Michel Eyquem de Montaigne
Scrittore e filosofo, Michel Eyquem de Montaigne nacque il 28 febbraio 1533 a Castello de Montaigne, Perigord. Di nazionalità francese, viene ricordato pure come un politico e come aforista. Suo padre lo istruì come umanista, mandandolo a balia in un piccolo villaggio per abituarsi al modo di vivere più umile e comune.
A tre anni, Michel Eyquem era di nuovo al castello della sua famiglia e il suo precettore fu il tedesco Hortanus, che ebbe l’ordine di parlargli solo in latino. Così, a 13 anni, Michel sapeva solo questa lingua. Al collegio della Guyenne, a Bordeaux, imparerà il francese, il greco antico, la retorica e il teatro. Nel 1557 divenne consigliere alla Cour des Aides, Corte degli Aiuti, di Perigueux, in seguito fusa con il Parlamento di Bordeaux, grazie agli studi di diritto che aveva fatto dopo aver frequentato il Collegio.
Qui resterà 13 anni, con diverse missione presso la corte di Francia. Dal 1561 al 1563 fece parte della corte di Carlo IX.
Nel 1570 si ritirò nelle sue terre dedicandosi alla meditazioni. E qui vedranno la luce, nel 1571, i Saggi, la sua opera più importante. Commentando classici come Plutarco, Lucrezio e Seneca, Montaigne analizzò la condizione umana e la quotidianità. I Saggi sono il ritratto di uno scettico, per il quale sono da condannare le dottrine troppo rigide e le certezze cieche. Avranno molta influenza nella filosofia francese e occidentale. (Wikipedia)
LEGGI ANCHE: Katharine Hepburn: 7 frasi celebri della grande star di Hollywood.
Non ci crederai, ma potrai risparmiare sulle bollette con questo trucchetto. Risparmierai del denaro con…
Altro che Napoli, ormai una città diventata moda e meta di turisti. Ecco la città…
Ecco qual è il vero evento da non perdere se ami la birra e l'atmosfera…
Spunta una norma particolare che regala una svolta nel fermo auto. Ecco cosa si deve…
Scopri le sagre più autentiche di ottobre 2025: tra funghi, castagne, tartufi e pistacchi, un…
Con l’arrivo di ottobre stop alle caldaie. Tutto quelli che bisogna sapere sulle alternative esistenti…