Virus informatico: l’invenzione di Fred Cohen che tutti odiamo

L’11 novembre 1983 nasce il virus informatico. In realtà in tale data non si verifica un attacco informatico ma viene eseguita la prima dimostrazione pratica di cosa sarebbe stato in grado di fare un virus.

Tale avvenimento si svolge presso la University of Southern California (negli Stati Uniti), dove lo studente di Ingegneria Fred Cohen dimostra, durante un corso sulla sicurezza informatica, come un virus, diffuso attraverso un floppy disk, fosse in grado di intervenire su un programma di grafica chiamato VD.

Ecco come è nato il virus informatico

La dimostrazione dello studente americano porta in pochi minuti alla riproduzione infinita del virus che ha diffuso all’interno del software del pc, mandando completamente in tilt il sistema. Esperimento riuscito: Fred Cohen scrive nel suo saggio Experiments with computer viruses che è praticamente impossibile prevenire i virus con qualsiasi tipo di algoritmo.

Fred Cohen

La scoperta di Fred Cohen è però fondamentale anche dal punto di vista della prevenzione. Dal momento in cui viene scoperta l’esistenza del virus informatico, infatti, si inizia a lavorare sul possibile antidoto per combatterlo. E tale antidoto altri non è che l’antivirus, che oggi noi tutti conosciamo e in genere utilizziamo su pc (alcuni anche su smartphone e tablet).

Spam: Richard Depew e la pessima invenzione di Gary Thuerk

Il virus informatico oggi può comparire sotto vesti diverse (dialer, spyware oppure trojan) e può anche avere scopi diversi: rubare dati, mandare in tilt sistemi più o meno estesi, creare danni a computer e reti informatiche. Il virus informatico può diffondersi attraverso l’invio di mail oppure installando file di dubbia provenienza.

Antivirus

Utilizzare un antivirus e porre molta attenzione a tutto quello che si fa, molto possono fare contro di esso ma evitarlo del tutto non è mai cosa troppo facile. In passato si riteneva che i computer Apple potessero essere immuni dai virus ma pare che oggi anche i pc della mela morsicata possano correre pericoli.

[Photo free by Pixabay]

Sergio Lucarelli

View Comments

Share
Published by
Sergio Lucarelli

Recent Posts

Posterland compie 30 anni: stampa, moda e visione del futuro

Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…

3 settimane ago

SheCyber 2025: leadership femminile, AI e sicurezza informatica

Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…

3 settimane ago

Dimensione accoglie i clienti Virgin Fibra: più connettività, stessa trasparenza

Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…

4 settimane ago

Momodesign FGTR Classic: lo street style prende il volo per l’estate 2025

Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…

1 mese ago

Alpine A390: svelata la sportiva elettrica da 470 CV con anima da SUV

Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…

1 mese ago

SMI Group: Dieci Anni di Innovazione tra Generazioni, Tecnologia e Cultura del Futuro

In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…

1 mese ago