Codice a barre: la storia e la leggenda metropolitana

Il brevetto del codice a barre viene depositato il 7 ottobre del 1952. Il merito è degli ingegneri Norman Joseph Woodland e Bernard Silver. Nasce quel giorno l’insieme di simboli grafici che, oggi, codifica una serie di informazioni leggibili soltanto con specifici laser.

Codice a barre: si parte dal Codice Morse

I due inventori, quando hanno l’idea, stanno ancora frequentando l’università di Drexel. L’ispirazione arriva dal titolare di un’impresa alimentare, il 7 ottobre del 1948; questi segnala la necessità di automatizzare e velocizzare le operazioni di cassa.

I primi esperimenti prendono come esempio il Codice Morse, declinato in senso verticale, delineando barre strette e barre larghe. In un secondo tempo, si passa a un sistema a barre ovali ed è questo che viene brevettato.

Fotomoltiplicatori per leggerli

Come dispositivi di lettura, all’inizio furono utilizzati i fotomoltiplicatori, che già leggevano le bande audio dei film. Non erano molto pratici a causa dell’eccessivo rumore dei dispositivi termoionici, del calore generato dalla lampada utilizzata per l’illuminazione e del peso dell’insieme.

Le lampade allo xeno avevano in più prezzi fuori mercato, specialmente quelle a flusso continuo. Per questo motivo, furono sostituiti dalla tecnologia laser, che era non solo più facile da usare, ma pure più economica. Nel 1963, Silver morì e Woodland perfezionò da solo la scoperta, sviluppando per Ibm i codici a barre lineari.

Il primo prodotto con un codice a barre

Il primo prodotto venduto con il codice a barre fu un pacchetto di gomme da masticare (26 giugno del 1974 in un supermercato a Troy, nell’Ohio), che oggi viene gelosamente conservato al Museo nazionale di Storia americana di Washington. Woodland, nel 1992, è stato insignito dal presidente statunitense George H. W. Bush della medaglia nazionale per la tecnologia.

La leggenda metropolitana

Una leggenda metropolitana sostiene che i codici a barre lineari applicati sui prodotti commerciabili nel mondo occidentale contengono, in forma cifrata, il numero 666, quello della Bestia. Il numero sarebbe rappresentato da tre barre di divisione, di forma uguale.

[Photo free by Pixabay]

LEGGI ANCHE: Volto su Marte: quella foto della Nasa che stupì il mondo.

Barbara Vellucci

Share
Published by
Barbara Vellucci

Recent Posts

Sbarca la moneta da 7€ dal 1 Gennaio: finisce nelle tasche di tutti gli Italiani: vogliono abolire il bancomat

Non tutti sanno che oltre alle più utilizzare monete da 1 o 2 euro ne…

4 ore ago

Addio stufa a pellet, spunta la soluzione per questo inverno: costa la metà e i consumi sono quasi zero

Una soluzione alternativa al tradizionale riscaldamento con la stufa a pellet: ecco come riscaldare casa,…

6 ore ago

UFFICIALE GIORGIA MELONI, approvata la quindicesima mensilità: la danno a tutti i lavoratori | 1900€ in busta nette

Esiste realmente una 15/a mensilità a favore dei lavoratori dipendenti che sarebbe stata approvata dal…

7 ore ago

In autostrada come sulle piste di Formula 1, adesso arriva la Safety Car | Nuove modifiche al Codice della Strada

Sulle nostre strade saremo proprio come sulle piste di Formula 1, tutto questo grazie all'arrivo…

10 ore ago

ADDIO BANCOMAT, da settembre potete prelevare solo così: legge già ufficiale

Una batosta micidiale è in arrivo per tutti i correntisti che sono soliti prelevare il…

12 ore ago

L’ultima dimora del Re della TV italiana, ecco dove viveva Pippo Baudo | Una casa così lussuosa non l’avevi mai vista

Questa è l'ultima delle dimore del Re della TV italiana, ecco le immagini del luogo…

21 ore ago