generazioni, Tecnologia e Cultura del Futuro

In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…

1 mese ago